venerdí, 14 novembre 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

open skiff    campionati invernali    regate    attualità    j24    rsaero    mini transat    transat café l'or    ambrogio beccaria   

PESCA SUBACQUEA

PESCA SUBACQUEA - Sicurezza per chi pratica l'attività

- la Federazione Italiana Pesca in Apnea (F.I.P.I.A.) è un’associazione non avente scopo di lucro che ha per ha per oggetto statutario la promozione e lo sviluppo dell’attività di pesca subacquea in apnea amatoriale/ricreativa, nonché l’osservazione, la conoscenza, la difesa ed il recupero del mare, del suo patrimonio e delle acque marine interne alla possibilità di piena fruizione e libero godimento da parte della popolazione tutta;
- è altresì scopo statutario di F.I.P.I.A., per quanto di interesse in questa sede, promuovere la partecipazione, attraverso lo strumento associativo, dei praticanti amatoriali della pesca in apnea alle istanze normativo/legislative, a tutti i livelli Istituzionali, che possano interessare oggetto ed obiettivi della Federazione;
- a tal fine, rientra tra le missioni statutarie della Federazione “promuovere con istanze interventi normativi volti a garantire la sicurezza in mare dei praticanti la pesca in apnea sia in prossimità della costa, sia al largo di essa” (cfr. art. 4 dello Statuto F.I.P.I.A., rubricato “Oggetto e scopo”); La Federazione Italiana Pesca In Apnea, intende suggerire ai sopracitati Organi di governo la seguente proposta per l’incremento della sicurezza in mare e la prevenzione degli incidenti provocati dai natanti a motore nei confronti dei praticanti di attività subacquee, tra cui la pesca in apnea.

Tenuto conto che:
• Il subacqueo in immersione ha l'obbligo di segnalarsi con un galleggiante recante una bandiera rossa con striscia diagonale bianca, visibile a una distanza non inferiore a 300 metri; se il subacqueo è accompagnato da mezzo nautico di appoggio, la bandiera deve essere messa issata sul mezzo nautico, e che il subacqueo deve operare entro un raggio di 50 metri dalla verticale del mezzo nautico di appoggio o del galleggiante portante la bandiera di segnalazione (art. 130, DPR 1639/1968);
• I naviganti sono tenuti ai sensi dell’articolo 91 del DM 146/2008 a mantenersi a una distanza di 100 metri dalla bandiera di segnalazione di “sub in acqua”;
• Nonostante le ripetute campagne d’informazione condotte dalle rappresentanze dei subacquei e dei pescatori in apnea, anche in collaborazione con il Comando Generale del Corpo delle Capitanerie di Porto – Guardia Costiera, gli investimenti di subacquei da parte di imbarcazioni continuano ad essere fatti non isolati;
• Anche diverse inchieste giornalistiche hanno mostrato come la segnalazione di “sub in acqua” non sia conosciuta da molti conducenti di mezzi nautici (purtroppo anche se in possesso di patente nautica da diporto);
Chiede:
Che le autorità in indirizzo si attivino per promuovere un’iniziativa per rendere obbligatoria l’apposizione sulle calandre di tutti i motori marini che possono essere condotti senza obbligo di patente nautica, di un adesivo (o una stampa prodotta direttamente dal costruttore) riportante la bandiera di “sub in acqua”, i riferimenti normativi e l’invito a prestare attenzione. In alternativa, l’adesivo potrebbe essere apposto sulle timonerie.
A titolo di esempio riportiamo un bozzetto già impiegato in campagne di sensibilizzazione sull’argomento, lanciate autonomamente da alcune associazioni.


17/07/2012 11:14:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Scomparsa in Atlantico la velista francese Marie Descoubes

Ricerche in corso tra Stati Uniti e Bermuda; cessata ogni comunicazione dal 5 novembre

Tutti i vincitori del Campionato Autunnale del Circolo Velico Riminese

La stagione sportiva proposta dal Circolo Velico Riminese si chiude con il Campionato Autunnale 2025 svoltosi sabato 8 e domenica 9 novembre

Transat Cafè L’Or: Beccaria ai piedi del podio

Un bel quarto posto per Ambrogio Beccaria con sensazioni positive sulla barca e un po' di delusione per il risultato

A Lecco la chiusura del Campionato Velico del Lario

“CatMaz” di Stefano Dalle Donne vince nel Golfo di Lecco la prova conclusiva del Campionato Velico del Lario. Nella Nazionale Fun successo a “Dulcis in Fundo” di Marco Redaelli

Transat Café L'Or: Francesca Clapcich sul podio, trionfo di Beyou e Lagravière

Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi

Mini Transat: vince Mathis Bourgnon trent’anni dopo il padre

Un successo tanto spettacolare quanto simbolico: esattamente trent’anni dopo la vittoria del padre Yvan Bourgnon nella stessa regata, il figlio scrive una nuova pagina della storia familiare e della vela oceanica

Sole e vento per la "prima" dell'Invernale del Circeo

Una bellissima giornata di sole e vento ha permesso al Comitato di Regata, presieduto dal Giudice Nazionale Carlo Cacioppo e dai Giudici De Rossi e Sferra, di portare a termine una stupenda prova costiera davanti al Parco Nazionale del Circeo

Bruschetta Guastafeste e Jamaica al comando dei Trofei Ciccolo e Miglior Timoniere-Armatore J24

Ad una sola manche dalla conclusione, un nuovo sorpasso nella classifica provvisoria del Circuito Nazionale 2025 che, dopo 9 tappe nelle più belle località italiane, assegnerà i due ambiti Trofei Francesco Ciccolo e Miglior Timoniere-Armatore J24

Al via la 54ma edizione del Campionato Invernale di Vela d’Altura di Napoli

Un appuntamento fisso e attesissimo, questo, che taglia il prestigioso traguardo della sua cinquantaquattresima edizione. La prima prova del campionato è affidata al Circolo del Remo e della Vela Italia e mette in palio la Coppa Beppe Knight

Paul Cousin: una vittoria da skipper di razza

I momenti più belli: "La luna. Di notte era come se fosse giorno, fantastico. Le mie frontali sono tutte cariche, ne ho usata solo una. È stato bellissimo, il sorgere del sole e i tramonti della luna"

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci