Si è conclusa oggi la regata lunga offshore, prima prova del Campionato Mondiale ORC in corso di svolgimento a Porto Cervo con l’organizzazione dello Yacht Club Costa Smeralda e dell’Offshore Racing Congress. Primi in tempo compensato nelle tre differenti classi sono risultati: From Now On (Class A), Irony (Class B), Scugnizza (Class C).
La flotta era partita poco dopo le ore 11 di ieri, 25 giugno, con tre diversi start e altrettanti percorsi per ciascuna delle tre classi in cui è stata suddivisa, rispettivamente di 171.87, 152.83 e 138.00 miglia per i gruppi A, B e C. Tutti i tre percorsi hanno previsto l’attraversamento dell’Arcipelago di La Maddalena per fare poi rotta verso Stintino, attraversando le Bocche di Bonifacio e doppiando Capo Testa. Una volta passato il cancello di Stintino, le 69 imbarcazioni in regata hanno fatto rientro a Porto Cervo passando esternamente all’Arcipelago di La Maddalena.
Si è trattato di una regata impegnativa, come si conviene alla regata offshore di un campionato del mondo d’altura. Gli equipaggi hanno navigato per un giorno e una notte, affrontando ogni tipo di andatura e di difficoltà: dalle bonacce che hanno ricompattato la flotta consentendo molte alternanze al comando delle singole classi, a una notte di impegnativa bolina con vento da Nordest e onda ripida e corta, che nelle Bocche di Bonifacio ha oltrepassato i 25 nodi. Oltre alle difficoltà tattiche, ai cambi di vele e alle manovre continue richieste agli equipaggi, non è da sottovalutare l’impegno per il navigatore, alle prese con passaggi vicino alla costa e alle aree protette escluse dalla navigazione.
La prima imbarcazione a tagliare il traguardo dopo 22 ore e 42 minuti è stato il TP52 Beau Geste ma al calcolo del tempo compensato i primi tre posti in classe A sono occupati da altrettanti Swan 45: l’argentino From Now On di Fernando Chain, Blue Sky di Claudio Terrieri e Tengher di Alberto Magnani. In Classe B al comando due yacht dalla Romania: al primo posto il First 40.7 Irony seguito dal Grand Soleil 44 Essentia.
In Classe C si è svolta una regata nella regata, con quattro IY 11.98 a battagliare tra loro al vertice, in particolare l’italiana Scugnizza e l’estone Sugar 3, seguita da Batanga al terzo posto e ToBe al quarto.
Ken Read, timoniere di Beau Geste: “E’ stata una prova offshore completa nella quale abbiamo affrontato condizioni di ogni genere, dalla bonaccia nel pomeriggio di ieri alla notte impegnativa con 26 nodi di vento nelle Bocche di Bonifacio, un perfetto test di abilità offshore. A questo va aggiunto il contesto spettacolare, l’alba a La Maddalena, la navigazione tra le isole. Sono davvero grato a Karl Kwok e Gavin Brady per avermi coinvolto in questo team, siamo stati in grado di cambiare marcia in tutte le condizioni e di reagire a una concorrenza davvero dura”.
Il punteggio della regata lunga non potrà, per regolamento, essere scartato quando verrà raggiunto il numero minimo di 5 prove disputate. Il Campionato Mondiale ORC riprende domani, martedì 27 giugno, con una serie di prove a bastone, fino a un massimo di tre, con partenza alle ore 12.00.
Le previsioni indicano vento leggero dai quadranti settentrionali.
“Abbiamo la fortuna di portare il nome dell’Italia nel nostro brand, e vogliamo che ogni componente, ogni fibra, ogni finitura parli la lingua del nostro saper fare"
I giovani azzurri protagonisti della classe iQFOiL con Mattia Saoncella e Medea Falcioni, che hanno conquistato il titolo europeo al termine di una competizione intensa ed emozionante
Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei
Undici squadre in rappresentanza di altrettante Zone FIV in regata sul Garda per l’edizione “zero” del nuovo format senza tutor over 25 a bordo di ciascuna imbarcazione. In testa la IV Zona Lazio
Vittoria di Ginevra nella XTutti, Hauraki X2. Il Trofeo Caorle 2025 assegnato a Demon-x (nella foto) e Super Atax
Dopo 9 ore di corsa Francesca è quarta a 2.4 miglia di distanza dal leader Jeremie Beyou su Charal
La regata è la più corta offshore di casa CNSM su percorso costiero Caorle-Lignano- Grado e ritorno e chiude il Trofeo Caorle X2 XTutti, iniziato in aprile con La Ottanta e proseguito a maggio con La Duecento e La Cinquecento Trofeo Pellegrini
Trionfo azzurro all’Europeo U21: podio tutto italiano per la squadra ILCA 6 femminile con Ginevra Caracciolo (oro), Maria Vittoria Arseni (argento) e Emma Mattivi (bronzo)
Line Honours al 100' Black Jack, vittoria assoluta per il 72' Balthasar. Le italiane Django Deer, Lunatika (nella foto) e Mon Ile vincono le rispettive classi, IRC 2, Double Handed e ORC 5
Si è conclusa oggi alla Fraglia Vela Desenzano la quarta edizione dei Campionati Italiani delle Zone FIV, evento organizzato dalla Federazione Italiana Vela in collaborazione con il Comitato XIV Zona FIV e la Classe Dolphin 81