giovedí, 6 novembre 2025

PARTENERSHIP

Porto Montenegro e Compositeworks: insieme nella Baia di Kotor

porto montenegro compositeworks insieme nella baia di kotor
Red

Porto Montenegro, la principale marina per Superyacht a Tivat, in Montenegro, metterà a disposizione della sua clientela, servizi completi per il rimessaggio e la manutenzione di superyacht. In cooperazione con l'Adriatic Shipyard a Bijela, Porto Montenegro investirà insieme alla Compositeworks, di La Ciotat in Francia, per la realizzazione di una grande offerta di servizi di rimessaggio ai più alti livelli per superyacht nell' affascinante Baia di Kotor.

La nuova struttura si svilupperà su tre ettari di litorale a 3 miglia dalla marina di Porto Montenegro e offrirà un completo ventaglio di servizi simili a quelli offerti nei centri di Compositeworks in Francia. Il complesso sarà operativo dall'autunno del 2010 e diventerà anche la base per subappaltatori specializzati.


"Questa partnership rappresenta un ulteriore importante passo per portare l'industria dei superyacht nel Montenegro e convalidare la nostra visione di una marina di lusso per Porto Montenegro", spiega così Oliver Corlette, Amministratore Delegato della Adriatic Marinas, società promotrice e proprietaria di Porto Montenegro. "In passato i superyacht non erano incentivati a visitare l'Adriatico a causa della mancanza di affidabili e importanti operatori che potessero comprendere i bisogni e le sfide poste dagli yacht moderni. Con il nuovo rimessaggio di Compositeworks sempre più yacht e velieri saranno basati nel Porto Montenegro e potranno intraprendere spettacolari crociere nel mar Adriatico."


Continua Corlette: "Porto Montenegro si trova nel cuore delle principali rotte del Mediterraneo e, grazie ai suoi ormeggi che vanno dai 15 ai 150 metri, diventerà uno dei principali porti d'entrata per la Regione. Diverse sono le motivazioni che inducono capitani e proprietari di imbarcazioni a vedere Porto Montenegro come il nuovo centro emergente per yacht nell'Adriatico nonché la destinazione ideale per tutto l'anno. Tra queste carburante non tassato, servizi di approvvigionamento, un sistema di tasse favorevole aggiunti a 2 aeroporti locali e voli di meno di 2 ore dalle principali città europee".


"Compositeworks è molto felice di entrare in una regione con una crescita così veloce e destinata a diventare il principale concorrente del sud della Francia," afferma Ben Mennem, co-fondatore di Compositeworks. "Con la sua impressionante tradizione marittima, grazie a una manodopera altamente professionale e in prossimità delle rotte più affascinanti del Mediterraneo, il Montenegro sarà il prossimo centro nevralgico per gli amanti degli yacht. Siamo contenti di essere in prima linea in questa emozionante rivoluzione della nostra industria ed essere diventati partner di Porto Montenegro."


Stanko Zlokovic, Presidente del Consiglio d'Amministrazione della Adriatic Shipyard, aggiunge: "Adriatic Shipyard Bijela comprende le avvincenti opportunità che il rimessaggio di lussuosi superyacht porterà alla regione, compresa l'assunzione di manodopera altamente qualificata per le riparazioni degli yacht."


12/01/2010 10:24:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

CICO 2025: una giornata difficile

Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra

Palermo: primo giorno di regate al CICO 2025

Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei

Palermo: prosegue il CICO 2025

Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Transat Cafè L’Or: penalità di 30 minuti per Ambrogio Beccaria

La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

Transat Café l'Or: ridotto il percorso per gli Ultim

La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione

52 Super Series: raggiunti gli obiettivi di sostenibilità

Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno

Verso Martinica: la Transat Café L’Or entra nel suo gran finale

Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina

Lega Navale Italiana, conclusa l’assemblea generale 2025

Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci