Si rinnova anche quest’anno l’appuntamento internazionale per gli yacht a vela classici e d'epoca: la 22ma edizione dell’Argentario Sailing Week organizzata dallo Yacht Club Santo Stefano e dal Comune di Monte Argentario si svolgerà, infatti, da mercoledì 14 a domenica 18 giugno. La storia della vela internazionale si da dunque appuntamento, una volta di più, con quattro giorni di regate in programma nello scenario unico di terra e mare tra Argentario, Orbetello, il Giglio, Montecristo e Talamone, per poi ritrovarsi ogni sera a terra a Porto Santo Stefano per condividere momenti conviviali.
Questi i numeri dell’evento a un mese dall’inizio: trentasei le imbarcazioni iscritte provenienti da otto nazioni. Il team dello Yacht Club Santo Stefano è al lavoro ogni giorno per garantire i consueti standard di accoglienza a terra e di professionalità nella gestione delle regate che hanno reso l’Argentario Saling Week l’evento più atteso e partecipato del circuito annuale delle barche d’epoca.
L’Argentario Sailing Week rappresenta, tra l’altro, un evento fondamentale per il territorio in virtù del positivo impatto economico sulle attività turistico-ricettive grazie all’afflusso di oltre 1.000 presenze, tra armatori, equipaggi, ospiti e appassionati, molti dei quali da paesi esteri. Tutto questo nell’anno in cui ben sei spiagge del territorio, tra le quali la Feniglia e la Giannella, hanno ottenuto il prestigioso riconoscimento della Bandiera Blu dalla Foundation for Environmental Education (FEE), assegnato alle località che rispondono a severi criteri nell'ambito del rispetto e della gestione di tutte le tematiche ambientali.
Le imbarcazioni saranno ormeggiate alla Pilarella, l’antico porto di Porto S. Stefano, dove turisti e appassionati potranno ammirare le Regine del Mare direttamente dalla passeggiata del molo. Questa è la prima edizione dell’evento alla quale possono partecipare anche imbarcazioni realizzate in materiale composito non di serie, varate tra il 1970 e il 1984 e progettate secondo la formula di stazza IOR.
L'Argentario Sailing Week è una delle dieci regate che fanno parte del Campionato del Comitato Internazionale del Mediterraneo 2023, il cui programma prevede eventi in Italia oltre che in Spagna, Francia e Monaco.
L'Argentario Sailing Week 2023 gode del patrocinio di Regione Toscana, Provincia di Grosseto, Comune di Monte Argentario e della Marina Militare. Oltre a patrocinare l’evento, il Comune di Monte Argentario lo supporta concretamente.
La storia dell’ Argentario Sailing Week inizia nel 1992 quando un gruppo di Soci dello Yacht Club Santo Stefano organizzò una regata per imbarcazioni classiche denominata Le Vele d’Argento. Con il passare degli anni il numero di imbarcazioni iscritte è cresciuto costantemente e dal 1999 la manifestazione si chiama Argentario Sailing Week. ph. Marco Solari
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina
La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione
Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno
Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”
Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero