sabato, 8 novembre 2025

ALTURA

Pesaro-Rovigno-Pesaro: vince "Salinigi" di Paolo Andreani

pesaro rovigno pesaro vince quot salinigi quot di paolo andreani
Redazione

La XXVI edizione 2010 della regata d'altura di primavera Pesaro-Rovigno-Pesaro si è conclusa con la premiazione tenutasi nella gremitissima sede della Lega Navale Italiana Sezione di Pesaro, alla presenza delle massime autorità cittadine e condotta dal Presidente del sodalizio pesarese Giannino Cesarini. Ha vinto la 26esima edizione della regata velica d'altura "sulla rotta dei trabaccoli" il maxi "Salinigi" di Paolo Andreani, Presidente di Confindustria Marche, in rappresentanza dell'Associazione Fanese Controvento e Controcorrente, compiendo il "record" della doppia traversata dell'Adriatico (miglia 152) in 14h 50' 29'', ben al di sotto del precedente record fissato nel 2006 dall'imbarcazione "Mugillagine Rosa" di Caorle, di 17h 19' 06''. Una soddisfazione per gli organizzatori della Lega Navale Italiana di Pesaro e del Club Vela Maestral-Ronhill di Rovigno, per la 26esima edizione di una regata d'altura che ha visto alla partenza della seconda manche ben 93 equipaggi. 

Altra novità di questa partecipata manifestazione velica di calendimaggio è stata oltre l'aspetto sportivo, quello turistico, per il flusso di gente proveniente da diverse regioni, per la promozione enogastronomica e artigianale della Confartigianato della Provincia di Pesaro e Urbino e della cittadina Istriana di Rovigno e anche l'aspetto culturale con l'organizzazione di una manifestazione musicale, "l'Adriatic Jazz Bridge" due concerti con ingresso gratuito uno a Pesaro, sotto un tendone allestito dall'Amministrazione Provinciale di Pesaro e Urbino ed uno a Rovigno, con la partecipazione di musicisti Italiani e Croati. 
Nelle premiazioni della classifica finale, detto che nella Pesaro-Rovigno-Pesaro 2010 ha trionfato Paolo Andreani su "Salinigi" nella classe Maxi, vanno citati anche i vincitori nelle varie categorie di competizione. Nella classe G primo è giunto Edoardo Ziccarelli (Lega Navale pesarese) su "Moonshine", nella F Anteo Moroni (anch'egli della L.N.I. Pesaro) su "High 5 Polimor ", nella E Giovanni Pierini (Associazione Controvento e Controcorrente di Fano) su "Lucifera". Soddisfazione anche per il rappresentante della Lega Navale di Trieste Fabio Bassan su "Tasmania" (vincitore nella classe D), per il croato del Club Ulzanik, Boris Radolovic su "Canarino Furioso II" (primo nella classe C), per il portacolori del Club Vela Maestral di Rovigno, Francesco Buducin su "Pulpa" (classe B), per il Club Nautico di Pesaro, Paolo giulioni su "Ottobre Rosso" (classe MINI). Nella veleggiata, la traversata non competitiva, il più veloce tra le barche della classe VA è stata "Nomade" di Massimo Rinaldi, della L.N.I. Pesaro, nella classe VB l'imbarcazione "Cavallo Pazzo" di Antonio Severino (L.N.I. Pesaro) e nella classe VC "Star Dust"  di Letterio Morabito della L.N.I. di Ancona.


27/05/2010 12:49:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Palermo: prosegue il CICO 2025

Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Verso Martinica: la Transat Café L’Or entra nel suo gran finale

Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

Transat Café l'Or: ridotto il percorso per gli Ultim

La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione

Lega Navale Italiana, conclusa l’assemblea generale 2025

Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”

Mini Transat: strategie, bonacce e colpi di scena in Atlantico

Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero

Mini Transat: che gran regata per Mathis Bourgnon!!!

Lo svizzero, figlio d'arte, è secondo con una barca senza foil e senza l'indispensabile spi medio, scoppiato durante la prima tappa. Gli italiani al 12° (Gamenara) e 17° (Zorzi) posto. Entrare nella top ten non è una missione impossibile

Laperche e Cammas trionfano alla Transat Café L’Or 2025

SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM

Transat Café L'Or: Francesca Clapcich sul podio, trionfo di Beyou e Lagravière

Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci