Un sole splendente e un vento leggero hanno fatto da cornice a questa giornata conclusiva della quinta edizione della Perini Navi Cup. L'evento biennale, organizzato in collaborazione con lo Yacht Club Costa Smeralda, è riservato agli yacht del prestigioso cantiere italiano. La manifestazione premia come vincitore il 50 metri Silencio che ha ottenuto il miglior punteggio nelle due regate disputate. Seconda posizione per lo sloop di 38 metri P2, mentre al terzo posto si piazza Parsifal IV.
Queste le parole dell'armatore di Silencio: "Sono molto orgoglioso dell'equipaggio, abbiamo fatto un lavoro fantastico con un forte spirito di squadra grazie al capitano e al tattico Dawn Riley, ma soprattutto ci siamo divertiti. Al Bucket siamo stati sfortunati, ma da adesso in poi si inizierà a sentir parlare di Silencio. Questo è l'inizio di una love story tra noi e la Coppa".
"È stata una bella regata, divertente - commenta l'armatore di P2 - e ho apprezzato molto lo spirito di innovazione che Perini Navi ha dimostrato nel costruire una nave così veloce e competitiva."
Giancarlo Ragnetti, Amministratore Delegato di Perini Navi Group, ha commentato durante la premiazione: "Siamo molto contenti di essere qui con tutti voi a festeggiare la conclusione della quinta edizione della Perini Navi Cup, appuntamento che quest'anno coincide inoltre con il nostro trentesimo anniversario. Non poteva esserci un modo migliore per festeggiare questa ricorrenza, che ricorda a tutti noi come il nostro marchio si sia affermato nel tempo. Ringraziamo lo Yacht Club Costa Smeralda, tutti gli armatori, gli equipaggi, gli sponsor e tutte le persone che hanno contribuito alla realizzazione di questo evento. Un particolare grazie a Fabio Perini che ha reso possibile tutto questo."
"La manifestazione è stata un grande successo come sempre - ha dichiarato il Commodoro dello Yacht Club Costa Smeralda, Riccardo Bonadeo - e nonostante le condizioni meteo non proprio perfette, il Comitato di Regata è riuscito a far regatare questi maestosi velieri per due giorni su tre. Ormai lo YCCS può vantare una solida esperienza nell'organizzazione di eventi per superyacht, però veder sfilare insieme 15 Perini Navi è sempre uno spettacolo. Spero di rivedere tante di queste imbarcazioni al nostro prossimo appuntamento per superyacht in primavera presso la nostra sede caraibica di Virgin Gorda."
Durante la cerimonia finale, tenutasi in Piazza Azzurra, sono stati inoltre assegnati i seguenti premi:
Al termine della cerimonia di premiazione, Piazza Azzurra ha ospitato il party per tutti i partecipanti che ha chiuso ufficialmente questa edizione della Perini Navi Cup.
Il calendario sportivo dello Yacht Club Costa Smeralda prosegue domani con l'apertura della Maxi Yacht Rolex Cup - Mini Maxi Rolex World Championship, che porterà in scena, dall'1 al 7 settembre, una flotta di 37 maxiyacht.
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità
Dopo tre giorni di bonaccia, la flotta ritrova il vento e la corsa prende vita
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore
Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno
Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio