Pescare Show, il Salone internazionale della pesca sportiva, torna in Fiera di Vicenza il 20 e 21 febbraio 2016 rinnovando l’appuntamento con tutti gli appassionati di pesca e delle sue numerose declinazioni tecniche e sportive: un’occasione esclusiva per vedere e toccare con mano il meglio della produzione di settore a livello nazionale ed internazionale. La Manifestazione, numero uno del comparto in Italia, ospita infatti i più importanti Top Brand del mercato che, in questo contesto, hanno l’opportunità di mostrare le novità e guidare ogni visitatore all’acquisto di attrezzature per la pesca sportiva, per la componentistica necessaria alla realizzazione di prodotti finiti di settore e alla scelta dell’abbigliamento ideale per ottenere prestazioni elevate.
Non solo… l’appuntamento, anche quest’anno, offre un “mare” di opportunità in grado di soddisfare i visitatori più esigenti: dallo Spinning alla Pesca al Colpo, passando per la Pesca tradizionale e il Big game, fino ad arrivare al Surf casting e alla Fly Fishing. Per tutti gli appassionati di quest’ultima tecnica grande appuntamento è il “Pescare show Fly Tying Experience”: un’occasione unica dove incontrare i trenta migliori costruttori di mosche artificiali provenienti da tutto il mondo. Tra i grandi professionisti presenti sono già confermati Ed Berg (USA), Hans Van Klinken (Olanda), Espen Eilertsen (Norvegia), David Gourong (Francia), Igor Stancev (Macedonia), Andres Touceda (Spagna), Niklas Dahiln (Svezia) e Stuart Hardy (Inghilterra). Pescare Show rappresenta dunque un importante momento dove confronto e aggiornamento sono all’ordine del giorno, grazie anche ai convegni organizzati da Fiera di Vicenza che, ad ogni edizione, mira a rendere questa esperienza sempre più stimolante. Appuntamento inoltre con l’assegnazione dell’ambito premio Amo d’oro FIPO 2015 ai due migliori agonisti delle discipline marittime: Alex Sottilara per la specialità canna da riva e Marco Volpi per la specialità canna da natante.
A comandare la classifica è Sentinel di Geoff Fargo, alla pari con gli italiani di Strambabpapà di Micheli Paoletti; la coppia di testa ha un solo punto di margine su Dark Horse di Cuyler Morris, a sua volta incalzato da Gamecock di Peter McClennen
Intervista tripla con tre dei migliori "navigatori" italiani, attualmente impegnati nella 52 Superseries: Francesco Mongelli, Andrea Visintini e Bruno Zirilli. Il ruolo del navigatore e la mancanza di giovani leve causata dalla nuova America’s Cup
Pari merito fra due dei grandi favoriti dopo la seconda giornata del Sardinia Grand Slam. Stragiotti e Vodisek in scia. Donne: Kampman brilla, Whitehead bene col maestrale
Dopo la sua messa in riserva lo scorso anno, con il subentro della più moderna LHD Trieste, il governo italiano ha trovato un acquirente interessato: Jakarta
I leader sono Maddalena Spanu e Mathis Ghio. Spanu “Domani sarò più agguerrita delle mie avversarie”. Ghio guarda a domani: “Spero di chiudere tutto con una sola regata”
Nell’ultima giornata della tappa conclusiva, il risultato rimane invariato rispetto a ieri: Sled è campione a Porto Cervo. American Magic Quantum Racing conquista per la settima volta il titolo della 52 SUPER SERIES
La 56ª edizione della Solitaire du Figaro Paprec si è conclusa con un epilogo memorabile: Alexis Loison, a bordo di Groupe REEL, ha finalmente conquistato il suo primo titolo assoluto dopo ben 19 partecipazioni
Nefeli per la Germania (Overall) e Zhik Race Team per la Gran Bretagna (Corinthian) sono i nuovi Campioni del Mondo Melges 24
Sardinia Sailing Cup, Oro per Italia e Francia. Spanu e Ghio, vincono il primo mondiale assoluto Formula Wing World Championships
La barca thailandese vince l'unica prova di giornata dopo una bella lotta con i turchi di Provezza (nella foto di Max Ranchi). Consegnato il Trofeo challenge perpetuo in memoria di Matteo Auguadro