lunedí, 19 maggio 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

rc44    tre golfi    optimist    regate    yccs    yacht club sanremo    vela paralimpica    america's cup    vela    the ocean race europe    confindustria nautica   

VELA OLIMPICA

Prime regate a Weymouth per la Coppa del Mondo ISAF

prime regate weymouth per la coppa del mondo isaf
redazione

Vento forte e rafficato, con punte di oltre 20 nodi d’intensità, e freddo pungente per la prima giornata di regate della tappa di Weymouth&Portland della Coppa del Mondo 2015 (ISAF Sailing World Cup), il circuito della vela olimpica e paralimpica che dopo aver dato spettacolo a Melbourne (Australia), Miami (USA) e Hyeres (Francia), si è spostato in Inghilterra per il secondo e ultimo appuntamento europeo prima della pausa estiva (e delle tappe in Cina e negli Emirati Arabi). Oggi il vento è stato il vero protagonista sui campi di regata che hanno ospitato le competizioni veliche dei Giochi di Londra 2012 e ha permesso la disputa di tutte le prove in programma per le dieci classi olimpiche, le tre paralimpiche e la Formula Kite, spettacolare classe che ambisce allo status olimpico. Davvero emozionante rivedere in azione, nelle stesse acque, le medaglie dei Giochi di Londra, e perfetta l’organizzazione, in mare come a terra, senza le imponenti misure di sicurezza che avevano condizionato la quotidianità delle Olimpiadi.

Buona la partenza della Squadra Nazionale di vela diretta da Michele Marchesini, che purtroppo per questo appuntamento di Coppa del Mondo deve fare a meno di Michele Paoletti (Finn) e dell’equipaggio del 49er FX formato da Giulia Conti e Francesca Clapcich, causa l’infortunio a un occhio subito dalla Conti: un’assenza pesante, quella delle due azzurre stabilmente ai vertici della categoria, ma obbligata, visto che la situazione medica della Conti, che fino all’ultimo istante ha tentato in tutti i modi di prendere parte a questa World Cup, è assolutamente incompatibile con la navigazione. Da segnalare il buon esordio di Enrico Voltolini (quarto nella classe Finn), dei due equipaggi del 470 femminile (Caputo-Sinno settime e Berta-Paolillo decime), di Bissaro-Sicouri (settimi tra i Nacra 17) e di Mattia Camboni e Flavia Tartaglini, rispettivamente terzo e quarta nelle tavole a vela RS:X maschile (con Benedetti settimo) e femminile. Molto bene, in ambito paralimpico, il primo posto di Gualandris-Zanetti (Skud 18) e il secondo di Antonio Squizzato (2.4 mR).

Le regate proseguono domani e si concluderanno domenica con la disputa delle Medal Race, le regate finali a punteggio doppio riservate i migliori dieci di ogni classe. Per le prossime 24 ore sono previste condizioni meteo simili a quelle incontrate oggi, mentre per venerdì è atteso un vasto sistema depressionario che interesserà tutta la zona, con venti forti e altrettanta pioggia.

Finn

1.Andrew Murdoch (NZL); 2.Jonathan Lobert (FRA); 3.Giles Scott (GBR); 4.Enrico Voltolini; 11.Giorgio Poggi; 20.Filippo Baldassari.

Laser Standard

1.Andy Maloney (NZL); 2.Nick Thompson (GBR); 3.Pavlos Kontides (CYP); 16.Francesco Marrai; 25.Giovanni Coccoluto; 28.Alessio Spadoni.

Laser Radial

1.Marit Bouwmeester (NED); 2.Evi Van Acker (BEL); 3.Annalise Murphy (IRL); 18.Silvia Zennaro; 22.Joyce Floridia; 24.Martha Faraguna.

470 M

1.Stuart Mcnay-David Hughes (USA); 2.Panagiotis Mantis-Pavlos Kagialis (GRE); 3.Johan Molund-Sebastian Ostling (SWE); 25.Simon Sivitz Kosuta-Jas Farneti; 32.Matteo Capurro-Matteo Puppo.

470 F

1.Jo Alleh-Polly Powrie (NZL); 2.Hannah Mills-Saskia Clark (GBR); 3.Tina Mrtak-Veronika Macarol (SLO); 7.Roberta Caputo-Alice Sinno; 10.Elena Berta-Giulia Paolillo.

Nacra 17

1.Thomas Zajac-Tanja Frank (AUT); 2.Matias Buhler-Nathalie Brugger (SUI); 3.Jason Waterhouse-Lisa Darmanin (AUS); 7.Vittorio Bissaro-Silvia Sicouri; 14.Federica Salvà-Francesco Bianchi; 17.Lorenzo Bressani-Giovanna Micol.

49er

1.Lukasz Przybytek-Pawel Kolodzinski (POL); 2.Nathan Outteridge-Iain Jensen (AUS); 3.Dylan Fletcher Scott-Alain Sign (GBR); 13.Ruggero Tita-Giacomo Cavalli; 17.Giuseppe Angilella-Pietro Zucchetti; 24.Luca Dubbini-Roberto Dubbini; 28.Stefano Cherin-Andrea Tesei; 37.Jacopo Plazzi-Umberto Molineris.

49er FX

1.Maiken Schutt-Anne Julie Schutt (DEN); 2.Alexandra Maloney-Molly Meech (NZL); 3.Sarah Steyaert-Aude Compan (FRA).

RS:X M 

1.Nick Dempsey (GBR); 2.Tom Squires (GBR); 3.Mattia Camboni; 7.Daniele Benedetti.

RS:X F 

1.Isobel Hamilton (GBR); 2.Bryony Shaw (GBR); 3.Tuuli Petaja-Siren (FIN); 4.Flavia Tartaglini.

Skud 18

1.Marco Gualandris-Marta Zanetti; 2.Alexandra Rickham-Niki Birrell (GBR); 3.Will Street- Megan Pascoe (GBR).

2.4 mR

1.Helena Lucas (GBR); 2.Antonio Squizzato; 3.Al Mustakim Matrin (MAS).


10/06/2015 19:54:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Robin Lee Graham: un giro del mondo senza "tacer dei gatti"

Dalla pagina Facebook di “The Gold Old Days” che ci regala splendide finestre sul nostro passato arriva questa vecchia storia di vela, di giovani e di…gatti che vale la pena di conoscere, magari approfondendola attraverso il libro e il film

Napul'è: sole, pizza e America's Cup!!!

Un lavoro veramente eccezionale e fatto in sordina, sottotraccia o, per meglio dire, sott'acqua. È stato come un fuoco d'artificio scoppiato all'improvviso la notizia che Napoli avrebbe ospitato la 38ma America's Cup nel 2027

The Ocean Race Europe: Team Malizia imbarca Francesca Clapcich

Boris Herrmann: “Francesca non è solo una velista incredibilmente abile, che ha vinto l'ultima The Ocean Race, ma apporta anche grande energia e valori legati alla sostenibilità che si allineano perfettamente con quelli del nostro team

Follonica: conclusa la 2a tappa del Trofeo Optimist

La vittoria nella Divisione A è andata a Giorgio Nibbi del Circolo Nautico Sambenedettese, seguito da Matteo Ravaioli del Circolo Velico Ravennate in seconda posizione e da Lorenzo Di Camillo della Lega Navale Italiana di Mandello del Lario in terza

A Villasimius è tempo di Sardinia Challenge

Il 1° e 2 giugno appuntamento con il Sardinia Challenge WingFoil Trophy Coppa Italia Grand Prix

Sandra, Grazia e Barbara vincono ad Alassio la prima Vela&Motori Cup

Il Premio Eleganza tra le ‘Epoca’ è andato al cutter Greylag (nella foto) del 1932 di Paolo Strescino, un modello Cyclone II del progettista inglese T. Harrison Butler, riconoscibile in mare grazie al suo set di vele color mattone

E’ Jeco a firmare in Overall il XXVIII Trofeo Challenge Ammiraglio Giuseppe Francese

Venti imbarcazioni hanno animato la classica manifestazione con la quale il Club Nautico Versilia ricorda l'uomo che ha dato tanto alla Versilia e alla città di Viareggio

Partita la RC44 Porto Cervo Cup

La stagione di regate internazionali dello Yacht Club Costa Smeralda ha preso l’avvio stamani con la RC44 Porto Cervo Cup, seconda tappa stagionale del circuito internazionale che vede al via ben 11 team a bordo del monotipo RC44

La LNI Napoli organizza la veleggiata dei Panathlon Club gemellati delle città delle Repubbliche Marinare

Domenica 18 maggio si svolgerà, nel Golfo di Napoli, la veleggiata organizzata dalla Lega Navale, sezione di Napoli, in collaborazione con il Panathlon Club, un'associazione culturale senza fini di lucro che promuove la cultura e l'etica dello sport

Optimist: presentato il Trofeo Marco Rizzotti

Alla conferenza stampa presentata la 37° edizione dell’appuntamento internazionale per la classe Optimist. Al via 16 team da 11 paesi che si sfideranno in regate a squadre dal 22 al 25 maggio nella zona fuori dalla bocca di porto del Lido di Venezia

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci