Da cosa nasce una grande barca? Che valore dare all’idea? Chi concepisce il prodotto? Come industrializzare correttamente le barche che devono contenere i costi? In un momento in cui il mercato a tutti i livelli manifesta un grande desiderio di “firma” e personalità spiccata, ma preme anche verso una evoluzione dei processi industriali, il dibattito appare necessario.
Per fare il punto sui rapporti tra studi di design, committenza e industria, indagare il peso dell’innovazione e come lavorare a contenuti concreti, giovedì 16 giugno presso la sede di Milano Bovisa del Politecnico si tiene la prima edizione di "ITALIAN YACHT DESIGN CONFERENCE". Un convegno sul design nautico organizzato da AsProNaDi, l’associazione che riunisce i progettisti per la nautica da diporto, e POLI.design, il Consorzio del Politecnico di Milano da sempre impegnato nella formazione di nuovi talenti nel campo del design nautico con il suo Master in Yacht Design.
“Siamo felici dell’interesse non solo del pubblico - ha dichiarato il presidente di AsProNaDi Giovanni Ceccarelli - ma anche dei relatori, che sentono come loro il dibattito contemporaneo sul design nautico. La nostra Associazione vuole partecipare attivamente portando nuovi contenuti culturali”.
Andrea Ratti, direttore del Master in Yacht Design del Politecnico di Milano aggiunge: “Abbiamo ormai raggiunto la quindicesima edizione del nostro Master che raccoglie oggi studenti provenienti da tutti i paesi del mondo. Siamo convinti che una formazione di qualità sia la base per la crescita di un settore e ci è sembrato pertanto doveroso promuovere iniziative come questa”.
Saranno presenti alcuni dei più interessanti attori del dibattito contemporaneo sulla progettazione per il diporto: Chris Bangle, ex progettista di BMW ora impegnato con Sanlorenzo, per cui interviene anche Massimo Perotti, Luca Bassani, inventore del marchio Wally, Lorenzo Argento, Giovanni Ceccarelli, Aldo Cichero, Luca Dini, Umberto Felci, Gianguido Girotti, responsabile sviluppo prodotto all’interno del Gruppo Bènèteau, Franco Gnessi, Massimo Gregori, Maurizio Navone, Massimo Paperini, Marijana Radovic, Luis Felipe Rocco, Andrea Vallicelli, Gianni Zuccon.
Con il supporto di Boero YachtCoatings, alcuni dei migliori progettisti navali italiani ed esteri si confronteranno in due sessioni sui temi 'INNOVAZIONE, FIRMA E MARKETING' e 'NUOVE FORME E DIMENSIONI, NUOVO COMFORT'.
L’italiana Django Deer di Giovanni Lombardi Stronati con Vasco Vascotto alla tattica ha confermato un anno straordinario, dopo il terzo posto all’Admiral’s Cup e la vittoria di classe al Maxi Yacht Rolex Cup
Iscrizioni prorogate al 25 ottobre, 350 iscritti da 17 paesi. Presenti molti atleti nazionali e medaglie olimpiche. La squadra azzurra con l’oro olimpico Marta Maggetti e due recenti podi iridati: Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei, Nicolò Renna
Il Maxi Black Jack 100 di Remon Vos, con Tristan Le Brun al timone ha vinto con un tempo reale di 2 giorni, 17 ore, 44 minuti e 07 secondi
“Abbiamo la fortuna di portare il nome dell’Italia nel nostro brand, e vogliamo che ogni componente, ogni fibra, ogni finitura parli la lingua del nostro saper fare"
Dopo sette prove si chiude la tradizionale manifestazione organizzata dalla Velica Viareggina che prosegue l’iniziativa per promuovere la Star anche fra gli Under 30
Il Mills 72 di Louis Balcaen ha scritto una delle pagine più intense della storia recente della classica maltese, conquistando la vittoria assoluta in IRC dopo una regata lunga, snervante e tatticamente complessa
I giovani azzurri protagonisti della classe iQFOiL con Mattia Saoncella e Medea Falcioni, che hanno conquistato il titolo europeo al termine di una competizione intensa ed emozionante
Sabato alle 16:00 (ora italiana) scatterà da Santa Cruz de La Palma, nelle Canarie, la seconda e decisiva tappa della Mini Transat La Boulangère 2025
Undici squadre in rappresentanza di altrettante Zone FIV in regata sul Garda per l’edizione “zero” del nuovo format senza tutor over 25 a bordo di ciascuna imbarcazione. In testa la IV Zona Lazio
Vento forte e spettacolo puro nella penultima giornata: Schleicher, Rajuan, Le Borgne Zibetti e Brüll dominano sotto raffiche da 28 nodi