Vela, Porto Cervo - Si conclude la prima avvincente giornata della quarta edizione della Perini Navi Cup, con The Maltese Falcon al primo posto nella classifica provvisoria. La spettacolare regata di flotta, organizzata dallo Yacht Club Costa Smeralda e in programma fino al 4 settembre, vede gareggiare i velieri del prestigioso cantiere Perini Navi nelle acque della costa nord occidentale della Sardegna.
"E' stata un bellissima regata - questo il commento di Chris Gartner, Capitano di The Maltese Falcon - e nonostante l'aria molto leggera, è stato anche un buon inizio. Abbiamo completato la prova nel più breve tempo possibile, l'equipaggio ha condotto la barca benissimo interpretando al meglio il percorso di regata".
A ciò si aggiunge la dichiarazione della velista professionista Dawn Riley, tattico del 45 metri Helios con a bordo la collega Suzy Leech: "Oggi siamo arrivati terzi ed è stato comunque un ottimo risultato ma soprattutto ci siamo divertiti molto. La Sardegna è un posto bellissimo in cui navigare. Ad un certo punto abbiamo avuto un incontro ravvicinato con Parsifal III, è stato molto avvincente anche se alla fine hanno avuto la meglio. Ogni persona a bordo si è messa a disposizione e questo traguardo è stato raggiunto grazie ad un perfetto lavoro di squadra".
I 13 velieri, al nastro di partenza, hanno regatato lungo un percorso inedito di circa tredici miglia che li ha visti navigare sullo stretto di mare tra Capo Ferro e l'Isola delle Bisce. Da qui la flotta ha lasciato i Monaci a dritta puntando fino al traguardo di fronte a Porto Cervo. Cielo coperto e 7 - 8 nodi di vento da Est alla partenza (in aumento fino ai 12 sul finire della gara), queste le condizioni atmosferiche della prima giornata di regate.
Ad ottenere il miglior risultato in tempo reale è stato Parsifal III, che ha terminato il percorso con un tempo di 1:41:7. L'applicazione del tempo compensato, prevista dal regolamento di regata, ha però fatto si che il 53,80 metri si piazzasse in seconda posizione.
Domani a partire dalle 12.00 la seconda delle tre regate previste per questa edizione.
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
Dopo tre giorni di bonaccia, la flotta ritrova il vento e la corsa prende vita
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore
Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno
Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese