mercoledí, 5 novembre 2025

MOTH

Pietro Sibello al mondiale Moth

pietro sibello al mondiale moth
redazione

Pietro Sibello, l’atleta delle Fiamme Gialle, sarà a Campione sul Garda per disputare il campionato italiano open e il mondiale della Classe Moth.

Dopo la delusione per la mancata partecipazione ai giochi olimpici appena conclusisi a Londra, Pietro ha deciso di giocare comunque, con uno degli skiff più adrenalinici e potenti, il Moth. Lo scafo che vola sull’acqua, che plana a venti nodi con un vento intorno ai 12, è da qualche tempo oggetto della curiosità di Pietro che ha così pensato di trascorrere il mese di agosto sulle rive del Garda divertendosi a capire i segreti e le infinite incognite della barca “volante”.

Ospite di Univela, l’università della vela sorta a Campione, Pietro Sibello tenterà di competere con i più forti al mondo di questa classe che parla le lingue di venti nazioni e quattro continenti. Non sarà un compito facile, ma Pietro ha scelto di viversi un’esperienza diversa, basata soprattutto sul divertimento.

Il campionato italiano open vedrà il via il 16 agosto con una sessantina di barche sulla linea di partenza mentre per vedere gli scafi contendersi il titolo mondiale bisognerà aspettare il 20 agosto. Alle 13 verrà issato il segnale della prima partenza con le 120 imbarcazioni iscritte raggruppate in quattro flotte. Nove saranno le prove in programma e poi, in base ai risultati, gli scafi verranno divisi in Gold e Silver fleet per affrontare le successive nove manche che incoroneranno il campione mondiale Moth 2012.

Lo Zhik Nautica Moth Worlds avrà inizio con la cerimonia d’apertura prevista per le ore 19 di domenica 19 e si concluderà domenica 26, con la giornata di giovedì dedicata al riposo o al recupero.

Pietro Sibello ha trascorso questi pochi giorni di allenamento cercando un dialogo con una barca diversa dal suo 49er, aggiustando tutto ciò che si è rotto, preparando al meglio lo scafo. Preparandosi al meglio. Ma soprattutto ritrovando quella voglia di andare in barca per pura passione, per sentire ancora l’adrenalina della planata, per misurarsi prima con se stesso che con gli altri.

 


14/08/2012 17:49:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

CICO 2025: una giornata difficile

Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra

Palermo: primo giorno di regate al CICO 2025

Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei

Palermo: prosegue il CICO 2025

Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Transat Cafè L’Or: penalità di 30 minuti per Ambrogio Beccaria

La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

52 Super Series: raggiunti gli obiettivi di sostenibilità

Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno

Transat Café l'Or: ridotto il percorso per gli Ultim

La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione

Rimini: riparte il Campionato Autunnale

Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese

Transat Cafè L’Or: Corentin Douguet e Axel Tréhin primi a La Coruna

Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci