lunedí, 15 settembre 2025

ALTURA

Prima giornata a Gaeta del Trofeo Punta Stendardo

prima giornata gaeta del trofeo punta stendardo
redazione

Ottime condizioni meteo ieri nella prima giornata della 22ma edizione del Trofeo Punta Stendardo, regata di qualifica per il Campionato Italiano Assoluto d’Altura, organizzata dal Club Nautico Gaeta, dallo Yacht Club Gaeta EVS e dalla Lega Navale Italiana Sez. Gaeta, in collaborazione con la Base Nautica Flavio Gioia e il Comune di Gaeta Ass.to Grandi Eventi. Il golfo di Gaeta si è confermato ancora una volta un campo di regata ideale offrendo alle trenta imbarcazioni iscritte divise in due flotte, regata a bastone in equipaggio e regata costiera X2 di circa 15/20 miglia, una splendida giornata di vela. Le imbarcazioni in doppio sono partite alle ore 11:50 verso sud-ovest, con vento intorno agli otto nodi da maestrale. Alle ore 12:16 il CdR, presieduto da Costanzo Villa, coadiuvato da Luciano Crocietti, Rolando Morelli e da Antonio Ciancialuso, ha dato il segnale di partenza alla flotta del XXII Trofeo Punta Stendardo, con vento da 245°, con un’intensità di 8-9 nodi, aumentato a 11 già al secondo giro della prima prova. Le imbarcazioni hanno effettuato tre giri per un totale di 9 miglia. La seconda prova è partita alle ore 14,55 con lo stesso percorso della precedente, ma leggermente più breve.
Dopo due prove la classifica ORC overall vede al primo posto Ulika, lo Swan 45 di Andrea Masi, seguito da Suakin II il First 34.7 di Francesco Golia e da Iaia II il Sun Odyssey 42 dell’armatore napoletano Luca Scoppa. Nell’overall IRC in testa Carburex Globulo Rosso, l’Este 31 dell’armatore di casa Alessandro Burzi, al secondo posto Old Fox l’X332s di Paolo Colangelo e al terzo Splendida Stella il First 40.7 di Paolo Cavarocchi. Nella prova costiera primo in tempo reale Petrilla, First 35 di Edoardo Barni in equipaggio con Martino Maria Acker, che conquista la testa della classifica overall ORC e IRC, seguito sempre nelle due classifiche da Jolie First 45 di Marcello Bernabucci. Al terzo posto in ORC Fly Again GS37 di Fabio Iadecola e in IRC Atahualpa Sun Odyssey di Bruno Battista.
Alle 18:30 al Club Nautico Gaeta si è tenuta la presentazione della Regata Internazionale Carthago Dilecta Est -Tunisie Sailing Week, organizzata dal Circolo Velico Ventotene con la collaborazione dello Yacht Club Gaeta e della Base Nautica Flavio Gioia. All’incontro erano presenti: S.E. Moez Sinaoui Ambasciatore di Tunisia in Italia, l’Ambasciatore Armando Sanguini Presidente Onorario della Carthago, il Direttore Generale Tunisair Italia Helmi Hassine, l’assessore allo Sport del Comune di Gaeta Gigi Ridolfi, il comandante della Capitaneria di Porto di Gaeta Andrea Vaiardi e gli equipaggi della Regata Punta Stendardo.
Oggi proseguono le regate con lo stesso programma odierno, al termine del quale, alle ore 18.00, seguirà al Club Nautico Gaeta la cerimonia di premiazione. 


30/04/2017 11:13:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Lignano: disputata la Punta Faro Cup

Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club

Monfalcone: 4^ edizione del Campionato del Mondo ORC Double-Handed

Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo

Maxi Yacht Rolex Cup: a Porto Cervo (non) tira una brutta aria

Le previsioni di vento leggero si sono purtroppo trasformate in bonaccia nel primo giorno della Maxi Yacht Rolex Cup e per domani la situazione non cambierà; partenza anticipata alle ore 11 per sfruttare la previsione di brezza mattutina

Maxi Yacht Rolex Cup: il Maestrale impegna barche ed equipaggi

Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat

Hansa 303: grande spettacolo nelle acque antistanti Porto San Giorgio

Dopo cinque adrenaliche regate, con vento teso da nord e mare con onda, la vittoria finale va Luna e Giovanni Di Biagio della Liberi nel Vento davanti a Giulio e Corrado Guerrini del circolo Marinando 2.0 di Ravenna. Terze Alessandra Coppola e Cerri Sofia

Maxi Yacht Rolex Cup: il Maestrale la fa da padrone

Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso

La Maxi Yacht Rolex Cup si chiude in bellezza

Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat

Star: Paolo Nazzaro e Gianluca Dati al comando del Campionato d’Autunno di Viareggio

Disputate regolarmente altre due prove del tradizionale Campionato organizzato dalla Velica Viareggina che prosegue l’iniziativa per promuovere la Star anche fra gli Under 30

Porto Cervo: i Maxi danno spettacolo

Al comando nelle rispettive classi: Magic Carpet E, Jolt, Nice, H2O e Moat

A Svezia, Francia e Germania i titoli di Campioni del Mondo ORC Double Handed 2025

Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci