mercoledí, 5 novembre 2025

GARDA

Partito sul Garda il Continental Star Class Championship

partito sul garda il continental star class championship
redazione

Il primo e unico Campionato Continentale di Classe Star per l'anno 2020 è iniziato ieri a Riva del Garda, Italia, con due bellissime regate con vento leggero per le 18 barche partecipanti.

 

Il Campionato avrebbe dovuto essere disputato a settembre a Stoccolma, ma è stato riprogrammato al 2022, a causa del Coronavirus. Riva del Garda è intervenuta, dopo il grande successo delle 80 barche agli Europei del 2019, quando la situazione nel Nord Italia stava migliorando, e 30 team si sono iscritti in estate e hanno continuato ad allenarsi presso il club organizzatore Fraglia Vela Riva. Nelle ultime settimane il virus in Europa sta costringendo ancora una volta a cancellare gli eventi, ma il Trentino è ancora una regione sicura e la vela è considerata uno sport a bassissimo rischio. La Federazione Italiana Vela ha dato il suo placet all'evento, benedetto anche dal bel tempo autunnale.

 

Il livello della flotta è eccezionale con due ex Campioni del Mondo Star, Enrico Chieffi (ITA) ed Eivind Melleby (NOR), due ex Campioni Europei Star, Diego Negri (ITA) e Hubert Merkelbach (GER), un Laser Silver Olympic Medallist, Tonci Stipanovic (CRO), un Finn e Star Olympian, il Campione del Mondo ed Europeo Finn Hans Spitzauer (AUT), e tanti altri incredibili velisti sia tra gli skipper che tra gli equipaggi.

 

Due regate nel primo giorno con due venti diversi. Quello delle 13:00 è stato affrontato a circa 10 nodi da nord, ed è stato gestito molto bene da Piet Eckert (SUI) con il velista della Volvo Ocean Race Frederico Melo (POR), in testa fino alla fine, seguito dal presidente di classe Hubert Merkelbach con Kilian Weiss (GER) e terzo Jorgen Schonherr (DEN) con Markus Koy (GER). La regata delle 15.00 è stata disputata con la tipica brezza pomeridiana del Lago di Garda meridionale, l'"Ora", più leggera rispetto al solito in quanto non ha mai superato gli 8-10 nodi. Il vincitore di questa regata è il progettista argentino di fama mondiale Juan Kouyoumdjian con Fernando Rivero (ARG), seguito da Tonci Stipanovic e Tudor Bilic (CRO) e in terza posizione Piet Eckert/Frederico Melo, che sono anche i leader provvisori della classifica generale.







I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

CICO 2025: una giornata difficile

Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra

Palermo: primo giorno di regate al CICO 2025

Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei

Palermo: prosegue il CICO 2025

Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Transat Cafè L’Or: penalità di 30 minuti per Ambrogio Beccaria

La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

52 Super Series: raggiunti gli obiettivi di sostenibilità

Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno

Rimini: riparte il Campionato Autunnale

Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese

Transat Café l'Or: ridotto il percorso per gli Ultim

La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione

Transat Cafè L’Or: Corentin Douguet e Axel Tréhin primi a La Coruna

Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci