Vento forte e rafficato, con punte di oltre 20 nodi d’intensità, e freddo pungente per la prima giornata di regate della tappa di Weymouth&Portland della Coppa del Mondo 2015 (ISAF Sailing World Cup), il circuito della vela olimpica e paralimpica che dopo aver dato spettacolo a Melbourne (Australia), Miami (USA) e Hyeres (Francia), si è spostato in Inghilterra per il secondo e ultimo appuntamento europeo prima della pausa estiva (e delle tappe in Cina e negli Emirati Arabi). Oggi il vento è stato il vero protagonista sui campi di regata che hanno ospitato le competizioni veliche dei Giochi di Londra 2012 e ha permesso la disputa di tutte le prove in programma per le dieci classi olimpiche, le tre paralimpiche e la Formula Kite, spettacolare classe che ambisce allo status olimpico. Davvero emozionante rivedere in azione, nelle stesse acque, le medaglie dei Giochi di Londra, e perfetta l’organizzazione, in mare come a terra, senza le imponenti misure di sicurezza che avevano condizionato la quotidianità delle Olimpiadi.
Buona la partenza della Squadra Nazionale di vela diretta da Michele Marchesini, che purtroppo per questo appuntamento di Coppa del Mondo deve fare a meno di Michele Paoletti (Finn) e dell’equipaggio del 49er FX formato da Giulia Conti e Francesca Clapcich, causa l’infortunio a un occhio subito dalla Conti: un’assenza pesante, quella delle due azzurre stabilmente ai vertici della categoria, ma obbligata, visto che la situazione medica della Conti, che fino all’ultimo istante ha tentato in tutti i modi di prendere parte a questa World Cup, è assolutamente incompatibile con la navigazione. Da segnalare il buon esordio di Enrico Voltolini (quarto nella classe Finn), dei due equipaggi del 470 femminile (Caputo-Sinno settime e Berta-Paolillo decime), di Bissaro-Sicouri (settimi tra i Nacra 17) e di Mattia Camboni e Flavia Tartaglini, rispettivamente terzo e quarta nelle tavole a vela RS:X maschile (con Benedetti settimo) e femminile. Molto bene, in ambito paralimpico, il primo posto di Gualandris-Zanetti (Skud 18) e il secondo di Antonio Squizzato (2.4 mR).
Le regate proseguono domani e si concluderanno domenica con la disputa delle Medal Race, le regate finali a punteggio doppio riservate i migliori dieci di ogni classe. Per le prossime 24 ore sono previste condizioni meteo simili a quelle incontrate oggi, mentre per venerdì è atteso un vasto sistema depressionario che interesserà tutta la zona, con venti forti e altrettanta pioggia.
Finn
1.Andrew Murdoch (NZL); 2.Jonathan Lobert (FRA); 3.Giles Scott (GBR); 4.Enrico Voltolini; 11.Giorgio Poggi; 20.Filippo Baldassari.
Laser Standard
1.Andy Maloney (NZL); 2.Nick Thompson (GBR); 3.Pavlos Kontides (CYP); 16.Francesco Marrai; 25.Giovanni Coccoluto; 28.Alessio Spadoni.
Laser Radial
1.Marit Bouwmeester (NED); 2.Evi Van Acker (BEL); 3.Annalise Murphy (IRL); 18.Silvia Zennaro; 22.Joyce Floridia; 24.Martha Faraguna.
470 M
1.Stuart Mcnay-David Hughes (USA); 2.Panagiotis Mantis-Pavlos Kagialis (GRE); 3.Johan Molund-Sebastian Ostling (SWE); 25.Simon Sivitz Kosuta-Jas Farneti; 32.Matteo Capurro-Matteo Puppo.
470 F
1.Jo Alleh-Polly Powrie (NZL); 2.Hannah Mills-Saskia Clark (GBR); 3.Tina Mrtak-Veronika Macarol (SLO); 7.Roberta Caputo-Alice Sinno; 10.Elena Berta-Giulia Paolillo.
Nacra 17
1.Thomas Zajac-Tanja Frank (AUT); 2.Matias Buhler-Nathalie Brugger (SUI); 3.Jason Waterhouse-Lisa Darmanin (AUS); 7.Vittorio Bissaro-Silvia Sicouri; 14.Federica Salvà-Francesco Bianchi; 17.Lorenzo Bressani-Giovanna Micol.
49er
1.Lukasz Przybytek-Pawel Kolodzinski (POL); 2.Nathan Outteridge-Iain Jensen (AUS); 3.Dylan Fletcher Scott-Alain Sign (GBR); 13.Ruggero Tita-Giacomo Cavalli; 17.Giuseppe Angilella-Pietro Zucchetti; 24.Luca Dubbini-Roberto Dubbini; 28.Stefano Cherin-Andrea Tesei; 37.Jacopo Plazzi-Umberto Molineris.
49er FX
1.Maiken Schutt-Anne Julie Schutt (DEN); 2.Alexandra Maloney-Molly Meech (NZL); 3.Sarah Steyaert-Aude Compan (FRA).
RS:X M
1.Nick Dempsey (GBR); 2.Tom Squires (GBR); 3.Mattia Camboni; 7.Daniele Benedetti.
RS:X F
1.Isobel Hamilton (GBR); 2.Bryony Shaw (GBR); 3.Tuuli Petaja-Siren (FIN); 4.Flavia Tartaglini.
Skud 18
1.Marco Gualandris-Marta Zanetti; 2.Alexandra Rickham-Niki Birrell (GBR); 3.Will Street- Megan Pascoe (GBR).
2.4 mR
1.Helena Lucas (GBR); 2.Antonio Squizzato; 3.Al Mustakim Matrin (MAS).
L’assenza di vento ha permesso di vivere un’edizione straordinaria della Barcolana Grado SUP Experience, con un record di partecipanti e grande divertimento in acqua e a terra
Intervista tripla con tre dei migliori "navigatori" italiani, attualmente impegnati nella 52 Superseries: Francesco Mongelli, Andrea Visintini e Bruno Zirilli. Il ruolo del navigatore e la mancanza di giovani leve causata dalla nuova America’s Cup
Pari merito fra due dei grandi favoriti dopo la seconda giornata del Sardinia Grand Slam. Stragiotti e Vodisek in scia. Donne: Kampman brilla, Whitehead bene col maestrale
Dopo la sua messa in riserva lo scorso anno, con il subentro della più moderna LHD Trieste, il governo italiano ha trovato un acquirente interessato: Jakarta
Intenso fine settimana di vela a Anzio, dove il Circolo della Vela di Roma ha organizzato il 27 e 28 settembre la 38° edizione della Coppa Asteria, una delle regate d’altura di più lunga tradizione nel Tirreno
In mare la prima giornata di Barcolana accende i riflettori sulla classifica di Barcolana FUN, seguita con attenzione dagli appassionati della vela “energy”. L’evento, iniziato lo scorso 5 settembre, si concluderà il 5 ottobre
La 52 SUPER SERIES continua a crescere: la stagione 2026 presenta due regate di punta a Lanzarote
Veleggiate in equipaggio a Trieste dal 5 al 11 ottobre e Regata domenica 12 a bordo dei mezzi accessibili … quando mare, sole, vento, sport, vela, festa sono di tutti e per tutti
Il Circuito Nazionale J24 e le due nuove classifiche: Rabbit Toio, sorpassa e si porta al comando del Trofeo Ciccolo 2025 mentre Kaster si conferma al vertice del Trofeo Miglior Timoniere-Armatore J24
Assegnati a Rabbit anche il Trofeo Fabio Apollonio 2025 e il Trofeo Challenge perpetuo Marina Spaccarelli Bulgari. Nel fine settimana al via a Cervia la settima tappa valida anche come Trofeo Antonio Antonelli