mercoledí, 2 luglio 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

techno293    optimist    52 super series    j24    regate    class 40    convegni    lega navale italiana    libri    smeralda 888    yccs    foiling week    vele d'epoca    federvela   

EXTREME SAILING SERIES

Pierluigi de Felice punta al successo nelle Extreme Sailing Series

pierluigi de felice punta al successo nelle extreme sailing series
redazione

Ancora poche ore e avrà inizio l'ultima frazione delle Extreme Sailing Series 2017, circuito articolatosi su otto frazioni sino ad ora dominato da SAP Extreme Sailing Team di Jes Gram-Hansen, compagine che conta sulla presenza del trimmer italiano Pierluigi de Felice.
Già impegnato in tre campagne di America's Cup (Mascalzone Latino ad Auckland nel 2003 e Velencia nel 2007, Luna Rossa a San Francisco nel 2017) e vincitore delle America's Cup World Series 2013 a bordo dell'AC45 del team di Patrizio Bertelli, de Felice è l'unico trimmer italiano ad avere esperienza in fatto di barche foiling ad altissime prestazioni, avendo navigato a lungo sugli AC72 e sul citato AC45.
Entrato a far parte del SAP Extreme Sailing Team lo scorso anno, de Felice ha preso parte a tutti gli eventi 2017, disputati a Muscat, Qingdao, Madeira, Barcellona, Amburgo, Cardiff e San Diego: "E' stata una stagione molto piena, vissuta da protagonisti sin dalle battute iniziali grazie al successo ottenuto a Muscat. Abbiamo registrato una piccola flessione a Qingdao, dove mancava Adam Minoprio, nostro timoniere ufficiale, ma ci siamo subito ripresi, non uscendo mai dal podio".
Nonostante il buon vantaggio in classifica, Pierluigi de Felice è consapevole del fatto che i giochi non sono ancora decisi: "Abbiamo un buon margine, non c'è che dire, ma in considerazione del fatto che la frazione conclusiva assegna punteggio doppio dovremo guardarci dagli avversari, specialmente Oman Air e Alinghi, che non sono poi così lontani. Quindi appare evidente che non possiamo permetterci distrazioni: teniamo tutti moltissimo al successo in questa manifestazione, tra le più competitive a livello internazionale".
In altri termini, se uno tra Oman Air (Phil Robertson) e Alinghi (Ernesto Bertarelli) dovesse vincere in Messico, il SAP Extreme Sailng Team verrebbe scalzato dalla vetta della classifica solo finendo quarto o peggio.
A Los Cabos, dove si regaterà sino al 3 dicembre su un numero variabile di regate brevi e disputate a ridosso del lungomare, secondo il format tipico delle Extreme Sailing Series, a bordo di SAP Extreme Sailing Team regateranno Adam Minoprio, Rasmus Kostner, Pierluigi de Felice, Mads Emil Stephensen e Richard Mason.


30/11/2017 18:53:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Viareggio-Bastia-Viareggio: Line Honours per Arca SGR

Alle ore 8. 02’ 46’’ di oggi, venerdì 27 giugno, dopo circa 145 miglia percorse, il maxi 100’ ARCA SGR timonato dallo skipper triestino Furio Benussi con il Fast and Furio Sailing Team, ha tagliato per primo in tempo reale

Un "Cavallino Rampante" per Giovanni Soldini

Innovazione, performance ed efficienza rappresenteranno il nuovo progetto sportivo di Ferrari che con Hypersail molla gli ormeggi verso la vela oceanica. Un progetto che si presenta come una sfida tra tradizione a innovazione tecnologica

Proseguono gli arrivi alla viareggio-Bastia-Viareggio

Il Vismara Momi 80 di AngeloMario Moratti e Nicola Minardi de Michetti ha tagliato il traguardo alle 17.15'45’, il Farr 52 Lucifero di Giordano Cardini e Nanni Lombardi alle 17.53’18’, e il 50’ K9 dell’armatore Gianluca Giurlani alle ore 19. 22’36’’

Partito l'Italiano d'Altura a Capo d'Orlando

Tre prove portate a termine dalle due flotte con vento dai 7 ai 11 nodi. Le prime classifiche: subito i favoriti in evidenza, ma occhio alle sorprese

Italiano Altura: si regata a Capo d'Orlando

La cerimonia di apertura del Campionato Italiano Assoluto di Vela d’Altura Edison Next a Capo d’Orlando, in Sicilia. Regate dal 25 al 28 giugno: 33 barche in corsa per i titoli italiani

Foling Week: subito al massimo

La prima fase di regate ha registrato numeri da record: 131 atleti iscritti nei WASZP, la partecipazione più alta di sempre alla Foiling Week per questa categoria, e 32 barche in acqua per la flotta Switch One Design, la più numerosa mai riunita in regata

Filiera ittica: l'impegno di Bolton, WWF e Oxfam

Presentati i risultati concreti raggiunti nell’ambito delle partnership trasformative per una pesca più sostenibile, per la salvaguardia degli oceani e per la tutela dei diritti umani lungo tutta la filiera produttiva.

Luca Rosetti e Matteo Sericano al via della Les Sables-Horta-Les Sables

Una sfida atlantica che vedrà Luca Rosetti navigare inizialmente in doppio con Matteo Sericano, per poi affrontare in solitaria il ritorno: una prima assoluta che segna l’esordio in oceano aperto del navigatore italiano e della sua barca

Mancano ancora i decreti attuativi alla legge "Salvamare"

Dei circa 12 mila pescherecci presenti in Italia, i 2 mila cosiddetti a strascico durante le attività di pesca ogni anno raccolgono circa una tonnellata di rifiuti che non possono però depositare a terra, se non a proprie spese

Portorose: parte il Mondiale Optimist

Per l'Italia in acqua Andrea Demurtas, Jesper Karlsen, Giovanni Montesano, Cristian Castellan e Pietro Lucchesi

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci