Vela, Porto Cervo - Si conclude la prima avvincente giornata della quarta edizione della Perini Navi Cup, con The Maltese Falcon al primo posto nella classifica provvisoria. La spettacolare regata di flotta, organizzata dallo Yacht Club Costa Smeralda e in programma fino al 4 settembre, vede gareggiare i velieri del prestigioso cantiere Perini Navi nelle acque della costa nord occidentale della Sardegna.
"E' stata un bellissima regata - questo il commento di Chris Gartner, Capitano di The Maltese Falcon - e nonostante l'aria molto leggera, è stato anche un buon inizio. Abbiamo completato la prova nel più breve tempo possibile, l'equipaggio ha condotto la barca benissimo interpretando al meglio il percorso di regata".
A ciò si aggiunge la dichiarazione della velista professionista Dawn Riley, tattico del 45 metri Helios con a bordo la collega Suzy Leech: "Oggi siamo arrivati terzi ed è stato comunque un ottimo risultato ma soprattutto ci siamo divertiti molto. La Sardegna è un posto bellissimo in cui navigare. Ad un certo punto abbiamo avuto un incontro ravvicinato con Parsifal III, è stato molto avvincente anche se alla fine hanno avuto la meglio. Ogni persona a bordo si è messa a disposizione e questo traguardo è stato raggiunto grazie ad un perfetto lavoro di squadra".
I 13 velieri, al nastro di partenza, hanno regatato lungo un percorso inedito di circa tredici miglia che li ha visti navigare sullo stretto di mare tra Capo Ferro e l'Isola delle Bisce. Da qui la flotta ha lasciato i Monaci a dritta puntando fino al traguardo di fronte a Porto Cervo. Cielo coperto e 7 - 8 nodi di vento da Est alla partenza (in aumento fino ai 12 sul finire della gara), queste le condizioni atmosferiche della prima giornata di regate.
Ad ottenere il miglior risultato in tempo reale è stato Parsifal III, che ha terminato il percorso con un tempo di 1:41:7. L'applicazione del tempo compensato, prevista dal regolamento di regata, ha però fatto si che il 53,80 metri si piazzasse in seconda posizione.
Domani a partire dalle 12.00 la seconda delle tre regate previste per questa edizione.
Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)
Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso
QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante
Si è conclusa a San Vincenzo (Livorno) la nona edizione del Sotto Gamba Game che si è svolta come sempre sotto il segno del superamento di ogni barriera e pregiudizio
Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata
Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter
Un risultato che fa ben sperare, ma c'è ancora tanto da lavorare. Red Bull Italy chiude la prova di Saint Tropez al nono posto con 15 punti