Cinque classi coinvolte nelle regate, oltre 160 velisti provenienti da tutto il mondo, decine di campionesse e campioni, forum, e centinaia di test per tutti gli appassionati! Presenti alla Fraglia anche 5 diverse Università di tutto il mondo, per partecipare al concorso Sumoth.
Quattro giorni intensi di regate, con i migliori velisti al mondo, per le classi MOTH, WASZP, ETF26, ONEFLY e WINGFOIL. Sfilata di medaglie olimpiche, con Anne-Marie Rindom, Dylan Fletcher-Scott, Simon Hiscocks, Paul Goodison e Ruggero Tita.
Moth, Waspz e Onefly
Protagonista fin dalla prima edizione della Foiling Week e dopo il campionato del Mondo 2021, la classe Moth torna alla Fraglia Vela Malcesine, con i suoi migliori rappresentanti. Vincitore Dylan Fletcher-Scott (Weymouth & Portland National Sailing Academy), che dopo aver conquistato la leadership il primo giorno di regata non l'ha più lasciata, resistendo alla rimonta del Norvegese Nicolai Jacobsen (Royal Hong Kong Yacht Club), che si ferma così al secondo posto. Terzo posto per il giovanissimo Mattias Coutts (Manly Sailing Club) classe 2005 e figlio d'arte. Prima femminile la tedesca Lisa Schweigert (Segler-Verein-Wörthsee). Top 10 anche per l'atleta di casa Matteo Pilati (Kevin Rio, Fraglia Vela Malcesine, chiude invece al 35° posto).
Prima regata di riscaldamento anche per i Waszp, attesi a Malcesine per gliInternational Waszp Games 2022 dal 12 al 16 luglio prossimi. Vittoria italiana con Ettore Botticini (Circolo Nautico e Della Vela Argentario), secondo posto per l'Irlandese Charles Cullen (Royal St. George Yacht Club), con Enzio Savoini (Yacht Club Imperia) a chiudere il podio. Mathilde Robertstad (Tønsberg Seilforening) invece prima calssificata femminile.
Un bel ritorno a Malcesine anche per gli Onefly, con una numerosa flotta francese, guidata da Léo Maurin (BBN) che vince la classifica di classe della Foiling Week 2022, con ben 4 vittorie parziali.
ETF26
Tornano a Malcesine anche gli ETF26, con una flotta più competitiva che mai, con 8 catamarani sulla linea di partenza, inclusi i team femminili Live Ocean Racing Team (Olivia Mackay, Helena Sanderson e Serena Woodall) e Lady Team Pro (Mathilde Geron, Sophie Fauget e Lola Billy).
Dopo 16 prove portate a termine è Team Pro ad imporsi (Mourniac Jean Christophe, Amiot Benjamin e Durand Pierre Yves), in rimonta su Live Ocean Racing Team. Terzo posto per l'altro team Francese Youth Foiling Team (Charles Dorange, Pierre Boulbin e Jean-Baptiste Ducamin).
Wingfoil
Secondo anno di presenza dei Wingfoil a Malcesine, per l'Euro Cup 2022. Fitto programma per le tavole volanti, con ben 18 prove portate a termine in 3 giorni. Francesco Capuzzo (REEF) vincitore indiscusso della serie, davanti a Alessandro Josè Tomasi (Fraglia Vela Riva) e Luca Franchi (Yacht Club Italiano). Prima femminile Federica Ponteggi (Circolo Velico Anzio Lavinio).
Red Bull Italy SailGP si prepara ad affrontare la settima tappa della stagione a Portsmouth, per conquistare l'Emirates Great Britain Sail Grand Prix, in programma per il 19 e 20 luglio
Sul podio anche gli olandesi di Jack Around e i tedeschi di Schwere Jungs. Per l’unico rappresentante azzurro, Rabbit Toio (nella foto), che ha unito le forze di tre equipaggi J24, un nono posto assoluto
A conferma di una stagione caratterizzata da ottimi piazzamenti “Diva”, timonata dal milanese Andrea Battistella, ha centrato la vittoria Open nell’Act 4 della RS21 Cup Yamamay disputato sul Lago di Garda a Riva del Garda
In vista della Giornata Mondiale degli Squali che verrà celebrata il prossimo lunedì 14 luglio, il WWF e i suoi partner lanciano tSharks, una piattaforma digitale innovativa pensata per conoscere meglio e quindi proteggere squali e razze nel Mediterraneo
Tra onde, raffiche e una delle condizioni più tecniche vissute finora, i 137 atleti provenienti da 25 nazioni hanno regalato uno spettacolo d'altissimo livello all’interno di un evento che riunisce alcuni tra i più grandi nomi della vela internazionale
Dopo cinque prove e due giorni di regate il Mondiale Vaurien in corso sul lago di Bracciano conferma che Niccolò Bertola e Mattia Saggio sono dei seri candidati alla vittoria finale
Line honours per Altair 3 di Sandro Paniccia (nella foto) che impiega poco più di 12 ore ma non infrange il suo precedente record di percorrenza
Si chiude con un bilancio tecnico e sportivo straordinario il Campionato del Mondo Moth 2025, andato in scena dal 6 al 13 luglio presso la Fraglia Vela Malcesine, sulle acque del Lago di Garda
Oltre 120 barche d’epoca alla XVII Monaco Classic Week, a Montecarlo dal 10 al 13 settembre 2025
La tre giorni di regata per la flotta ORC ha concluso il doppio weekend della Settimana Velica Internazionale dello Yacht Club Adriaco