Da cosa nasce una grande barca? Che valore dare all’idea? Chi concepisce il prodotto? Come industrializzare correttamente le barche che devono contenere i costi? In un momento in cui il mercato a tutti i livelli manifesta un grande desiderio di “firma” e personalità spiccata, ma preme anche verso una evoluzione dei processi industriali, il dibattito appare necessario.
Per fare il punto sui rapporti tra studi di design, committenza e industria, indagare il peso dell’innovazione e come lavorare a contenuti concreti, giovedì 16 giugno presso la sede di Milano Bovisa del Politecnico si tiene la prima edizione di "ITALIAN YACHT DESIGN CONFERENCE". Un convegno sul design nautico organizzato da AsProNaDi, l’associazione che riunisce i progettisti per la nautica da diporto, e POLI.design, il Consorzio del Politecnico di Milano da sempre impegnato nella formazione di nuovi talenti nel campo del design nautico con il suo Master in Yacht Design.
“Siamo felici dell’interesse non solo del pubblico - ha dichiarato il presidente di AsProNaDi Giovanni Ceccarelli - ma anche dei relatori, che sentono come loro il dibattito contemporaneo sul design nautico. La nostra Associazione vuole partecipare attivamente portando nuovi contenuti culturali”.
Andrea Ratti, direttore del Master in Yacht Design del Politecnico di Milano aggiunge: “Abbiamo ormai raggiunto la quindicesima edizione del nostro Master che raccoglie oggi studenti provenienti da tutti i paesi del mondo. Siamo convinti che una formazione di qualità sia la base per la crescita di un settore e ci è sembrato pertanto doveroso promuovere iniziative come questa”.
Saranno presenti alcuni dei più interessanti attori del dibattito contemporaneo sulla progettazione per il diporto: Chris Bangle, ex progettista di BMW ora impegnato con Sanlorenzo, per cui interviene anche Massimo Perotti, Luca Bassani, inventore del marchio Wally, Lorenzo Argento, Giovanni Ceccarelli, Aldo Cichero, Luca Dini, Umberto Felci, Gianguido Girotti, responsabile sviluppo prodotto all’interno del Gruppo Bènèteau, Franco Gnessi, Massimo Gregori, Maurizio Navone, Massimo Paperini, Marijana Radovic, Luis Felipe Rocco, Andrea Vallicelli, Gianni Zuccon.
Con il supporto di Boero YachtCoatings, alcuni dei migliori progettisti navali italiani ed esteri si confronteranno in due sessioni sui temi 'INNOVAZIONE, FIRMA E MARKETING' e 'NUOVE FORME E DIMENSIONI, NUOVO COMFORT'.
Aria, varata nel 1935 dal cantiere Costaguta di Genova Voltri, ha vinto alla 26esima edizione delle Vele d'Epoca di Imperia la Coppa Imperia messa in palio per la Classe 8 Metri Stazza Internazionale
Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club
Ancora regate di mattina e pomeriggio: Peler e Ora sui 15 nodi. Le classifiche a metà campionato. Alessandra Sensini al FIVillage: le motivazioni giuste per i giovani atleti
Il prevalente vento da Nord affievolisce lo scambio termico: programma ridotto. Le classifiche e le regate aggiornate a un giorno dal termine del campionato. Incontro al FIVillage con le medaglie azzurrine della stagione della vela giovanile
Ricorrono 40 anni dalla prima sponsorship Rolex alla Maxi Yacht Rolex Cup. Due Campionati Mondiali in palio nell’edizione di quest’anno
Le previsioni di vento leggero si sono purtroppo trasformate in bonaccia nel primo giorno della Maxi Yacht Rolex Cup e per domani la situazione non cambierà; partenza anticipata alle ore 11 per sfruttare la previsione di brezza mattutina
Giunta alla sua 24ª edizione, la Bosphorus Cup continua la sua tradizione come principale evento velistico della Turchia, tornando a Istanbul dal 18 al 21 settembre di quest'anno
Si sono chiusi sul Garda Trentino i Campionati Italiani Giovanili delle classi in Singolo Kinder Joy of moving 2025, una delle Regate di riferimento della Federazione Italiana Vela che ha riunito sei classi e oltre 500 veliste e velisti da tutta Italia
Francesca Clapcich:"...continuo a ripensare agli ultimi tre giorni di regata e a cosa avrei potuto fare diversamente come navigatrice designata, e cosa avremmo potuto fare meglio come team"
Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo