Perini Navi ha consegnato ieri Dahlak, sessantesima unità e secondo esemplare della serie di 38 metri di yacht a vela presso il cantiere Picchiotti a La Spezia. Creata dalla collaborazione tra Perini Navi, leader mondiale nella progettazione e realizzazione di navi a vela e motore e l’ architetto navale Philippe Briand, Dahlak rappresenta il frutto delle più recenti innovazioni tecniche e costruttive di Perini Navi.
"Ѐ un momento profondamente emozionante per me. Questo è qualcosa che ho desiderato per tutta la vita" ha dichiarato l’armatore in occasione del passaggio di consegna". Il team Perini Navi ha ascoltato e capito le mie esigenze. Sono un armatore che vuole gestire la barca in totale autonomia. Insieme al team abbiamo apportato importanti innovazioni. Abbiamo anche ottenuto l’obiettivo di avere i motori spenti durante la notte e durante la navigazione. In Perini Navi ho trovato un ambiente molto positivo che mi ha seguito nell’esaudire i miei desideri per far sì che questa barca rappresentasse anche me stesso”.
L’imponente piano velico in carbonio monta un albero di 51,4 metri e boma avvolgibile per una superficie velica totale installata di oltre 1.870 metri quadrati. Progettato per una navigazione facile e veloce, lo yacht è costruito interamente in lega di alluminio Sealium e vanta numerose innovazioni tecniche, a testimonianza dell’impegno di Perini Navi nel fornire ai propri armatori le più innovative soluzioni tecnologiche a beneficio delle performance, della facilità di navigazione e del comfort a bordo, tra cui i captive winch elettrici costruiti da Perini Navi ed un sistema di batterie ai polimeri di litio per una navigazione ecologica e silenziosa.
“Questo è un esempio eccellente di come Perini Navi cresce insieme ai nostri clienti. Basandoci sulla nostra esperienza interna, il nostro team ha consegnato uno yacht con il più innovativo sistema velico mai realizzato fino ad oggi". Ha dichiarato Enrico Dell'Artino, Amministratore Delegato di Perini Navi.
“Abbiamo la fortuna di portare il nome dell’Italia nel nostro brand, e vogliamo che ogni componente, ogni fibra, ogni finitura parli la lingua del nostro saper fare"
L’italiana Django Deer di Giovanni Lombardi Stronati con Vasco Vascotto alla tattica ha confermato un anno straordinario, dopo il terzo posto all’Admiral’s Cup e la vittoria di classe al Maxi Yacht Rolex Cup
Iscrizioni prorogate al 25 ottobre, 350 iscritti da 17 paesi. Presenti molti atleti nazionali e medaglie olimpiche. La squadra azzurra con l’oro olimpico Marta Maggetti e due recenti podi iridati: Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei, Nicolò Renna
Il Maxi Black Jack 100 di Remon Vos, con Tristan Le Brun al timone ha vinto con un tempo reale di 2 giorni, 17 ore, 44 minuti e 07 secondi
Dopo sette prove si chiude la tradizionale manifestazione organizzata dalla Velica Viareggina che prosegue l’iniziativa per promuovere la Star anche fra gli Under 30
I giovani azzurri protagonisti della classe iQFOiL con Mattia Saoncella e Medea Falcioni, che hanno conquistato il titolo europeo al termine di una competizione intensa ed emozionante
Il Mills 72 di Louis Balcaen ha scritto una delle pagine più intense della storia recente della classica maltese, conquistando la vittoria assoluta in IRC dopo una regata lunga, snervante e tatticamente complessa
Undici squadre in rappresentanza di altrettante Zone FIV in regata sul Garda per l’edizione “zero” del nuovo format senza tutor over 25 a bordo di ciascuna imbarcazione. In testa la IV Zona Lazio
Vittoria di Ginevra nella XTutti, Hauraki X2. Il Trofeo Caorle 2025 assegnato a Demon-x (nella foto) e Super Atax
Sabato alle 16:00 (ora italiana) scatterà da Santa Cruz de La Palma, nelle Canarie, la seconda e decisiva tappa della Mini Transat La Boulangère 2025