Porto Montenegro, la principale marina per Superyacht a Tivat, in Montenegro, metterà a disposizione della sua clientela, servizi completi per il rimessaggio e la manutenzione di superyacht. In cooperazione con l'Adriatic Shipyard a Bijela, Porto Montenegro investirà insieme alla Compositeworks, di La Ciotat in Francia, per la realizzazione di una grande offerta di servizi di rimessaggio ai più alti livelli per superyacht nell' affascinante Baia di Kotor.
La nuova struttura si svilupperà su tre ettari di litorale a 3 miglia dalla marina di Porto Montenegro e offrirà un completo ventaglio di servizi simili a quelli offerti nei centri di Compositeworks in Francia. Il complesso sarà operativo dall'autunno del 2010 e diventerà anche la base per subappaltatori specializzati.
"Questa partnership rappresenta un ulteriore importante passo per portare l'industria dei superyacht nel Montenegro e convalidare la nostra visione di una marina di lusso per Porto Montenegro", spiega così Oliver Corlette, Amministratore Delegato della Adriatic Marinas, società promotrice e proprietaria di Porto Montenegro. "In passato i superyacht non erano incentivati a visitare l'Adriatico a causa della mancanza di affidabili e importanti operatori che potessero comprendere i bisogni e le sfide poste dagli yacht moderni. Con il nuovo rimessaggio di Compositeworks sempre più yacht e velieri saranno basati nel Porto Montenegro e potranno intraprendere spettacolari crociere nel mar Adriatico."
Continua Corlette: "Porto Montenegro si trova nel cuore delle principali rotte del Mediterraneo e, grazie ai suoi ormeggi che vanno dai 15 ai 150 metri, diventerà uno dei principali porti d'entrata per la Regione. Diverse sono le motivazioni che inducono capitani e proprietari di imbarcazioni a vedere Porto Montenegro come il nuovo centro emergente per yacht nell'Adriatico nonché la destinazione ideale per tutto l'anno. Tra queste carburante non tassato, servizi di approvvigionamento, un sistema di tasse favorevole aggiunti a 2 aeroporti locali e voli di meno di 2 ore dalle principali città europee".
"Compositeworks è molto felice di entrare in una regione con una crescita così veloce e destinata a diventare il principale concorrente del sud della Francia," afferma Ben Mennem, co-fondatore di Compositeworks. "Con la sua impressionante tradizione marittima, grazie a una manodopera altamente professionale e in prossimità delle rotte più affascinanti del Mediterraneo, il Montenegro sarà il prossimo centro nevralgico per gli amanti degli yacht. Siamo contenti di essere in prima linea in questa emozionante rivoluzione della nostra industria ed essere diventati partner di Porto Montenegro."
Stanko Zlokovic, Presidente del Consiglio d'Amministrazione della Adriatic Shipyard, aggiunge: "Adriatic Shipyard Bijela comprende le avvincenti opportunità che il rimessaggio di lussuosi superyacht porterà alla regione, compresa l'assunzione di manodopera altamente qualificata per le riparazioni degli yacht."
Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat
Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza
Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso
QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante
Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata
Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter
Un risultato che fa ben sperare, ma c'è ancora tanto da lavorare. Red Bull Italy chiude la prova di Saint Tropez al nono posto con 15 punti