domenica, 13 luglio 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

moth    regate    vele d'epoca    ambiente    solitaire du figaro    the ocean race europe    america's cup    luna rossa    salone nautico di genova    attualità    manifestazioni    29er    yccs    admiral's cup    wwf   

MANIFESTAZIONI

Passatore 50 arriva la Festa: sabato e domenica i due appuntamenti velici tanto attesi.

passatore 50 arriva la festa sabato domenica due appuntamenti velici tanto attesi
redazione

Mancano poche ore al week end clou di Passatore 50, la Festa senza precedenti che, ideata da La Congrega del Passatore Asd per ricordare i 50 anni dal varo del primo Passatore, unirà la città di Cervia e la Romagna attorno a questa imbarcazione, unica nel panorama della nautica da diporto e prodotta in 136 esemplari dal Cantiere Nautico Sartini dal 1971 al 1983.

Infatti, mentre all’interno dei Magazzini del Sale di Cervia sta proseguendo con grande successo di partecipazione la Mostra “La grande storia di una piccola barca” -che, inaugurata giovedì 16 settembre, rimarrà aperta fino a domenica 26 con l’esposizione (per la prima volta al pubblico) dei progetti originali del progettista francese Jean Marie Finot, di ricordi della marineria cervese e di reperti del Museo della Marineria di Cesenatico che ha attivamente collaborato all’organizzazione- la festa entrerà nel vivo questo fine settimana, sabato 25 e domenica 26 settembre, con gli appuntamenti sportivi e ludici che si affiancheranno a quelli storici e culturali.


Si inizia con il Raduno del Passatore, l’attesa veleggiata riservata alle imbarcazioni Passatore che si svolgerà sabato 25 (con partenza alle ore 14) nel tratto di mare antistante la costa di Cervia su percorso a triangolo, con sfilata conclusiva all’interno del Porto Canale, fino all’ormeggio di fronte ai Magazzini del Sale. 

Alle ore 18 è prevista la conferenza organizzata per ricordare i grandi cervesi del mare: fra i presenti anche i protagonisti della regata d’esordio a Genova, il mitico Cino Ricci e il grande marinaio e membro dello studio Finot, Laurent Cordelle, arrivato appositamente dalla Bretagna e che, insieme a Sandro Mattioli, sarà a bordo del Passatore 1 per ricostituire parte dell’equipaggio che esordì a Genova nel 1971. La conferenza sarà condotta dalla giornalista e scrittrice cervese Letizia Magnani.

 

Domenica 26, invece, le celebrazioni si concluderanno con la suggestiva Levata all’alba, la veleggiata competitiva, aperta a tutte le imbarcazioni a vela, con partenza al levar del sole (ore 7) di fronte al Porto di Cervia, su un percorso a vertici fissi di 10 miglia a nord di Cervia ed arrivo dello fuori dal porto stesso. 

Nata per gioco, come incontro fra pochi amici, la Levata all’Alba -unica manifestazione velica nella quale la partenza non è scandita dal cronometro ma dalla natura!- è giunta alla sua quinta edizione e si sta affermando per la sua affascinante ed originale cornice con un numero di partecipanti sempre in aumento.

 

Passatore 50, nata per celebrare nel miglior modo queste nozze d’oro con il mare, vanta il patrocinio del Comune di Cervia, il sostegno logistico del Circolo Nautico Amici della Vela Cervia e il supporto dell’Associazione culturale di Ravenna Ordine della Casa Matha (presente nel Magazzino del Sale con uno stand dedicato alla sua storia millenaria e alla scuola nautica), del Circolo Culturale Pescatori “La Pantofla", della Distilleria Mazzari leader mondiale nella produzione e vendita di acido tartarico naturale, della Veleria South Sails, della Quick strumentazione elettronica, di Roca Energy Contractors, de Le Saline di Cervia e di Besana Frutta Secca oggi considerata leader in Europa per la commercializzazione di frutta secca, frutta essiccata, semi, cioccolato e snack, nonché d’avanguardia in innovazione e processi produttivi moderni. A supportare l’evento anche il Credito Cooperativo Romagnolo, banca del territorio. Da segnalare anche il prezioso sostegno del Marina “Porto di Cervia” che ospiterà le barche che arriveranno a Cervia già da venerdì. L’anima culinaria della festa, invece, sarà gestita dal Circolo Culturale Pescatori “La Pantofla” che sabato e domenica proporrà le sue specialità di pesce, occupandosi anche della sostanziosa Colazione Romagnola che verrà preparata domenica mattina per i regatanti che torneranno stanchi ed affamati dalla Levata all’Alba. Anche il laboratorio dolciario Dalba fornirà i propri prodotti per addolcire e alleviare le fatiche dei passatoriani.


“Desidero ringraziare tutti coloro i quali stanno contribuendo a questa meravigliosa iniziativa organizzata in un periodo non certo facile e nel pieno rispetto di tutte le direttive anti Covid 19, con tutto l’impegno e il calore possibile per valorizzare gli aspetti umani, solidali, storici ed artigianali oltre a quelli strettamente nautici- ha commentato Roberto Bunny Valzania, Presidente de La Congrega del Passatore ASD, Associazione nata nel 1993 che raggruppa armatori e amici del Passatore -Voglio anche ricordare la grande impresa del Passatore Magù, di Pierpaolo de Paolis che, partito la scorsa settimana da Siracusa, sta procedendo in solitario, a tappe forzate, tentando di percorrere le oltre 600 miglia che lo separano da Cervia e da Passatore 50, nonostante il meteo non molto favorevole. 

Un ringraziamento anche al pittore Gabriele Musante che, nell’ambito degli incontri culturali-marinari ospitati nella Mostra “La grande storia di una piccola barca”, ha presentato il libro “I colori della Coppa America”, costituito nella sua interezza da acquerelli rappresentanti la storia di questa antica competizione. 

Viva il mare, viva la buona compagnia e... viva la Congrega del Passatore con Passatore 50

Vi aspettiamo numerosi anche ai nostri momenti conviviali nella piazza della Torre San Michele a Cervia.”

 

@font-face {font-family:"MS 明朝"; panose-1:0 0 0 0 0 0 0 0 0 0; mso-font-charset:128; mso-generic-font-family:roman; mso-font-format:other; mso-font-pitch:fixed; mso-font-signature:1 134676480 16 0 131072 0;}@font-face {font-family:Verdana; panose-1:2 11 6 4 3 5 4 4 2 4; mso-font-charset:0; mso-generic-font-family:auto; mso-font-pitch:variable; mso-font-signature:3 0 0 0 1 0;}@font-face {font-family:"Cambria Math"; panose-1:2 4 5 3 5 4 6 3 2 4; mso-font-charset:0; mso-generic-font-family:auto; mso-font-pitch:variable; mso-font-signature:3 0 0 0 1 0;}@font-face {font-family:Cambria; panose-1:2 4 5 3 5 4 6 3 2 4; mso-font-charset:0; mso-generic-font-family:auto; mso-font-pitch:variable; mso-font-signature:3 0 0 0 1 0;}p.MsoNormal, li.MsoNormal, div.MsoNormal {mso-style-unhide:no; mso-style-qformat:yes; mso-style-parent:""; margin:0cm; margin-bottom:.0001pt; mso-pagination:widow-orphan; font-size:12.0pt; font-family:Cambria; mso-ascii-font-family:Cambria; mso-ascii-theme-font:minor-latin; mso-fareast-font-family:"MS 明朝"; mso-fareast-theme-font:minor-fareast; mso-hansi-font-family:Cambria; mso-hansi-theme-font:minor-latin; mso-bidi-font-family:"Times New Roman"; mso-bidi-theme-font:minor-bidi;}.MsoChpDefault {mso-style-type:export-only; mso-default-props:yes; font-family:Cambria; mso-ascii-font-family:Cambria; mso-ascii-theme-font:minor-latin; mso-fareast-font-family:"MS 明朝"; mso-fareast-theme-font:minor-fareast; mso-hansi-font-family:Cambria; mso-hansi-theme-font:minor-latin; mso-bidi-font-family:"Times New Roman"; mso-bidi-theme-font:minor-bidi;}div.WordSection1 {page:WordSection1;}


22/09/2021 11:52:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Civitanova-Sebenico: il 10 luglio la partenza

Già 35 i concorrenti che prenderanno parte alla tappa adriatica del Campionato Italiano Offshore FIV. Alesandro Gattafoni e la sua “125 miglia per un respiro” partner speciali della regata internazionale

Capocaccia vince la Coppa Europa Smeralda 888

Giunge al termine oggi la 21^ edizione della Coppa Europa Smeralda 888, tradizionale evento organizzato dallo YCCS sin dal 2001 e inserito all’interno del circuito della Classe

Ponza: ormeggiare con il Telepass

Con Telepass Mare Ponza diventa possibile effettuare il pagamento del ticket ambientale direttamente dal proprio smartphone, scaricando l’app dedicata, a prescindere che si sia cliente Telepass

Rolex TP52 World Championship: il campione è American Magic Quantum Racing

American Magic Quantum Racing vince il Rolex TP52 World Championship CASCAIS 2025, alla fine di una quinta giornata in controllo per il team americano, ma Paprec ci crede fino alla fine

Garda: una prima giornata complessa per il Mondiale Moth

I 137 atleti in rappresentanza di 25 nazioni hanno affrontato il primo giorno di regate in condizioni decisamente insolite per Malcesine, con un meteo instabile che ha reso la giornata complessa ma comunque emozionante

Il Team Django rappresenterà l'Italia all'Admiral's Cup

In rappresentanza dello Yacht Club Costa Smeralda (YCCS), il Team Django, guidato da Giovanni Lombardi Stronati, regaterà con due imbarcazioni: l’innovativo wallyrocket51 Django e il collaudato JPK 1180 Django

Il guidone del CRVI a bordo di Luna Rossa

Roberto Mottola di Amato, Presidente del Circolo del Remo e della Vela Italia, ha commentato: "Siamo profondamente onorati e felici di affiancare Luna Rossa in questa nuova avventura che porterà la 38^ Coppa America nel nostro Golfo"

Riva Days Como 2025, l’Ariston “Typ One” si aggiudica il Best in Show

Con la parata in costume tra Como e Cernobbio a tema “Renzo e Lucia”, i personaggi principali dei Promessi Sposi di Alessandro Manzoni, si è concluso ufficialmente il “Riva Days RHS - ASI Nautic Show RSI - Concorso d’eleganza Frederique Constant”

A Riva del Garda l'Act 4 della RS21 Cup Yamamay

Dall’11 al 13 luglio sarà l’incantevole Riva del Garda ad ospitare l’Act 4 del prestigioso trofeo in calendario Fiv

“Le Vele d’Epoca di Imperia”, dal 2 al 6 settembre 2025 la 26ª edizione

Quattro le regate in programma, da mercoledì 3 a sabato 6 settembre. L’ultima prova sarà preceduta dalla grande parata delle imbarcazioni, visibili dal pubblico che potrà ammirarle in uscita dal porto presso la Banchina Medaglie d’Oro

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci