Pescare Show, il Salone internazionale della pesca sportiva, torna in Fiera di Vicenza il 20 e 21 febbraio 2016 rinnovando l’appuntamento con tutti gli appassionati di pesca e delle sue numerose declinazioni tecniche e sportive: un’occasione esclusiva per vedere e toccare con mano il meglio della produzione di settore a livello nazionale ed internazionale. La Manifestazione, numero uno del comparto in Italia, ospita infatti i più importanti Top Brand del mercato che, in questo contesto, hanno l’opportunità di mostrare le novità e guidare ogni visitatore all’acquisto di attrezzature per la pesca sportiva, per la componentistica necessaria alla realizzazione di prodotti finiti di settore e alla scelta dell’abbigliamento ideale per ottenere prestazioni elevate.
Non solo… l’appuntamento, anche quest’anno, offre un “mare” di opportunità in grado di soddisfare i visitatori più esigenti: dallo Spinning alla Pesca al Colpo, passando per la Pesca tradizionale e il Big game, fino ad arrivare al Surf casting e alla Fly Fishing. Per tutti gli appassionati di quest’ultima tecnica grande appuntamento è il “Pescare show Fly Tying Experience”: un’occasione unica dove incontrare i trenta migliori costruttori di mosche artificiali provenienti da tutto il mondo. Tra i grandi professionisti presenti sono già confermati Ed Berg (USA), Hans Van Klinken (Olanda), Espen Eilertsen (Norvegia), David Gourong (Francia), Igor Stancev (Macedonia), Andres Touceda (Spagna), Niklas Dahiln (Svezia) e Stuart Hardy (Inghilterra). Pescare Show rappresenta dunque un importante momento dove confronto e aggiornamento sono all’ordine del giorno, grazie anche ai convegni organizzati da Fiera di Vicenza che, ad ogni edizione, mira a rendere questa esperienza sempre più stimolante. Appuntamento inoltre con l’assegnazione dell’ambito premio Amo d’oro FIPO 2015 ai due migliori agonisti delle discipline marittime: Alex Sottilara per la specialità canna da riva e Marco Volpi per la specialità canna da natante.
Ora Cup Ora 2025: sul Garda Trentino e al Circolo Vela Arco 569 giovani da 35 nazioni
Un elenco di buone pratiche da adottare quando si frequentano mare, fiumi e laghi
Il conto alla rovescia è finito: il via il 10 agosto da Kiel. Arrivo il 21 settembre nella splendida Baia di Boka in Montenegro. Italia in prima linea con Allagrande Mapei Racing, team guidato da Ambrogio Beccaria
Il Circolo Nautico di Cervia organizza per la serata di sabato 9 agosto la 'Veleggiata al Chiar di Luna': 90 minuti su triangolo al "Chiar di luna” - dalle 20.30 alle 22 - con la formula per cui vince chi effettua più giri
Il Team Yacht Club Punta del Este sarà guidato da uno skipper esperto della Clipper Race, il francese David Sautret, originario di Bordeaux, dall’irlandese Lorraine O'Hanlon
The Ocean Race Europe è iniziata a Kiel con gli appassionati che hanno potuto godere dell'Ocean Live Park e delle prove di velocità nelle acque del Canale di Kiel, in vista della partenza della regata prevista per domenica alle 15:50 ora locale
Vento leggero per i 569 giovanissimi timonieri da 35 nazioni e domenica la conclusione con partenza alle ore 8:00, confidando nel vento da nord
Collisione con Team Holcim-PRB che oggi ha annunciato il ritiro. Sull'incidente è stata presentata una protesta formale da parte del Team Holcim-PRB
Dopo il successo dello scorso anno torna anche nel 2025 a Laveno Mombello, sponda orientale del Lago Maggiore, il Verbano Classic Festival, il più importante e partecipato Festival della Tradizione Nautica organizzato a livello nazionale in acque interne
Ora Cup Ora 2025: tre giorni di vela e amicizia per quasi 600 giovani velisti da 35 nazioni – Vittorie a Grecia e Italia per le categorie maschili Cadetti e Juniores. Turchia e Ucraina per le ragazze