lunedí, 10 novembre 2025

MONDIALE ORC

Porto Cervo regala una giornata perfetta al Mondiale ORC

porto cervo regala una giornata perfetta al mondiale orc
redazione

La Sardegna si è presentata oggi ai concorrenti del Campionato Mondiale ORC con perfette condizioni di vento e mare, quelle per le quali è ben conosciuta nel mondo dello yachting: 18-20 nodi di Maestrale con qualche raffica a 22 nodi, cielo terso e una temperatura ideale. Il Campionato Mondiale di vela d’altura, organizzato dallo YCCS assieme all’ORC nelle acque di Porto Cervo si concluderà domani, 30 giugno.

 

Alle ore 11.00 precise entrambi i Comitati di Regata posizionati sui campi Romeo e Juliet, hanno dato il segnale di partenza della prima prova a bastone alle classi di loro competenza: la Classe A – seguita dalla Classe B 10 minuti dopo – sul campo Romeo e la C sul Juliet. 

In classe A si è subito allungato il TP52 Beau Geste, forte di un equipaggio di livello altissimo e non soltanto delle prestazioni superiori dello scafo, che vengono successivamente compensate dal rating ORC: per Beau Geste partenze perfette e navigazione in aria pulita mentre dietro è bagarre tra barche uguali o simili, come in classe B dove i ClubSwan 42 regatano praticamente in tempo reale, coprendosi reciprocamente e lasciando talvolta qualche opportunità tattica ai concorrenti, prontamente colta dal Grand Soleil 44 Essentia, leader della classifica provvisoria di Classe B e vincitore della prima prova di giornata.

 

La seconda prova di giornata ha visto in Classe A una classifica fotocopia della prima: nuovo assolo di Beau Geste al comando, seguito dal Ker 46 francese Daguet 3 e dal TP52 Blue di Roberto Monti al terzo posto. Con due quarti in entrambe le prove, sale in terza posizione della classifica generale provvisoria l’altro Ker 46 in regata, Lisa R armata da Vincenzo Di Giovanni. Lo Swan 45 argentino From Now On, con un quinto e un sesto posto perde la leadership provvisoria ma rimane secondo con due punti di vantaggio su Lisa R. 

 

In Classe B, la classifica della seconda prova vede quattro ClubSwan 42 occupare i primi quattro posti: al primo Mela di Andrea Rossi – terza in classifica generale - seguita da BeWild, Fantaghirò e Katariina II, quest’ultima seconda in classifica generale a cinque punti dal leader provvisorio Essentia 44. 

 

Il Comitato di Regata ha dato il via anche alla terza prova di giornata, ma una anomala rotazione del vento che è passato da Nordovest a Sud ha costretto ad annullare la prova in corso su entrambi i campi di regata.

 

La Classe C ha visto un dominatore assoluto: l’IY 11.98 estone Sugar 3 di Ott Kikkas, con Simone Ferrarese alla tattica, ha consolidato la propria leadership aggiungendo altri due primi posti a uno score perfetto, peggior risultato il secondo posto nella prova offshore. Non si pensi però a un facile dominio: la barca gemella Scugnizza le ha dato filo da torcere per tutta la durata della prima prova, concludendo a soli 5 secondi. Terzo To Be, un altro IY 11.98 con soli 32 secondi di distacco. Nella seconda prova è stato il Dufour 40 argentino Lady a insidiare Sugar 3, con To Be terzo e Scugnizza quarta.

Le classifiche generali delle tre classi potrebbero subire qualche scossone domani, perché alla conclusione della prima prova scatterà la possibilità di scartare il peggior risultato tra le regate a bastone ma non quello della regata offshore che è stata molto penalizzante per alcuni concorrenti.

 

Gavin Brady, tattico a bordo di Beau Geste: “Oggi siamo entrati maggiormente nel ritmo della regata, le condizioni meteo erano perfette e ci hanno consentito di planare sull’acqua. In questi giorni molte imbarcazioni partecipanti hanno subito purtroppo varie rotture, l’obiettivo della giornata è stato dunque cercare di fare cose semplici. La strategia ha pagato, siamo felici di esser riusciti a portare a casa due primi posti”.

 

Lorenzo Bodini, tattico a bordo di Kateriina II: “Oggi è stata una giornata meravigliosa, le condizioni meteo erano perfette dopo una settimana di condizioni atipiche per quest’area. Abbiamo svolto due regate, la terza è stata cancellata a causa di un importante salto di vento andato poi a calare, siamo riusciti a concludere con un buon secondo e quarto posto. L’agonismo nella nostra classe è molto elevato, regatiamo insieme ad altri otto Swan 42 e la competizione è veramente serrata”.

Al momento sono in corso alcune proteste che potrebbero modificare la classifica. 

 

Le prove a bastone riprendono domani, ultimo giorno di regata, alle ore 11.00 con previsione di aria leggera da Est-nordest.

 


29/06/2022 22:57:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Verso Martinica: la Transat Café L’Or entra nel suo gran finale

Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina

Lega Navale Italiana, conclusa l’assemblea generale 2025

Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”

Mini Transat: che gran regata per Mathis Bourgnon!!!

Lo svizzero, figlio d'arte, è secondo con una barca senza foil e senza l'indispensabile spi medio, scoppiato durante la prima tappa. Gli italiani al 12° (Gamenara) e 17° (Zorzi) posto. Entrare nella top ten non è una missione impossibile

Transat Café L'Or: Francesca Clapcich sul podio, trionfo di Beyou e Lagravière

Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi

Laperche e Cammas trionfano alla Transat Café L’Or 2025

SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM

Transat Cafè L’Or: Beccaria ai piedi del podio

Un bel quarto posto per Ambrogio Beccaria con sensazioni positive sulla barca e un po' di delusione per il risultato

Mini Transat: vince Mathis Bourgnon trent’anni dopo il padre

Un successo tanto spettacolare quanto simbolico: esattamente trent’anni dopo la vittoria del padre Yvan Bourgnon nella stessa regata, il figlio scrive una nuova pagina della storia familiare e della vela oceanica

Tutti i vincitori del Campionato Autunnale del Circolo Velico Riminese

La stagione sportiva proposta dal Circolo Velico Riminese si chiude con il Campionato Autunnale 2025 svoltosi sabato 8 e domenica 9 novembre

Paul Cousin: una vittoria da skipper di razza

I momenti più belli: "La luna. Di notte era come se fosse giorno, fantastico. Le mie frontali sono tutte cariche, ne ho usata solo una. È stato bellissimo, il sorgere del sole e i tramonti della luna"

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci