Il conto alla rovescia per il Racing Team Yacht Club Adriaco scorre veloce verso la data di lunedì 3 giugno quando scatterà l’attesa edizione 2019 del Mondiale ORC che si “gioca” in Adriatico. Un appuntamento in cui tutti i migliori team non hanno voluto mancare e tra questi la flotta triestina che difenderà i colori del guidone dello Yacht Club Adriaco.
L’Adriaco sarà dunque al via con quattro team ognuno dei quali ha i numeri e la volontà per puntare molto in alto in una sfida apertissima nell’ambito di una flotta che, in totale, supera i 100 iscritti.
Lo Yacht Club Adriaco sarà presente in due dei tre raggruppamenti di questo Mondiale. Nel gruppo B il portacolori è Rebel il Beneteau First 40 di Manuel Costantin, uno dei veterani delle regate con formula a compenso, team con un palmarés ricchissimo nella cui bacheca cui si contano titoli iridiati, continentali e nazionali.
Nel gruppo C sono tre i team che regateranno per l’Adriaco.
Lady Day è il nome dell’Italia 998 armato e timonato da Corrado Annis che, fino a questo punto della stagione, nell’ambito delle regate di avvicinamento al Mondiale promosse dal circuito Narc in Alto Adriatico, ha sempre ben figurato occupando varie volte il podio.
Al timone del proprio X35 Mimosa ci sarà Giulio Tarabocchia, velista eclettico e di talento, anch’egli autore di un ottimo percorso di avvicinamento a questo mondiale dove si presenta con il terzo posto conquistato nell’ultimo test agonistico in occasione del recente Campionato Sloveno ORC.
Il terzo scafo che porterà i colori dell’Adriaco è il J 109 Sagola 60 di Massimo Minozzi che, con in dote il successo nell’ultimo appuntamento del circuito Narc, completa la compagine degli armatori dello Yacht Club Adriaco presenti sulla linea di partenza del Mondiale ORC a Sebenico.
Molti i nomi dei soci Adriaco che compongono gran parte di questi equipaggi o che, viceversa, saranno a bordo di team di altri armatori . Tra questi certamente da segnalare il nome di “”Mr. Barcolana” Furio Benussi, socio YCA che sarà al timone di Horus dell’armatrice Nadia Canalaz (nel gruppoB).
Corrado Annis presenta così la sfida iridata dell’Adriaco - “ Tutti noi dell’Adriaco saremo impegnati al massimo nell’ambito di un Mondiale che si annuncia spettacolare sia per il valore del parterre dei pretendenti al titolo, sia per il campo di regata che non ha bisogno di presentazioni e che negli ultimi anni è stato scelto e “testato” dalle più importanti classi veliche internazionali. Ritengo che sarà una sfida durissima anche perché il calendario dell’evento presenta da subito, quale regata iniziale, la prova offshore che non essendo scartabile e offrendo un coefficiente di punteggio “pesante” dovrà essere gestita con grande attenzione perché potrà segnare, da subito, i destini di molti team. Bisognerà cercare di limitare al massimo i rischi inutili individuando però prima e meglio degli avversari i momenti e le opportunità, date dal campo di regata, in cui provare a spingere e guadagnare. Noi di Lady Day e tutto il Racing Team dell’Adriaco non vediamo l’ora di entrare in regata e vivere una settimana di grandi emozioni. L’obiettivo è quello di poter dare tutto e i conti li faremo solo alla fine”.
Red Bull Italy SailGP si prepara ad affrontare la settima tappa della stagione a Portsmouth, per conquistare l'Emirates Great Britain Sail Grand Prix, in programma per il 19 e 20 luglio
Sul podio anche gli olandesi di Jack Around e i tedeschi di Schwere Jungs. Per l’unico rappresentante azzurro, Rabbit Toio (nella foto), che ha unito le forze di tre equipaggi J24, un nono posto assoluto
A conferma di una stagione caratterizzata da ottimi piazzamenti “Diva”, timonata dal milanese Andrea Battistella, ha centrato la vittoria Open nell’Act 4 della RS21 Cup Yamamay disputato sul Lago di Garda a Riva del Garda
In vista della Giornata Mondiale degli Squali che verrà celebrata il prossimo lunedì 14 luglio, il WWF e i suoi partner lanciano tSharks, una piattaforma digitale innovativa pensata per conoscere meglio e quindi proteggere squali e razze nel Mediterraneo
Tra onde, raffiche e una delle condizioni più tecniche vissute finora, i 137 atleti provenienti da 25 nazioni hanno regalato uno spettacolo d'altissimo livello all’interno di un evento che riunisce alcuni tra i più grandi nomi della vela internazionale
Dopo cinque prove e due giorni di regate il Mondiale Vaurien in corso sul lago di Bracciano conferma che Niccolò Bertola e Mattia Saggio sono dei seri candidati alla vittoria finale
Line honours per Altair 3 di Sandro Paniccia (nella foto) che impiega poco più di 12 ore ma non infrange il suo precedente record di percorrenza
Si chiude con un bilancio tecnico e sportivo straordinario il Campionato del Mondo Moth 2025, andato in scena dal 6 al 13 luglio presso la Fraglia Vela Malcesine, sulle acque del Lago di Garda
Oltre 120 barche d’epoca alla XVII Monaco Classic Week, a Montecarlo dal 10 al 13 settembre 2025
La tre giorni di regata per la flotta ORC ha concluso il doppio weekend della Settimana Velica Internazionale dello Yacht Club Adriaco