Il primo e unico Campionato Continentale di Classe Star per l'anno 2020 è iniziato ieri a Riva del Garda, Italia, con due bellissime regate con vento leggero per le 18 barche partecipanti.
Il Campionato avrebbe dovuto essere disputato a settembre a Stoccolma, ma è stato riprogrammato al 2022, a causa del Coronavirus. Riva del Garda è intervenuta, dopo il grande successo delle 80 barche agli Europei del 2019, quando la situazione nel Nord Italia stava migliorando, e 30 team si sono iscritti in estate e hanno continuato ad allenarsi presso il club organizzatore Fraglia Vela Riva. Nelle ultime settimane il virus in Europa sta costringendo ancora una volta a cancellare gli eventi, ma il Trentino è ancora una regione sicura e la vela è considerata uno sport a bassissimo rischio. La Federazione Italiana Vela ha dato il suo placet all'evento, benedetto anche dal bel tempo autunnale.
Il livello della flotta è eccezionale con due ex Campioni del Mondo Star, Enrico Chieffi (ITA) ed Eivind Melleby (NOR), due ex Campioni Europei Star, Diego Negri (ITA) e Hubert Merkelbach (GER), un Laser Silver Olympic Medallist, Tonci Stipanovic (CRO), un Finn e Star Olympian, il Campione del Mondo ed Europeo Finn Hans Spitzauer (AUT), e tanti altri incredibili velisti sia tra gli skipper che tra gli equipaggi.
Due regate nel primo giorno con due venti diversi. Quello delle 13:00 è stato affrontato a circa 10 nodi da nord, ed è stato gestito molto bene da Piet Eckert (SUI) con il velista della Volvo Ocean Race Frederico Melo (POR), in testa fino alla fine, seguito dal presidente di classe Hubert Merkelbach con Kilian Weiss (GER) e terzo Jorgen Schonherr (DEN) con Markus Koy (GER). La regata delle 15.00 è stata disputata con la tipica brezza pomeridiana del Lago di Garda meridionale, l'"Ora", più leggera rispetto al solito in quanto non ha mai superato gli 8-10 nodi. Il vincitore di questa regata è il progettista argentino di fama mondiale Juan Kouyoumdjian con Fernando Rivero (ARG), seguito da Tonci Stipanovic e Tudor Bilic (CRO) e in terza posizione Piet Eckert/Frederico Melo, che sono anche i leader provvisori della classifica generale.
Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza
Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)
Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso
QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante
Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata
Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter
Un risultato che fa ben sperare, ma c'è ancora tanto da lavorare. Red Bull Italy chiude la prova di Saint Tropez al nono posto con 15 punti