Dopo la pausa forzata nel terzo di quattro giorni di regata, l'equipaggio di Oman Air è stato subito pronto a rientrare nella competizione della tappa spagnola.
Il team di Phil Robertson, Pete Greenhalgh, James Wierzbowski, Stewart Dodson e Nasser Al Mashari, è rientrato in azione nell'ultimo giorno di regate conquistando una serie di ottimi risultati - compresa una vittoria - che li ha portati a chiudere in seconda posizione.
"C'è stato grandissimo impegno da parte di ognuno di noi - dichiara Pete Greenhalgh, randista veterano di Oman Air - eravamo in testa a metà evento, quando sono arrivate un paio di prove deludenti. Come siamo tornati in acqua dopo lo scontro, l'obiettivo era quello di assicurarci una buona posizione facendo del nostro meglio, e ci siamo riusciti."
La fantastica prestazione è stata incorniciata da un secondo posto nella prova finale a punteggio doppio, che ha visto Oman Air liberarsi di Red Bull Sailing Team e saltare davanti ai rivali SAP Extreme Sailing Team, campioni della stagione 2017 delle Extreme Sailing Series, qui terzi.
La tappa di Barcellona è stata vinta dai sempre forti svizzeri di team Alinghi, un risultato che li porta in testa alla classifica generale delle Extreme Sailing Series 2018 dopo tre eventi. Hanno 33 punti come SAP che è al secondo posto, e Oman Air si trova in terza posizione con 32 punti.
"Abbiamo davvero fatto un fantastico lavoro di squadra a Barcellona, per conquistare questo ottimo risultato - dichiara il prodiere di Oman Air Al Mashari - siamo vicinissimi ai leader della stagione, e il nostro obiettivo adesso è prepararci al meglio per il prossimo evento che si terrà tra qualche settimana per ottenere un altro bel risultato e scalare ulteriormente la classifica generale."
Le Extreme Sailing Series continuano senza sosta con la prossima intensa tappa a Cascais, in Portogallo, all'inizio di luglio, e poi Cardiff, in Gran Bretagna, ad agosto. La stagione si concluderà con le tappe di San Diego, in California, e Los Cabos, in Messimo, ad ottobre e novembre.
Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)
Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso
QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante
Si è conclusa a San Vincenzo (Livorno) la nona edizione del Sotto Gamba Game che si è svolta come sempre sotto il segno del superamento di ogni barriera e pregiudizio
Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata
Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter
Un risultato che fa ben sperare, ma c'è ancora tanto da lavorare. Red Bull Italy chiude la prova di Saint Tropez al nono posto con 15 punti