martedí, 1 luglio 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

convegni    lega navale italiana    optimist    libri    regate    smeralda 888    yccs    foiling week    vele d'epoca    federvela    class 40    imoca 60    rc44    altura    uvai    ambiente   

MONDIALE ORC

Porto Cervo: concluso con successo il Mondiale ORC

porto cervo concluso con successo il mondiale orc
redazione

Si è concluso oggi con due regate a bastone, per un totale di sette prove complessive, il Campionato del Mondo ORC di vela d’altura, organizzato dallo Yacht Club Costa Smeralda in collaborazione con l’Offshore Racing Congress.

Un vento leggero da Est, che dai 6 nodi iniziali è salito fino a 10, ha consentito ai Comitati di Regata su entrambi i campi di portare a termine nel migliore dei modi un Campionato Mondiale ORC che ha offerto ai concorrenti ogni tipo di condizione di vento.

Con un primo e un secondo posto di giornata, il TP52 Beau Geste di Hong Kong, armato da Karl Kwok, si laurea campione iridato in Classe A, bissando il successo del 2018. Vicecampione mondiale è From Now On, Swan 45 dell’argentino Fernando Chain (oggi 2 -3) che dopo aver vinto la regata offshore d’esordio, si è ben difeso dalla rimonta di Beau Geste regatando nei bastoni con risultati consistenti. Terzo gradino del podio e vittoria Corinthian in Classe A per Milù III, Mylius 14e55 di Andrea Pietrolucci. 

In Classe B si riconferma Campione del mondo il Grand Soleil 44 Essentia del romeno Catalin Trandafir (oggi 5 – 6, scartato quale peggior risultato) con tre punti di vantaggio sul ClubSwan 42 Mela di Andrea Rossi (oggi 4-3) che relega al terzo posto un altro CS42, l’estone Katariina II. La vittoria tra i Corinthian è andata a Sideracordis del presidente della Compagnia della Vela di Venezia, Pier Vettor Grimani, che ha circumnavigato l’Italia per partecipare al Mondiale con un equipaggio amatoriale di amici e soci.

L’Italia Yachts 11.98 estone Sugar 3 di Ott Kikkas ha vinto la Classe C con una prova di anticipo e una serie di cinque primi posti ad esclusione del secondo nella regata lunga offshore. Sugar 3 non ha preso parte all’ultima regata, scartando quel punteggio perché ormai matematicamente campione mondiale. Il podio è stato completato da altre due barche IY 11.98, Scugnizza di Vincenzo De Blasio e To Be di Stefano Rusconi. Vittoria tra i Corinthian in Classe C per Lady Day 998 di Corrado Annis, vicepresidente dello Yacht Club Adriaco di Trieste.

Michael Illbruck, Commodoro dello YCCS ha commentato: “È stata una settimana veramente intensa, il meteo ha offerto un’ampia varietà di condizioni che hanno impegnato il Comitato di Regata e messo alla prova le abilità di tutti i partecipanti a bordo delle 69 imbarcazioni iscritte. A nome dello YCCS mi congratulo con i Campioni del Mondo ORC delle rispettive categorie e con tutti i velisti che hanno preso parte a questa competizione internazionale di alto livello agonistico, rendendola speciale. Ringrazio l’ORC, il Comitato di Regata, la Giuria Internazionale e lo staff dello YCCS per la grande professionalità. Il mese di giugno non poteva che chiudersi nel migliore dei modi, entriamo ora nel vivo dei preparativi in vista delle tradizionali regate di settembre”.

Nel corso della cerimonia di premiazione il Consigliere Federale FIV delegato per l’Altura, Donatello Mellina, ha premiato i tre vincitori Corinthian nelle rispettive classi e ringraziato tutti i concorrenti in rappresentanza del presidente della FIV, Francesco Ettorre.

Il presidente dell’ORC, Bruno Finzi ha dichiarato: “Abbiamo vissuto un Mondiale molto impegnativo sia per i concorrenti che per i Comitati di regata e la Giuria, incontrando venti da 0 a 30 nodi in sei fantastiche regate inshore e una offshore che tutte le imbarcazioni hanno terminato entro il tempo limite. Il calcolo dei compensi e i distacchi tra le imbarcazioni hanno ancora una volta dimostrato la bontà del sistema ORC che è stato in grado, in condizioni così diverse, di individuare e predire in maniera accurata le prestazioni delle imbarcazioni alle varie andature con risultati che hanno addirittura visto dei pari merito dopo più di un'ora di regata. Ringrazio tutti i concorrenti per la loro tenacia nell'affrontare un campionato così difficile e lo YCCS per la professionalità dimostrata nell'organizzazione. Ci vediamo tutti a Kiel il prossimo agosto per l'edizione del mondiale ORC 2023”.

Gavin Brady, tattico di Beau Geste: “Abbiamo avuto un campionato impegnativo, con le condizioni più diverse, degne di un vero mondiale. Porto Cervo è uno dei luoghi migliori dove regatare anche per questa ragione e siamo lieti di aver vinto qui in Mediterraneo dopo il successo in Olanda nel 2018. Purtroppo in questa occasione non ha potuto essere a bordo il nostro armatore Karl Kwok, ma ci ha seguiti sul live tracking da Hong Kong ed è molto felice per questa vittoria. Da parte mia lo ringrazio per il progetto e mi congratulo con tutto il team per l’ottimo lavoro, questa è stata per me una vittoria speciale anche perché ho vinto avendo in equipaggio mia figlia Carrington, un’emozione straordinaria”.

Catalin Trandafir, armatore e timoniere di Essentia 44: “Ce l’abbiamo fatta, abbiamo difeso con successo il titolo mondiale conquistato lo scorso anno, è stata una battaglia dura, sono molto fiero per il risultato e per come si è comportato il team. Sono contento di aver dimostrato che il Grand Soleil 44 è un’ottima barca, ben progettata e molto performante, abbiamo fatto la nostra regata cercando di uscire subito dalla bagarre con i CS42 che sono molto veloci, le situazioni di grande traffico non sono mai facili da gestire”.

Simone Ferrarese, tattico su Sugar 3: “I nostri risultati parziali non riflettono fino in fondo la battaglia che c’è stata in mare, non è stata una vittoria facile pur avendo vinto con una prova di anticipo. Congratulazioni agli altri concorrenti e in particolare a Scugnizza. Da parte mia ringrazio l’armatore estone Ott Kikkas e il timoniere, Sandro Montefusco, velista dai trascorsi olimpici del quale sono nipote”.

 


30/06/2022 21:25:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Viareggio-Bastia-Viareggio: Line Honours per Arca SGR

Alle ore 8. 02’ 46’’ di oggi, venerdì 27 giugno, dopo circa 145 miglia percorse, il maxi 100’ ARCA SGR timonato dallo skipper triestino Furio Benussi con il Fast and Furio Sailing Team, ha tagliato per primo in tempo reale

Un "Cavallino Rampante" per Giovanni Soldini

Innovazione, performance ed efficienza rappresenteranno il nuovo progetto sportivo di Ferrari che con Hypersail molla gli ormeggi verso la vela oceanica. Un progetto che si presenta come una sfida tra tradizione a innovazione tecnologica

Partito l'Italiano d'Altura a Capo d'Orlando

Tre prove portate a termine dalle due flotte con vento dai 7 ai 11 nodi. Le prime classifiche: subito i favoriti in evidenza, ma occhio alle sorprese

Proseguono gli arrivi alla viareggio-Bastia-Viareggio

Il Vismara Momi 80 di AngeloMario Moratti e Nicola Minardi de Michetti ha tagliato il traguardo alle 17.15'45’, il Farr 52 Lucifero di Giordano Cardini e Nanni Lombardi alle 17.53’18’, e il 50’ K9 dell’armatore Gianluca Giurlani alle ore 19. 22’36’’

Italiano Altura: si regata a Capo d'Orlando

La cerimonia di apertura del Campionato Italiano Assoluto di Vela d’Altura Edison Next a Capo d’Orlando, in Sicilia. Regate dal 25 al 28 giugno: 33 barche in corsa per i titoli italiani

Foling Week: subito al massimo

La prima fase di regate ha registrato numeri da record: 131 atleti iscritti nei WASZP, la partecipazione più alta di sempre alla Foiling Week per questa categoria, e 32 barche in acqua per la flotta Switch One Design, la più numerosa mai riunita in regata

Partito il Campionato del Medio Adriatico Hansa 303

Doppio podio della Liberi nel Vento che ha partecipato con tre equipaggi: Tommaso e Matteo Ferranti, Luna e Giovanni Di Biagio (nella foto), Claudia Benzoni e Daniele Malavolta

Filiera ittica: l'impegno di Bolton, WWF e Oxfam

Presentati i risultati concreti raggiunti nell’ambito delle partnership trasformative per una pesca più sostenibile, per la salvaguardia degli oceani e per la tutela dei diritti umani lungo tutta la filiera produttiva.

Luca Rosetti e Matteo Sericano al via della Les Sables-Horta-Les Sables

Una sfida atlantica che vedrà Luca Rosetti navigare inizialmente in doppio con Matteo Sericano, per poi affrontare in solitaria il ritorno: una prima assoluta che segna l’esordio in oceano aperto del navigatore italiano e della sua barca

Mancano ancora i decreti attuativi alla legge "Salvamare"

Dei circa 12 mila pescherecci presenti in Italia, i 2 mila cosiddetti a strascico durante le attività di pesca ogni anno raccolgono circa una tonnellata di rifiuti che non possono però depositare a terra, se non a proprie spese

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci