Il lago di Garda non tradisce le aspettative, come d’abitudine, e regala subito una spettacolare giornata di vela agli equipaggi delle classi 49er e Nacra 17 impegnati nel Campionato Italiano Classi Olimpiche 2013, prima parte di un evento organizzato dalla Fraglia Vela Riva, il club che quest’anno ha già curato la gestione della Garda Trentino Olympic Week, unica tappa italiana dell’importante circuito continentale Eurosaf, che proseguirà a metà settembre al Marina di Loano con altre classi.
Oggi quello che è considerato il teatro della vela per antonomasia, ha offerto una giornata perfetta per la disputa delle prime prove del programma, che si concluderà domenica assegnando i titoli Italiani delle classi presenti sul Garda Trentino: la spettacolare e velocissima deriva acrobatica 49er e il moderno e tecnologico catamarano misto Nacra 17, nuova classe olimpica che farà il suo esordio ai Giochi di Rio de Janeiro 2016 e che è alla sua prima edizione del campionato di classe.
Le due flotte hanno corso sullo stesso campo di regata (due giri per i 49er e tre per i Nacra 17) gestito dal Comitato presieduto da Angelo Insabato, un bastone con un lato di poco più di un miglio che ha garantito prove veloci e spettacolari, grazie a un’Ora, il classico vento pomeridiano da Sud, che ha soffiato tra i 10 e i 16 nodi, con raffiche fino a 18.
Tra i 49er, exploit di Giuseppe Angilella-Pietro Zucchetti (3 punti, 1-1-1-1) che si aggiudicano le quattro regate disputate oggi e ovviamente si portano al comando della classifica generale provvisoria davanti a Stefano Cherin-Andrea Tesei (6 punti, 2-2-3-2) e ai fratelli Luca e Roberto Dubbini (10 punti, 7-3-2-5).
Dominio assoluto anche tra i Nacra 17, con la coppia Vittorio Bissaro-Silvia Sicouri che si impone in tutte e tre le regate del giorno e prende subito il largo in classifica (3 punti, 1-1-1), seguita da Federica Salvà-Francesco Bianchi (7 punti, 2-3-2) e da Gabrio Zandonà-Laura Marimom Giovannetti (10 punti, 5-2-3).
Domani il programma prevede la disputa di un massimo di tre prove per i Nacra 17 e di quattro per i 49er.
Le classifiche complete all’indirizzo www.fragliavelariva.it/regatta/1525/view
La navigatrice era attesa alle Bermuda il 6 novembre, ma la sua imbarcazione non era mai arrivata. Una mancanza di notizie che aveva acceso l’allarme nella comunità velica e tra i familiari
Il Wisdomless Club è una vera wunderkammer contemporanea, con la presenza, discreta ma costante, di cimeli nautici. Non si tratta solo di abbellimenti decorativi, bensì di una vera trama narrativa che attraversa le stanze
Ultimo atto domenica 16 novembre a Venezia per la Veleziana Sailing Week, con la cerimonia di premiazioni della XVIII Veleziana – supported by Generali, presso la Sede Nautica della Compagnia della Vela nell'isola di San Giorgio
Un appuntamento fisso e attesissimo, questo, che taglia il prestigioso traguardo della sua cinquantaquattresima edizione. La prima prova del campionato è affidata al Circolo del Remo e della Vela Italia e mette in palio la Coppa Beppe Knight
È tornata in acqua, a San Foca, la flotta di ‘Più Vela Per Tutti’ per la diciassettesima edizione dell’omonimo campionato invernale
Sole, borino e ottima partecipazione: il 36° Campionato Autunnale della Laguna e il 12° Trofeo del Diporto organizzati dallo Yacht Club Lignano iniziati nel migliore dei modi
La prima prova organizzata dal CRV Italia ha visto il successo del team campione in carica nella classe ORC. Tra le Sport Boat vittoria di Eurosia Pompa Pa', in Gran Crociera successo per Blues
Ottimo argento per Italia Lega Navale del Sulcis; terzo posto della Polonia
Da giovedì 14 novembre il Sardinia Team Race World Championship OpenSkiff: velisti under 17 in arrivo da 5 Paesi, format a 3 per squadra e spettacolo garantito a Su Siccu
Progetti Speciali Federazione Italiana Vela: 86 studenti in barca con il Circolo Vela Arco