Con un maestrale intorno ai 15 nodi la spettacolare flotta è partita alla volta dello stretto tra Barettinelli e Punta Marginetto lasciandosi a sinistra l'Isola dei Monaci. A quel punto sono scesi tra l'Isola di Spargi e l'Isola di La Maddalena per poi tornare verso Porto Cervo toccando la Secca di Tre Monti e Capo Ferro.
Nella Divisione A lo scafo olandese Firefly ha ottenuto il miglior tempo corretto, piazzandosi dunque in cima alla classifica overall, seguito dal 37 metri Ghost e da Magic Carpet 3, affidato all'esperienza del campione olimpico Jochen Schumann, nel ruolo di tattico.
Moonbird, timonato dal doppio oro olimpico Shirley Robertson, è al vertice della Divisione B, avendo tagliato per primo il traguardo e ottenuto il miglior tempo corretto. Lo inseguono lo sloop di 34 metri Unfurled e il 30 metri Cape Arrow, con il campione di Coppa America Peter Holmberg alla tattica.
Nella Divisione C trionfa Grande Orazio, armato e timonato dal socio YCCS Massimiliano Florio, che si piazza davanti a Karibu, il campione di match race Jesper Bank alla tattica, e al 25 metri Selene, lo Swan 80 disegnato da German Frers.
"Siamo felicissimi di questo debutto - commenta Massimiliano Florio. La barca è nuovissima, è stata varata a gennaio e a marzo ha affrontato il trasferimento dal Sudafrica, perciò questa è la prima partecipazione ufficiale. Stiamo testando l'imbarcazione, oggi siamo andati molto veloci e abbiamo dovuto fare attenzione nell'avvicinarci alle altre barche. Abbiamo un team affiatato, che regata insieme da tanto, quindi ci auguriamo di fare sempre meglio."
Al rientro dal mare gli equipaggi si sono radunati in Piazza Azzurra per il rinfresco post regata offerto da Pantaenius; gli armatori, invece, sono attesi questa sera presso la Clubhouse dello YCCS per la Owners' Dinner organizzata da Loro Piana. L'appuntamento con la seconda giornata di regate è per domani, giovedì 5 giugno, con previsioni di scirocco intorno agli 8 nodi.
Per i risultati completi visitare il sito YCCS. È possibile seguire la regata in diretta sul Live Tracking dal sito dello YCCS e avere tutte le notizie riguardo l'evento sul profilo Twitter dello YCCS (#LPregatta14). L'entry list e il programma completo dell'evento sono invece disponibili sui siti www.yccs.com e www.loropianasuperyachtregatta.com.
Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)
Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso
QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante
Si è conclusa a San Vincenzo (Livorno) la nona edizione del Sotto Gamba Game che si è svolta come sempre sotto il segno del superamento di ogni barriera e pregiudizio
Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata
Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter
Un risultato che fa ben sperare, ma c'è ancora tanto da lavorare. Red Bull Italy chiude la prova di Saint Tropez al nono posto con 15 punti