giovedí, 18 settembre 2025

EXTREME SAILING SERIES

Extreme Sailing Series™ 2018: un tour mondiale di 8 tappe

extreme sailing series 8482 2018 un tour mondiale di tappe
redazione

Le Extreme Sailing Series™ sono di nuovo pronte per decollare nel 2018 per il loro dodicesimo anno consecutivo di regate, come dichiara oggi OC Sport, società organizzatrice dell'evento. Il tour globale quest'anno toccherà otto grandi città in tre continenti. Il Medio Oriente, l'Europa e l'America saranno lo scenario internazionale sul quale sarà possibile ammirare un altro anno d'imperdibile navigazione sui foiling. Come sempre, le Extreme Sailing Series offrono un'opportunità unica a team e partner di tutto il mondo.
L'attesa dei fan per un primo assaggio delle Extreme Sailing Series non sarà lunga: il primo Act, infatti, prenderà il via fra poco più di quattro settimane a Muscat, in Oman, dal 14 al 17 marzo prossimi. David Graham, direttore generale di Oman Sail, ha accolto a braccia aperte l'opportunità di ospitare l'evento di apertura della stagione. "Siamo lieti di accogliere per l'ottavo anno in Oman l'Act di apertura dell'anno delle Extreme Sailing Series. Si tratta di un evento 'stadium race' di profilo globale che attira i riflettori dei media di tutto il mondo e porta con sé migliaia di visitatori in cerca di uno spettacolo dinamico e molto accessibile. Queste regate ci condentono di comunicare l'Oman in tutto il mondo e di portare avanti la nostra missione e di promuovere il Sultanato come una destinazione turistica di alto profilo e di avventura."
La seconda tappa dove conquistare punti per l'edizione 2018 delle Extreme Sailing Series sarà in occasione del Campionato Mondiale GC32 a Riva del Garda, in Italia, dal 24 al 27 maggio, quando la flotta delle Extreme Sailing Series si unirà a quella del GC32 Racing Tour. Sarà questo il primo Campionato Mondiale ufficiale dei GC32 dopo il riconoscimento come classe avvenuto l'anno scorso da parte di World Sailing.
Dopo un breve periodo di riposo, la flotta si dirigerà per la seconda volta a Barcellona, in Spagna, dal 14 al 17 giugno. Gli organizzatori locali della FNOB (Fundació Navegació Oceànica Barcelona), che lavorano in una nuova sede nella modernissima Marina Vela, sperano di superare il successo del 2017 e coinvolgere questa volta un pubblico di stampo più locale, come spiega Xosé-Carlos Fernández, direttore generale della FNOB: "Le Extreme Sailing Series sono senza ombra di dubbio uno dei circuiti più importanti della vela internazionale. Si tratta di un evento perfettamente complementare alla Barcelona World Race, la nostra regata non-stop intorno al mondo per equipaggi di due persone. Grazie alle Extreme Sailing Series, il pubblico di Barcellona potrà mantenere il proprio legame con l'emozione della vela in un modo diretto e accessibile."
Da Barcellona, la flotta continuerà verso il Portogallo dal 5 all'8 luglio, in una location da definire entro i prossimi mesi, prima di tornare a San Pietroburgo, in Russia, per un evento in calendario dal 9 al 12 agosto. San Pietroburgo, che è probabilmente uno degli 'stadium race' più iconici con la sua posizione tra la Fortezza di Pietro e Paolo e il Palazzo d'Inverno, ha dato vita ad alcune delle regate più emozionanti da quando, nel 2016, ha ospitato i catamarani volanti GC32.
Cardiff accoglierà la flotta ancora una volta durante il Cardiff Harbour Festival nel fine settimana festivo britannico dal 24 al 27 agosto. Cardiff è da sempre una delle tappe più amate dal pubblico e dai team per via dello stadio lungomare facilmente accessibile e per la vicinanza delle regate a terra. Quest'anno in particolare si prospetta uno spettacolo ancora più elettrizzante perché coinciderà con le celebrazioni gallesi del loro 'Year of the Sea'.
Lord Elis-Thomas, ministro del governo gallese per la cultura, il turismo e lo sport, spiega: "il 2018 segnerà il settimo anno in cui la Cardiff Bay potrà sperimentare l'emozione delle Extreme Sailing Series. Il Galles, inoltre, quest'anno celebra l'Year of the Sea', un'opportunità fantastica per consacrare il paese come la migliore destinazione costiera UK del XXI secolo con prodotti, eventi ed esperienze di qualità mondiale e grazie anche alle Extreme Sailing Series, che avranno un ruolo importante tra gli eventi in programma. Le Extreme Sailing Series proiettano Cardiff, insieme alle altre sedi degli eventi del circuito in tutto il mondo, in una posizione di rilievo globale e consentono la promozione della Cardiff Bay a un pubblico internazionale come location di classe mondiale per la vela e gli sport acquatici."
Dopo l'evento di Cardiff, la flotta lascerà l'Europa per recarsi a ovest verso gli USA. Qui San Diego ospiterà il penultimo Act della stagione dal 18 al 21 ottobre. L'evento si era rivelato un successo per spettatori ed equipaggi già nel 2017, offrendo regate mozzafiato su un percorso tattico che consentiva al pubblico di vivere un'esperienza in prima fila.
Joe Terzi, presidente e direttore generale della San Diego Tourism Authority, commenta: "Siamo davvero emozionati per il ritorno delle Extreme Sailing Series a San Diego. Questo evento unico nel suo genere offre al pubblico l'opportunità di vivere una regata che soltanto poche città in tutto il mondo hanno la fortuna di ospitare. Anche la nostra economia locale trae vantaggio dalla presenza dei tanti visitatori che avranno un motivo in più per ritornare a San Diego."
Il gran finale della stagione 2018 si terrà a Los Cabos, Messico, dopo il debutto di grande successo l'anno scorso sia per gli equipaggi – lo Zhik Speed Machine Record dell'anno è stato raggiunto, grazie alle analisi di SAP, a 33.7 nodi – sia per i partner commerciali. Rodrigo Esponda, direttore generale di Fiturca (l'ente del turismo di Los Cabos), aggiunge: "L'edizione 2017 si è rivelata un enorme successo e si colloca tra gli eventi di Los Cabos più riusciti dell'anno. Siamo onorati di avere nuovamente le Extreme Sailing Series nel 2018 per l'ultimo Act dell'anno e di dare risalto internazionale a Los Cabos come una delle destinazioni leader per il turismo."
Andy Tourell, direttore eventi delle Extreme Sailing Series, che ha guidato lo sviluppo di questo marchio sportivo così innovativo negli ultimi sei anni, ha commentato: "Le Series continueranno a offrire una selezione articolata di regate che non ha concorrenti nel mondo, con la possibilità di svolgere fino a 32 regate in ogni Act. Questo si traduce in più gare per i team e un migliore programma di intrattenimento per spettatori, ospiti VIP e stampa. Continueremo inoltre a sviluppare il trend degli ultimi quattro anni che ha visto una graduale crescita della lunghezza media dei percorsi, pur mantenendo la prossimità tra le azioni di foiling e la riva."
Il livello mondiale di queste regate, insieme alla piattaforma unica per gli sponsor offerti dalle Extreme Sailing Series, uno dei sette 'special event' di World Sailing, vedranno team che ritornano insieme a nuovi team composti da alcuni dei migliori protagonisti della vela mondiale.

Calendario degli Act 2018 delle Extreme Sailing Series™

14 – 17 marzo: Act 1, Muscat, Oman
24 – 27 maggio: Campionato Mondiale GC32, lago di Garda, Italia
14 – 17 giugno: Act 2, Barcellona, Spagna
5 – 8 luglio: Act 3, Portogallo
9 – 12 agosto: Act 4, San Pietroburgo, Russia
24 – 27 agosto: Act 5, Cardiff, UK
18 – 21 ottobre: Act 6, San Diego, USA
29 novembre – 2 dicembre: Act 7, Los Cabos, Messico


12/02/2018 20:32:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

A Colico il Trofeo Allievi Alto Lario

Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza

A Svezia, Francia e Germania i titoli di Campioni del Mondo ORC Double Handed 2025

Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)

Concluso il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025 a Punta Ala

Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata

La Maxi Yacht Rolex Cup si chiude in bellezza

Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat

Maxi Yacht Rolex Cup: il Maestrale la fa da padrone

Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso

Rigasa 2025: Line Honours per QQ7

QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante

Chiude in festa il Sotto Gamba Game 2025

Si è conclusa a San Vincenzo (Livorno) la nona edizione del Sotto Gamba Game che si è svolta come sempre sotto il segno del superamento di ogni barriera e pregiudizio

Torbole: buon inizio del Mondiale di Windsurf Formula Foil

Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata

Mondiali Formula Windsurfing Foil: gran finale a Torbole

Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter

Prima vittoria per il Red Bull Italy SailGP Team a Saint-Tropez

Un risultato che fa ben sperare, ma c'è ancora tanto da lavorare. Red Bull Italy chiude la prova di Saint Tropez al nono posto con 15 punti

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci