Nevica sul Vendé Globe a 52 gradi sud. Tutto gela e tutto si bagna per chi ha l’ardire di spingersi fin oltre i 50 urlanti. L’Oceano Indiano è spazzato da quattro grandi depressioni che accomunano tutta la flotta sparsa sull’acqua per circa 4.000 miglia. I solitari sono entrati nel vivo di un grande spettacolo, quello del Grande Sud. Quando si trova l’olio gelato solitamente lo si è messo per sbaglio nel frigo, ma Armel Le Cléac'h il frigo a bordo non ce l’ha, e lo aveva messo normalmente all’interno di Banque Populaire, il che dà un'idea della temperatura che c’è stata oggi a bordo a 1000 miglia a sud della costa meridionale australiana. Sul suo pouf che gli serve anche da letto ha aggiunto un pile ma forse non basterà. Sui tubi rosa che attraversano l’abitacolo guanti e cerate bagnate non si asciugano ma si ghiacciano! Poche miglia più a sud, anche MACIF, che è in testa, sta navigando esattamente nelle stesse condizioni. Questa è la primavera australe.
Cosa fare per proteggersi quando fa freddo, molto freddo in mare? Inghiottire almeno 6000 calorie al giorno, bere il tè bollente al miele (tecnica Gabart) e vestirsi con più strati: due paia di guanti, tre paia di calzini, la polare. Jean-Pierre Dick (Virbac-Paprec 3), che a sua volta sta passando Cap Leeuwin, usa dei grandi guanti di plastica, del tipo di quelli che servono per lavorare il pesce, per evitare di congelarsi le mani. Nonostante l'atmosfera gelida, François e Armel hanno però goduto di quella che può essere lontanamente paragonata ad una "vera" Domenica. Eolo era senza fiato, il mare si è un po’ appiattito, le velocità e lo stress sono scesi di una tacca. Entrambi gli skipper hanno colto l'occasione per rivedere le barche all’interno, rimettere un po’ a posto “casa” e fare un inventario dettagliato delle cose che ci sono (soprattutto del “dove”) dopo due settimane vissute pericolosamente. Entrambi dovrebbero essere in procinto di strambare per andare verso la porta Australia Est.
Il resto della flotta è interessato dal passaggio di tre sistemi perturbati. 500 miglia a sud dell’Australia, Hugo Boss e Cheminées Poujoulat devono ora pensare all’arrivo di una depressione chiamata Claudia che porterà sicuramente qualche bel temporale sulla loro rotta. Oggi i due compari hanno passato la longitudine di Capo Leeuwin ed erano di gran lunga i più veloci della flotta con oltre 400 miglia nelle 24 ore.
Verso la porta Ovest dell’Australia, invece, Jean Le Cam (SynerCiel) e Mike Golding (Gamesa) affrontano delle condizioni di mare difficili con raffiche forti, anche di 50 nodi. Mike si è anche preso un bello spavento nella notte quando il vento è aumentato improvvisamente e il suo code 0 si è “imbizzarrito”. Il pilota automatico non ha capito più nulla e Mike ha sentito la barca che si coricava sull’acqua.
Le più "belle" immagini sono state inviate la scorsa notte e questa mattina da Arnaud Boissières (Akena Verandas) e Javier Sansò (ACCIONA 100% EcoPowered). "Ho tre mani di terzaroli e la trinchetta. Ci sono onde impressionanti. In questo contesto, non ci interessa la velocità della barca, ma solo di conservarla intatta. Qui il vento è calato un po' e ora ci sono 40 nodi "ha detto il navigatore spagnolo a metà giornata. Queste condizioni forti hanno permesso a Javier di tornare in contatto con Mirabaud (111 miglia). A bordo della barca svizzera Dominique Wavre era felice di poter finalmente accelerare. Felice, ma molto concentrato: "Ci sono due o tre treni di onde che si scontrano. Tutto avviene bruscamente e la barca viene spinta in ogni direzione. Non è facile andare veloci”.
Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)
Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso
QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante
Si è conclusa a San Vincenzo (Livorno) la nona edizione del Sotto Gamba Game che si è svolta come sempre sotto il segno del superamento di ogni barriera e pregiudizio
Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata
Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter
Un risultato che fa ben sperare, ma c'è ancora tanto da lavorare. Red Bull Italy chiude la prova di Saint Tropez al nono posto con 15 punti