Sono “Guelfa Bianca” e “Ghibellina” le due barche a vela che rappresenteranno l'Università di Firenze nella singolare competizione velica fra atenei italiani, denominata ''Mille e una vela per l'Università'', che ha inizio oggi e si concluderà domenica 28 settembre a Porto Santo Stefano. Le imbarcazioni sono state progettate e realizzate da un gruppo di studenti del corso di laurea in Disegno industriale, coordinati dal presidente Massimo Ruffilli e dai docenti Alessio Niccolai e Eleonora Trivellin. Il sailing team del corso di laurea è stato supportato dal Porto Marina di Cala de' Medici che è diventata la sede sportiva ufficiale della squadra. La manifestazione, giunta alla sua seconda edizione, è organizzata dall'Università degli Studi Roma Tre e vedrà confrontarsi quest'anno nove atenei italiani e uno francese. Insieme all'Ateneo fiorentino e a Roma Tre, infatti, sono presenti Bologna, Iuav-Università di Venezia, Politecnico di Milano, il Polo universitario Genova-La Spezia, Messina, Padova, Palermo e l'Ecole nationale superieur
d'architecture et de paysage di Lilla.
Il regolamento ha richiesto ai partecipanti di costruire un'imbarcazione da regata dalla lunghezza di 4,60 metri. ''Si tratta - spiega Massimo Ruffilli - di un'esperienza molto
significativa, non solo per avvicinare i giovani a questo sport così affascinante, ma soprattutto sotto il profilo formativo: è la possibilità di partecipare attivamente alla realizzazione di un
progetto, verificando ogni fase del passaggio tra l'idea e la materia''.
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
Dopo tre giorni di bonaccia, la flotta ritrova il vento e la corsa prende vita
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore
Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno
Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese