Impresa compiuta, Grande, immenso Gabriele Delbene!! Il 12 ottobre’13, alle ore 13,30, nelle acque del Golfo di Cagliari, Gabriele Delbene ha stabilito il nuovo record di cattura abissale in apnea.
Al largo di Torre delle Stelle giace, dal 1943, uno dei più affascinanti relitti del Mediterraneo, il Loredan, adagiato su un fondale che va dai 55 ai 65 metri ed è qui che Gabriele ha stabilito il nuovo record mondiale di cattura profonda in apnea migliorando se stesso di 5m a13 anni di distanza. A 62,4 metri infatti Delbene ha catturato un esemplare di cernia bruna (epinephelus marginatus) del peso di kg.7,7. La cornice era stupenda, sole estivo, un pò di mare lungo da scirocco e corrente ma acqua in superficie a 23 gradi anche se sul fondo era circa 17 gradi e piuttosto torbida. Dopo alcuni tuffi di riscaldamento Gabriele assistito dal suo staff, è scomparso nel blu, da dove è riemerso trionfante dopo 2 minuti e 42 secondi, pugni al cielo ed un urlo liberatorio sono stati i gesti che hanno fatto comprendere subito ai presenti che il record era stato battuto.
Nelle prossime settimane sarà disponibile il video completato da immagini girate a 65m da "Sbrino" Mario Perniciano, testimone ufficiale ed operatore video altofondalista munito del rebrether, necessario per non allarmare troppo i pesci. Nei giorni di adattamento alla quota (solo 2) lo statuario campione ligure ha avvistato anche alcuni dentici molto diffidenti e ha catturato un'altra bella cernia poco più grande ed uno scorfano rosso alla quota di 64m. Viste le dimensioni non enormi dell'animale Gabriele ha preferito far documentare e registrare una cattura ad una quota inferiore. Le immersioni giornaliere erano limitate ad un massimo di 6 con tempi di recupero superiori ai 10 minuti per non incorrere in rischi inutili e tutelare la sicurezza dell'atleta. I tempi delle apnee hanno variato da un minimo di 2 e 15 fino a 2 minuti e 52 secondi. Nell'immersione più lunga, il tiro allo scorfano, a Gabriele si è quasi completamente allagata la maschera rendendo la risalita un pò più impegnativa.
Le immagini inoltre (girate e montate da Giacomo Perasti, l'operatore ufficiale per SKY) saranno parte di una puntata di Doctor Fish, un format televisivo ideato e condotto dallo stesso Delbene a cominciare da fine Novembre sul canale 811 ITALIANFISHINGTV di SKY.
Si ringraziano tutti i sostenitori e gli sponsor del tentativo che lo hanno reso possibile,piacevole e sicuro. Chiederemmo vengano menzionati:NIMAR (custodie sub), BIAVATI (mute su misura), MIDLAND (action camera), MASTER (gommoni). Le persone: Mario "Sbrino", Giacomo Perasti, Sandra, Willy e Andrea, Martino Musso,"Buccia", Francesco, Gaspare e Daniele.
Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza
La Gran Bretagna domina la classifica provvisoria ad Arco
Si è conclusa a San Vincenzo (Livorno) la nona edizione del Sotto Gamba Game che si è svolta come sempre sotto il segno del superamento di ogni barriera e pregiudizio
Il proprietario tipo di unità da diporto è prevalentemente di genere maschile (87%) e di età compresa tra 60-75 anni; i titolari di unità superiori ai 24 metri presentano un’età media di oltre 68 anni
Durante l’incontro sarà proiettato il video integrale di un’esercitazione realizzata nelle acque di Viareggio, dove i cani della SICS e i velisti con disabilità de I Timonieri Sbandati hanno collaborato in simulazioni di recupero di “uomo a mare”
Un progetto bellissimo, presentato al Salone di Genova, per il risanamento di Bagnoli che diventerà il fulcro dell'azione dell'America's Cup
La Lega Navale Italiana sarà presente al 65° Salone Nautico di Genova dal 18 al 23 settembre con stand, eventi e alcune importanti novità in quello che è uno degli appuntamenti di riferimento per il mondo della nautica
Nel pomeriggio della giornata inaugurale del 65° Salone Nautico Internazionale, il Palinsesto Forum25 ha ospitato convegni dedicati ai temi strategici per la filiera
Il Team di Paul Meilhat vince anche l'ultima tappa. Team Holcim - PRB conquista il secondo posto, con Team Malizia terzo
Il secondo weekend di ChioggiaVela 2025 ha offerto due appuntamenti che hanno saputo unire spettacolo, passione e tradizione, confermando ancora una volta il legame profondo della città con il mare e la vela