giovedí, 6 novembre 2025

VENDEE GLOBE

Pioggia e neve, ecco il Grande Sud

pioggia neve ecco il grande sud
Roberto Imbastaro

Nevica sul Vendé Globe a 52 gradi sud. Tutto gela e tutto si bagna per chi ha l’ardire di spingersi fin oltre i 50 urlanti. L’Oceano Indiano è spazzato da quattro grandi depressioni che accomunano tutta la flotta sparsa sull’acqua per circa 4.000 miglia. I solitari sono entrati nel vivo di un grande spettacolo, quello del Grande Sud. Quando si trova l’olio gelato solitamente lo si è messo per sbaglio nel frigo, ma Armel Le Cléac'h il frigo a bordo non  ce l’ha, e lo aveva messo normalmente all’interno di Banque Populaire, il che dà un'idea della temperatura  che c’è stata oggi a bordo a 1000 miglia a sud della costa meridionale australiana. Sul suo pouf che gli serve anche da letto ha aggiunto un pile ma forse non basterà. Sui tubi rosa che attraversano l’abitacolo guanti e cerate bagnate non si asciugano ma si ghiacciano! Poche miglia più a sud, anche MACIF, che è in testa, sta navigando esattamente nelle stesse condizioni. Questa è la primavera australe.

Cosa fare per proteggersi quando fa freddo, molto freddo in mare? Inghiottire almeno 6000 calorie al giorno, bere il tè bollente al miele (tecnica Gabart) e vestirsi con più strati: due paia di guanti, tre paia di calzini, la polare. Jean-Pierre Dick (Virbac-Paprec 3), che a sua volta sta passando Cap Leeuwin, usa dei grandi guanti di plastica, del tipo di quelli che servono per lavorare il pesce, per evitare di congelarsi le mani.  Nonostante l'atmosfera gelida, François e Armel hanno però goduto di quella che può essere lontanamente paragonata ad una "vera" Domenica. Eolo era senza fiato, il mare si è  un po’ appiattito, le  velocità e lo stress sono scesi di una tacca. Entrambi gli skipper hanno colto l'occasione per rivedere le barche all’interno, rimettere un po’ a posto “casa” e fare un inventario dettagliato delle cose che ci sono (soprattutto del “dove”) dopo due settimane vissute pericolosamente. Entrambi dovrebbero essere in procinto  di strambare per andare verso la porta Australia Est.

Il resto della flotta è interessato dal passaggio di tre sistemi perturbati. 500 miglia a sud dell’Australia, Hugo Boss e Cheminées Poujoulat devono ora pensare all’arrivo di una depressione chiamata Claudia che porterà sicuramente qualche bel temporale sulla loro rotta. Oggi i due compari hanno passato la longitudine di Capo Leeuwin ed erano di gran lunga i più veloci della flotta con oltre 400 miglia nelle 24 ore.

Verso la porta Ovest dell’Australia, invece, Jean Le Cam (SynerCiel) e Mike Golding (Gamesa) affrontano delle condizioni di mare difficili con raffiche forti, anche di 50 nodi. Mike si è anche preso un bello spavento nella notte quando il vento è aumentato improvvisamente e il suo code 0 si è “imbizzarrito”. Il pilota automatico non ha capito più nulla e Mike ha sentito la barca che si coricava sull’acqua.

Le più "belle" immagini sono state inviate la scorsa notte e questa mattina da Arnaud Boissières (Akena Verandas) e Javier Sansò (ACCIONA 100% EcoPowered). "Ho tre mani di terzaroli e la trinchetta. Ci sono onde impressionanti. In questo contesto, non ci interessa la velocità della barca, ma solo di  conservarla intatta. Qui il vento è calato un po' e ora ci sono  40 nodi "ha detto il navigatore spagnolo a metà giornata. Queste condizioni forti hanno permesso a Javier di tornare in contatto con Mirabaud (111 miglia). A bordo della barca svizzera Dominique Wavre era felice di poter finalmente accelerare. Felice, ma molto concentrato: "Ci sono due o tre treni di onde che si scontrano. Tutto avviene bruscamente e la barca viene spinta in ogni direzione. Non è facile andare veloci”.


16/12/2012 22:30:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

CICO 2025: una giornata difficile

Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra

Palermo: primo giorno di regate al CICO 2025

Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei

Palermo: prosegue il CICO 2025

Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli

Transat Cafè L’Or: penalità di 30 minuti per Ambrogio Beccaria

La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

Transat Café l'Or: ridotto il percorso per gli Ultim

La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione

52 Super Series: raggiunti gli obiettivi di sostenibilità

Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno

Lega Navale Italiana, conclusa l’assemblea generale 2025

Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”

Mini Transat: strategie, bonacce e colpi di scena in Atlantico

Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci