E’ stata presentata questa mattina la prossima edizione, l’ottava, del Salone Nautico Internazionale di Venezia. A parlarne Piergiacomo Ferrari, Presidente di Expo Venice spa, Giuseppe Mattiazzo, Amministratore delegato Expo Venice spa, Paolo Costa, Presidente Autorità Portuale di Venezia, Danilo Lunardelli, Assessore al Turismo della Provincia di Venezia, Augusto Salvadori, Assessore al Turismo del Comune di Venezia
L’onda lunga della crisi economica globale non ha risparmiato la nautica da diporto, ma per la primavera si attende la ripresa. L’ottava edizione del Salone Nautico di Venezia, in programma dal 14 al 22 marzo 2009, si preannuncia dunque come l’appuntamento che siglerà l’auspicato rilancio del settore. Expo Venice Spa, che da tempo sta lavorando alacremente per confezionare un Salone a misura di espositori, appassionati e curiosi, ha studiato una ricetta modulare anti-crisi, articolata in tre filoni: spazio per l’usato, aree differenziate e accordo con Assonautica-Assocharter.
Al prossimo Salone, oltre all’ampia scelta di novità a vela e motore dei tanti cantieri che hanno già confermato la propria partecipazione, cresce lo spazio dedicato all’usato. Per le aziende che porteranno imbarcazioni usate sono previste agevolazioni.
Il layout del Salone Nautico Internazionale di Venezia, completamente rinnovato, è stato concepito secondo il principio della differenziazione delle aree: una sezione, Top Yachts, ospiterà gli scafi di lusso oltre i 18 m; a Easy Boats saranno invece ancorate le imbarcazioni a motore fino a 18 m; Sailing Space, infine, con la sua disponibilità pescaggio di oltre 5 m, sarà interamente dedicata alle barche a vela. Lungo i pontili galleggianti saranno realizzati percorsi e aree ad hoc, stand, uffici riservati e una lounge per gli espositori, che potranno gestire le trattative commerciali con i clienti con la necessaria riservatezza. Le anteprime nautiche italiane e internazionali troveranno la location ideale alla Marittima, anche grazie al bacino con 12 metri di pescaggio e al servizio di assistenza gratuito 24 ore su 24 per gli espositori. Tutte le imbarcazioni in darsena potranno essere provate previo appuntamento, con un indimenticabile test experience con giro di boa davanti Piazza San Marco.
Il Salone Nautico di Venezia si conferma un evento a portata di espositore e visitatore e un’importante vetrina per presentare i proprio prodotti. Da sempre dedica ampio spazio alle novità nautiche, con anche alcune anteprime già confermate per la prossima edizione, come l’Aicon 82. Rimini Yacht porterà a Venezia il Bertram 700 e il Galeon 640, nuova ammiraglia del cantiere polacco. Ci saranno anche il Solare Lobster 43 Classic e il Bavaria 42 Sport, presentati da Nauticom. Venice Boat Service esporrà l’Absolute 40 HT, l’Absolute 43 HT e l’ammiraglia Absolute 70.
Il Salone di Venezia rinforza il legame con Assocharter, di cui Expo Venice è il referente organizzativo. L’Associazione promossa da Assonautica e Unioncamere sostiene il charter, che è una delle risposte alla crisi in atto, in quanto consente ad un pubblico vasto di vivere la nautica. Assocharter, recentemente dotatasi di un nuovo gruppo dirigente costituito, oltre che dal neo presidente Cesare Pambianchi, da un direttore e tre responsabili di area geografica, si pone come referente forte ed autorevole sul territorio nazionale per tutto quanto interessa o si interfaccia con il turismo nautico e charter.
Fra le novità della prossima edizione della kermesse lagunare, spicca l’inedito concept del Venice Boat Lounge: il Salone cambia volto, proponendosi come un salotto esclusivo, che accoglierà i suoi espositori e visitatori, secondo il tradizionale stile veneziano. A disposizione della nautica internazionale un Salone che si espande oltre la Marittima, grazie all’accordo con Starwood Hotels - il marchio che unisce hotel prestigiosi quali il Danieli, il Gritti Palace e l’Hotel Westin Europa & Regina - che permetterà a visitatori ed espositori di godere dell’ospitalità più esclusiva. E all’interno della manifestazione, un Vip Lounge curato da un partner di prestigio quale l’Hotel Danieli.
Molti gli eventi in programma per l’edizione 2009. In occasione del prossimo Salone Nautico avrà luogo il 1° Raduno Internazionale di Gommoni (1st International RIB Meeting in Venice). Sabato 14 marzo sarà un’intera giornata dedicata alle imbarcazioni pneumatiche e a tutti gli appassionati di gommonautica. Un’occasione eccezionale per percorrere un’affascinante itinerario lagunare e circumnavigare Venezia in gommone. Durante il Salone verrà inoltre presentata una nuova iniziativa incentrata sulla navigazione interna: l’evento rientra in un più ampio progetto, dedicato appunto alla valorizzazione della navigazione fluviale e interna.
Anche nell’edizione 2009 si rinnoverà la collaborazione istituzionale con Lega Navale Italiana, che consentirà ai piccoli visitatori del Salone di fare le loro prime emozionanti esperienze di vela accanto ad istruttori esperti e qualificati.
Al prossimo Salone Nautico ci sarà come sempre spazio per gli approfondimenti e il dibattito su temi legati alla cultura del mare e alla nautica. Con un occhio sempre aperto al futuro e al design: al Salone si riunirà per un’ultima selezione delle imbarcazioni la giuria del premio “Forcola d’oro” che, grazie a un importante accordo fra Expo Venice spa e la Fondazione Valore Italia a partire dal prossimo anno premierà il meglio del design e della progettazione nautica italiana, con esposizione durante l’evento Mare Maggio in Arsenale dei prodotti selezionati.
Un altro segno della speciale attenzione che il Salone di Venezia ha per il design è il padiglione che la manifestazione riserverà all’arredamento e al design di interni. Per la prima volta un Salone Nautico dedicherà al tema un’intera area, dove saranno presenti le più importanti aziende del settore, che esporranno prodotti e servizi per l'allestimento degli interni delle imbarcazioni da diporto. Un altro importante spazio espositivo ospiterà il meglio dell’accessoristica e della tecnologia.
E’ da alcuni giorni on line il nuovo sito web del Salone Nautico di Venezia, www.festivaldelmare.com. Sul sito, rinnovato nella veste grafica con un accurato restyling, si possono trovare tutte le informazioni e le novità sull’evento. Inoltre una speciale sezione, Salone 365, costituisce un vero e proprio Salone virtuale: Salone 365 è infatti lo spazio dedicato, 365 giorni all'anno, alla vendita o all'acquisto di barche nuove e usate, di motori, accessori ed opportunità. Una vetrina che fa incontrare la domanda e l’offerta.
Dal 6 al 13 luglio 2025 prende ufficialmente il via il Campionato del Mondo Moth 2025, ospitato dalla Fraglia Vela Malcesine e preceduto dal Pre-Mondiale in programma il 4 e 5 luglio
American Magic Quantum Racing torna leader del Rolex TP52 World Championship CASCAIS 2025 alla fine di una quarta giornata travagliata per il team americano
Paprec di Jean-Luc Petithuguenin è il leader Rolex TP52 World Championship CASCAIS 2025 alla fine della terza giornata. Oggi una sola regata con condizioni letteralmente diverse da ieri. American Magic Quantum Racing non brilla e cede lo scettro
Già 35 i concorrenti che prenderanno parte alla tappa adriatica del Campionato Italiano Offshore FIV. Alesandro Gattafoni e la sua “125 miglia per un respiro” partner speciali della regata internazionale
Il classicissimo appuntamento con la regata offshore Trieste – San Giovanni in Pelago – Trieste ritorna nella sua 64sima edizione e per la prima volta a calendario nel mese di luglio
Giunge al termine oggi la 21^ edizione della Coppa Europa Smeralda 888, tradizionale evento organizzato dallo YCCS sin dal 2001 e inserito all’interno del circuito della Classe
American Magic Quantum Racing vince il Rolex TP52 World Championship CASCAIS 2025, alla fine di una quinta giornata in controllo per il team americano, ma Paprec ci crede fino alla fine
Si è concluso oggi il Campionato del Mondo Optimist 2025, organizzato dallo Jadralni Klub Pirat Portorož dal 26 giugno al 5 luglio, al termine di otto giorni di regate impegnative nelle acque slovene di Portorose
I 137 atleti in rappresentanza di 25 nazioni hanno affrontato il primo giorno di regate in condizioni decisamente insolite per Malcesine, con un meteo instabile che ha reso la giornata complessa ma comunque emozionante
A Marina Monfalcone, Red Bull "firma" il nuovo "tempio" della vela ad alte prestazioni