Si chiude con 4 Comet sul podio la quindicesima edizione del Campionato Italiano Assoluto di Vela d'Altura organizzato dallo Yacht Club Punta Ala.Ancora un importante successo per Libertine di Maurizio Biscardi con Lorenzo Bodini al timone e Tiziano Nava alla tattica . Più che contento Maurizio Biscardi per questo ulteriore successo che sancisce l’ottimo lavoro sia sull’ottimizzazione della barca sia sull’equipaggio, lascia la parola a Bodini per un commento sulla regata "E' stata una bella serie di regate , disputate con ottime condizioni di mare e vento. Per noi è stato molto interessante Il confronto diretto con I..Nova con la quale abbiamo lottato fino all'ultimo bordo.Libertine comunque cammina molto bene sia di bolina sia di poppa e prenderci non è facile"ha detto Lorenzo Bodini. Ottime le performance di I.Nova di Alberto Franchella che per tutta la serie di regate ha disputato quasi una match race con la gemella Libertine, avendo distacchi tra i 15 secondi e il minuto su ogni boa. L’imbarcazione che ha l’equipaggio dell’Aeronautica Militare è stata timonata da Enrico Passoni . “Questo è uno dei campi di regata più belli che abbiamo in Italia e il campionato è stato ottimamente organizzato. Il nostro terzo posto è stato più che soddisfacente anche se, i risultati dei primi giorni ci hanno fatto sperare in qualcosa di più”.
Alessandro Nespega su Fral 2 è l’armatore timoniere che ha fatto i maggiori progressi negli ultimi mesi. Questo Comet 45 infatti ha vinto il titolo di Campione Italiano nella Classe Crociera, soffiandolo a Pifferaio Magico, altro Comet 45 , di Piero Mortari, classificandosi al settimo posto della classifica generale. Alla tattica di questo sorprendete Comet con equipaggio formato da Max Procopio, Daniele di Tullio. “Questo è il risultato di un lavoro programmato dove certamente la barca nuova, nella versione race ha il suo peso, ma anche il mio impegno personale nel migliorare al timone e il lavoro dell’equipaggio nell’affiatamento e nel diventare un vero team sta dando i suoi frutti” ha detto Nespega.
Tra i "piccoli" ottima performance del cantiere 2 emme marine che con l'imbarcazione M37 "Low Noise" (classe R3) dell’armatore Giuseppe Giuffrè ha vinto in over all, per il terzo anno consecutivo, il Campionato Italiano per la categoria 2-4 e non solo: un altro ’M37 "l’ottavo peccato" dell’armatore Giuseppe Tesorone ha vinto in classe Crociera, e si trova comunque in terza posizione nella classifica generale.
Un successo pieno e una riconferma delle già note prestazioni di questa imbarcazione dell’atelier velistico di Villesse presideduto da Massimo Breggion e progettata da Maurizio Cossutti.
La gara finale si è svolta in campo di gara con vento 9-11 nodi ed è stata caratterizzata da un vero e proprio match race tra Low Noise, l’ottavo pecato e Squalo Bianco. Al termine, tutte e tre le imbarcazioni presentavano lo stesso punteggio, ma i piazzamenti conseguiti nelle gare precedenti hanno dato a Low Noise la vittoria.
Particolarmente emozionato Massimo Breggion, presidente di 2 emme marine, afferma che “abbiamo sempre pensato che costruisce bene chi progetta bene e progetta bene chi sa costruire bene. Per questo dedichiamo grande attenzione alla qualità e ai dettagli progettuali e produttivi e anche in questa occasione abbiamo dimostrato che la nostra qualità riesce a dare risultati concreti”.
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione
Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno
Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina
Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”