La Sardegna si è presentata oggi ai concorrenti del Campionato Mondiale ORC con perfette condizioni di vento e mare, quelle per le quali è ben conosciuta nel mondo dello yachting: 18-20 nodi di Maestrale con qualche raffica a 22 nodi, cielo terso e una temperatura ideale. Il Campionato Mondiale di vela d’altura, organizzato dallo YCCS assieme all’ORC nelle acque di Porto Cervo si concluderà domani, 30 giugno.
Alle ore 11.00 precise entrambi i Comitati di Regata posizionati sui campi Romeo e Juliet, hanno dato il segnale di partenza della prima prova a bastone alle classi di loro competenza: la Classe A – seguita dalla Classe B 10 minuti dopo – sul campo Romeo e la C sul Juliet.
In classe A si è subito allungato il TP52 Beau Geste, forte di un equipaggio di livello altissimo e non soltanto delle prestazioni superiori dello scafo, che vengono successivamente compensate dal rating ORC: per Beau Geste partenze perfette e navigazione in aria pulita mentre dietro è bagarre tra barche uguali o simili, come in classe B dove i ClubSwan 42 regatano praticamente in tempo reale, coprendosi reciprocamente e lasciando talvolta qualche opportunità tattica ai concorrenti, prontamente colta dal Grand Soleil 44 Essentia, leader della classifica provvisoria di Classe B e vincitore della prima prova di giornata.
La seconda prova di giornata ha visto in Classe A una classifica fotocopia della prima: nuovo assolo di Beau Geste al comando, seguito dal Ker 46 francese Daguet 3 e dal TP52 Blue di Roberto Monti al terzo posto. Con due quarti in entrambe le prove, sale in terza posizione della classifica generale provvisoria l’altro Ker 46 in regata, Lisa R armata da Vincenzo Di Giovanni. Lo Swan 45 argentino From Now On, con un quinto e un sesto posto perde la leadership provvisoria ma rimane secondo con due punti di vantaggio su Lisa R.
In Classe B, la classifica della seconda prova vede quattro ClubSwan 42 occupare i primi quattro posti: al primo Mela di Andrea Rossi – terza in classifica generale - seguita da BeWild, Fantaghirò e Katariina II, quest’ultima seconda in classifica generale a cinque punti dal leader provvisorio Essentia 44.
Il Comitato di Regata ha dato il via anche alla terza prova di giornata, ma una anomala rotazione del vento che è passato da Nordovest a Sud ha costretto ad annullare la prova in corso su entrambi i campi di regata.
La Classe C ha visto un dominatore assoluto: l’IY 11.98 estone Sugar 3 di Ott Kikkas, con Simone Ferrarese alla tattica, ha consolidato la propria leadership aggiungendo altri due primi posti a uno score perfetto, peggior risultato il secondo posto nella prova offshore. Non si pensi però a un facile dominio: la barca gemella Scugnizza le ha dato filo da torcere per tutta la durata della prima prova, concludendo a soli 5 secondi. Terzo To Be, un altro IY 11.98 con soli 32 secondi di distacco. Nella seconda prova è stato il Dufour 40 argentino Lady a insidiare Sugar 3, con To Be terzo e Scugnizza quarta.
Le classifiche generali delle tre classi potrebbero subire qualche scossone domani, perché alla conclusione della prima prova scatterà la possibilità di scartare il peggior risultato tra le regate a bastone ma non quello della regata offshore che è stata molto penalizzante per alcuni concorrenti.
Gavin Brady, tattico a bordo di Beau Geste: “Oggi siamo entrati maggiormente nel ritmo della regata, le condizioni meteo erano perfette e ci hanno consentito di planare sull’acqua. In questi giorni molte imbarcazioni partecipanti hanno subito purtroppo varie rotture, l’obiettivo della giornata è stato dunque cercare di fare cose semplici. La strategia ha pagato, siamo felici di esser riusciti a portare a casa due primi posti”.
Lorenzo Bodini, tattico a bordo di Kateriina II: “Oggi è stata una giornata meravigliosa, le condizioni meteo erano perfette dopo una settimana di condizioni atipiche per quest’area. Abbiamo svolto due regate, la terza è stata cancellata a causa di un importante salto di vento andato poi a calare, siamo riusciti a concludere con un buon secondo e quarto posto. L’agonismo nella nostra classe è molto elevato, regatiamo insieme ad altri otto Swan 42 e la competizione è veramente serrata”.
Al momento sono in corso alcune proteste che potrebbero modificare la classifica.
Le prove a bastone riprendono domani, ultimo giorno di regata, alle ore 11.00 con previsione di aria leggera da Est-nordest.
Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza
Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)
Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso
QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante
Si è conclusa a San Vincenzo (Livorno) la nona edizione del Sotto Gamba Game che si è svolta come sempre sotto il segno del superamento di ogni barriera e pregiudizio
Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata
Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter