Porto Cervo, 20 giugno 2015. Competizioni serrate, classifica corta e giochi apertissimi al termine della penultima giornata dell'Audi RC44 Porto Cervo Cup, evento organizzato dallo Yacht Club Costa Smeralda con il title sponsor Audi. Oggi la flotta è riuscita a completare quattro regate a bastoni che hanno portato scompiglio e movimento nella classifica provvisoria. Sul podio, dopo sette prove completate, nell'ordine: Team Aqua con Jim Richardson al timone, Peninsula Petroleum di John Bassadone e Aleph Racing di Hugues Lepic. I team avranno a disposizione ancora la giornata di domani per confermare o ribaltare i risultati e guadagnare posizioni nella classifica provvisoria overall dell'RC44 Championship Tour, di cui questa a Porto Cervo è la seconda tappa.
Con un maestrale intorno agli 8/10 nodi, nel primo bastone di oggi ha iniziato alla grande Team Nika prendendo le redini della flotta già alla prima boa di bolina. Il team russo, con Dean Barker nel ruolo di tattico, si è poi mantenuto davanti fino al traguardo, tallonato per tutto il percorso da Peninsula Petroleum, che ha chiuso la prima prova in seconda posizione davanti a Team Ceeref.
La seconda regata, invece, è stata dominata dal team di Katusha con a bordo il tattico americano Andy Horton. Nel ruolo di inseguitore ancora una volta l'equipaggio di Peninsula Petroleum, che ha conquistato un altro secondo posto lasciandosi dietro Nico Poons e il suo Charisma.
Andy Horton di Katusha: "Oggi si vedevano le tempeste che si formavano verso la Corsica e il vento andava piano piano girando a destra. Nella prova che abbiamo vinto abbiamo fatto una buona partenza, siamo partiti a metà della linea e poi siamo andati tutto a sinistra. Dopo, di bolina, è andata bene lo stesso."
Dopo la prestazione non brillante nella prova precedente, che gli ha valso un dodicesimo posto, il team francese di Aleph Racing - affidato all'esperienza del tattico campione di Coppa America Ed Baird - si è riscattato subito chiudendo la terza regata di giornata davanti al resto della flotta. Ha tagliato il traguardo al secondo posto Team Aqua seguito dagli svedesi di Artemis Racing.
Nel quarto ed ultimo bastone, Team Nika - anch'esso reduce da un dodicesimo posto - ha messo a segno un'altra vittoria netta, dopo essersi mantenuto in testa alla flotta per tutto il percorso. Secondo posto per Artemis Racing e terzo per Aleph Racing.
John Bassadone, armatore di Peninsula: "Oggi abbiamo avuto alti e bassi, ma in generale stiamo andando nella direzione giusta. Siamo contenti di dove ci troviamo adesso. Ci sono sei barche separate da solo 5 punti, le prime 8 barche in classifica possono ancora vincere. Oggi ci sono stati tanti team che sono arrivati primi per poi finire ultimi nella prova seguente. Il livello è molto alto."
Al rientro dal mare i team si sono rilassati in Piazza Azzurra con un rinfresco pomeridiano in attesa di ritrovarsi alla cena di gala presso la Clubhouse dello YCCS, durante la quale verranno assegnati i premi per la competizione di match racing disputata mercoledì 17 giugno.
Domani, domenica 21 giugno, appuntamento sulla linea di partenza alle ore 11.30 per gli ultimi round di regate a bastone, con previsioni di vento da nordest intorno ai 12 nodi. A seguire Piazza Azzurra ospiterà la cerimonia di premiazione che chiude ufficialmente la manifestazione.
Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club
Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo
Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso
Disputate regolarmente altre due prove del tradizionale Campionato organizzato dalla Velica Viareggina che prosegue l’iniziativa per promuovere la Star anche fra gli Under 30
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)
Al comando nelle rispettive classi: Magic Carpet E, Jolt, Nice, H2O e Moat
Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza
Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata