domenica, 9 novembre 2025

ROMA X DUE

Pietro D'Alì in testa alla Roma per 2

pietro al 236 in testa alla roma per
redazione

Vela, Roma per 2 - Dopo le piogge dei giorni scorsi, si è aperto uno squarcio di sole sul porto di Riva di Traiano in occasione della partenza della flotta della Roma per 2/per Tutti (535 miglia fino a Lipari e ritorno) e della Riva per 2/per Tutti (220 miglia fino a Ventotene e ritorno): erano 45 in totale le imbarcazioni in gara in queste impegnative regate.

Con un vento sugli 8/10 nodi da sud ed un'onda di un metro di altezza, il Comitato di Regata, presieduto da Lucio D'Ilario, ha dato il via ad una spettacolare partenza.

Nella Roma per 2 a tagliare per prima la linea sono stati, come previsto, il Vismara 62 “B2” dell'armatore Michele Galli che si avvale dell'esperienza di Pietro D'Alì e “QuBe Acea”, l'Este 40 dell'armatrice Daniela Daluiso coadiuvata dal navigatore Matteo Miceli.

Partite con vento da sud le barche sono state subito costrette a navigare di bolina e a fare i bordi. Fra le prime a giungere alla boa di disimpegno segnaliamo “Prospettica”, il veloce Comet 41S portato da Giacomo Gonzi e Oscar Mayr che ha scelto successivamente una rotta più esterna. Ma, a poche ore dalla partenza, a prendere decisamente la testa della flotta, con una rotta sottocosta, è stato “B2” che, grazie ad una velocità media di 8 nodi che sta riuscendo a mantenere, raggiungerà nella notte il passaggio volante di Ventotene. Si è subito distinta nel gruppo di testa anche l'Akilaria 40 “Gustbuster” della coppia austriaca Gottfried Poessl e Christian Kargl. Partito bene il First 45F5 “Vento di Monciuria” con a bordo Pasquale De Gregorio e Oriana Ubaldi.

Una gara tutta da seguire, grazie agli aggiornamenti in tempo reale sul sito www.romaper2.com.

Un'ora e mezza dopo è stata la volta della flotta impegnata nella Roma per Tutti e Riva per Tutti: si è potuto assistere ad una bella partenza molto animata e combattuta come se fosse una regata sulle boe. Al momento in testa troviamo il First 45 “Tany e Tasky 4” di Giancarlo Deleuse (vincitore quest'anno del Gran Prix Riva di Traiano) tallonato da “Ars Una”, FY49 di Vittorio Biscarini che stanno navigando entrambe ad una velocità media di circa 7 nodi.

 


15/04/2012 20:42:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Verso Martinica: la Transat Café L’Or entra nel suo gran finale

Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

Transat Café l'Or: ridotto il percorso per gli Ultim

La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione

Lega Navale Italiana, conclusa l’assemblea generale 2025

Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”

Mini Transat: strategie, bonacce e colpi di scena in Atlantico

Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero

Mini Transat: che gran regata per Mathis Bourgnon!!!

Lo svizzero, figlio d'arte, è secondo con una barca senza foil e senza l'indispensabile spi medio, scoppiato durante la prima tappa. Gli italiani al 12° (Gamenara) e 17° (Zorzi) posto. Entrare nella top ten non è una missione impossibile

Transat Café L'Or: Francesca Clapcich sul podio, trionfo di Beyou e Lagravière

Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi

Laperche e Cammas trionfano alla Transat Café L’Or 2025

SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM

Transat Cafè L’Or: Beccaria ai piedi del podio

Un bel quarto posto per Ambrogio Beccaria con sensazioni positive sulla barca e un po' di delusione per il risultato

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci