martedí, 18 novembre 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

circoli velici    attualità    campionati invernali    regate    veleziana    open skiff    rs aero    fiv    j24   

PESCA

Pescavano datteri distruggendo i fondali. Arrestati

pescavano datteri distruggendo fondali arrestati
red

Sono stati  bloccati  e denunciati dalla Forestale due pescatori colti in flagrante nelle acque del Golfo di Castellammare di Stabia mentre trasportavano cinque chili di datteri di mare estratti illegalmente dalla scogliera sorrentina. L’intervento ha impegnato gli agenti del Nucleo Investigativo Provinciale di Polizia Ambientale e Forestale (NIPAF) di Napoli e del Comando Stazione Forestale di Castellammare di Stabia e ha richiesto l’ausilio di un’unità navale del Corpo forestale dello Stato. Infatti una motovedetta ha seguito in acqua i movimenti dei due pescatori, padre e figlio, che sono stati poi sorpresi una volta raggiunto il porto di Torre Annunziata.

Sono stati posti sotto sequestro bombole ed erogatori oltre all’attrezzatura impiegata per la cattura dei molluschi: martello, pinza e una cintura con dei pesi di piombo per mantenersi alla profondità dove vivono questi animali, tra i 2 e i 5 metri sotto il livello del mare. Anche i datteri di mare sono stati inizialmente sequestrati per essere poco dopo rigettati in acqua. 

I pregiati molluschi bivalvi, chiamati datteri di mare (Lithophaga lithophaga) per la somiglianza con gli omonimi frutti, sono protetti da specifiche norme nazionali e comunitarie che ne vietano la cattura e il consumo; si sviluppano all’interno delle pareti rocciose di pregiati fondali marini  dove sciolgono il carbonato di calcio delle rocce e creano una nicchia in cui stabilirsi per poi richiuderla lasciando solo un foro dal quale filtrare le sostanze nutritive.

Vengono commercializzati in nero nei mercati o su richiesta di ristoratori pronti a pagare cifre molto alte (anche 100 euro al chilo). La pesca abusiva è praticata da veri e propri “bracconieri del mare” che per assicurarsi guadagni elevati provocano senza scrupoli danni irreversibili non solo alle pareti rocciose ma anche all’intero ecosistema marino.

Basti pensare che la crescita di questi molluschi è estremamente lenta e per raggiungere la lunghezza di 5 cm sono necessari da 15 ai 35 anni; gli esemplari catturati misuravano dai 7 ai 10 cm ed appare chiaro, così, come episodi del genere possano compromettere  delicati equilibri naturali consolidati nel tempo.

I pescatori dovranno rispondere, oltre che di reato in concorso, di danneggiamento di fondali e scogliere marine appartenenti al demanio marittimo e di cattura illegale e detenzione di specie marine protette.


03/05/2010 23:33:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Scomparsa in Atlantico la velista francese Marie Descoubes

Ricerche in corso tra Stati Uniti e Bermuda; cessata ogni comunicazione dal 5 novembre

Marie Descoubes riappare a Porto Rico: un finale sereno dopo giorni di apprensione

La navigatrice era attesa alle Bermuda il 6 novembre, ma la sua imbarcazione non era mai arrivata. Una mancanza di notizie che aveva acceso l’allarme nella comunità velica e tra i familiari

A Lecco la chiusura del Campionato Velico del Lario

“CatMaz” di Stefano Dalle Donne vince nel Golfo di Lecco la prova conclusiva del Campionato Velico del Lario. Nella Nazionale Fun successo a “Dulcis in Fundo” di Marco Redaelli

Veleziana: la cerimonia delle premiazioni nell'isola di San Giorgio

Ultimo atto domenica 16 novembre a Venezia per la Veleziana Sailing Week, con la cerimonia di premiazioni della XVIII Veleziana – supported by Generali, presso la Sede Nautica della Compagnia della Vela nell'isola di San Giorgio

Bruschetta Guastafeste e Jamaica al comando dei Trofei Ciccolo e Miglior Timoniere-Armatore J24

Ad una sola manche dalla conclusione, un nuovo sorpasso nella classifica provvisoria del Circuito Nazionale 2025 che, dopo 9 tappe nelle più belle località italiane, assegnerà i due ambiti Trofei Francesco Ciccolo e Miglior Timoniere-Armatore J24

Al via la 54ma edizione del Campionato Invernale di Vela d’Altura di Napoli

Un appuntamento fisso e attesissimo, questo, che taglia il prestigioso traguardo della sua cinquantaquattresima edizione. La prima prova del campionato è affidata al Circolo del Remo e della Vela Italia e mette in palio la Coppa Beppe Knight

Lignano Sabbiadoro: partito il Campionato Autunnale

Sole, borino e ottima partecipazione: il 36° Campionato Autunnale della Laguna e il 12° Trofeo del Diporto organizzati dallo Yacht Club Lignano iniziati nel migliore dei modi

La classe OpenSkiff al Sardinia Team Race World Championship di Cagliari

Da giovedì 14 novembre il Sardinia Team Race World Championship OpenSkiff: velisti under 17 in arrivo da 5 Paesi, format a 3 per squadra e spettacolo garantito a Su Siccu

Dal banco alla barca: gli studenti di Arco scoprono la vela

Progetti Speciali Federazione Italiana Vela: 86 studenti in barca con il Circolo Vela Arco

Open Skiff: partito il Sardinia Team Race World Championship

Prima giornata a Cagliari: completato il primo round robin: Francia al comando, ma Italia Lega Navale del Sulcis segue appena dietro

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci