Due belle prove hanno dato il via al Campionato Italiano Assoluto di Vela d’Altura organizzato dallo Yacht Club Punta Ala .Sole , vento di Maestrale leggero salito fino a 15 nodi e due percorsi a bastone di 15 miglia hanno caratterizzato questa prima giornata. Posizionato davanti al Marina di Punta Ala il campo di regata è stato ben visibile anche da terra e molti sono stati gli spettatori , non solo in acqua. Spettacolare la prima partenza dove la flotta subito dopo aver tagliato la linea ha scelto la parte destra del campo che sembrava favorire in termini di vento e velocità le imbarcazioni. Bene hanno fatto invece le poche barche che , scegliendo la sinistra e facendo un bordo molto lungo sono arrivate alla boa di bolina in netto anticipo rispetto alla maggior parte della flotta. Davanti a tutte le imbarcazioni si è stagliata fin da subito QQ7. il TP52 ex Orlanda, di Maffini che ha mantenuto la prima posizione su tutte le boe. Bene anche Twin Soul 5 di Luciano Gandini e Sea Wonder di Vittorio Urbinati che, solo nelle ultime boe si sono distanziati da QQ7. Nella prima regata però è I. Nova, Comet 45s di Alberto Franchella a vincere davanti alla gemella Libertine di Maurizio Biscardi e a Twin Soul 5. Piero Mortari su Comet 45s Pifferaio Magico con Alessandro Masini a bordo è primo nella prima regata nel gruppo C1 seguito dal Extra1 , X41 di Giorgio Recordati e Selene Dehler 44 di Massimo de Campo. Nel raggruppamento C2 è Harahel di Lucio Mauro davanti ad Alvarosky di Francesco Siculiana e Tartaruga di Marco Paolucci (vincitore della Giraglia). Alle 15 è partita la seconda prova che ha visto una brutta partenza da parte di Libertine che ha dovuto dribblare gran parte della flotta perdendo così acqua rispetto agli avversari. Al termine della seconda prova è Twin Soul 5 di Gandini ad avere la meglio su I.Nova e Sea Wonder.
La classifica dopo due prove: R1 1. I.Nova – Alberto Franchella 2. Twin Soul 5 – Alberto Simeone 3 Libertine – Maurizio Biscardi C 1 1. Extra1 – Giorgio Recordati 2. Pifferaio Magico – Piero Mortari 3. Fral 2 – Alessandro Nespega C2 1.Nautilus Marina – Pino Stillitano 2. Harahel – Lucio Di Mauro 3. Alvarosky – Francesco Siculiana
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione
Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno
Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina
Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”