Niente di nuovo sotto il sole: al terzo e penultimo giorno di regate a Riva del Garda, i Campionati Italiani Classi Olimpiche confermano il copione delle prime due giornate e offrono un altro bel pomeriggio a base di vela in cui le due classi presenti sul Garda Trentino, i 49 er e i catamarani Nacra 17, hanno disputato tutte le prove in programma.
Merito di un’Ora sempre puntuale e di un Comitato di Regata, presieduto da Angelo Insabato, capace di sfruttare al meglio il classico vento da Sud del lago di Garda, che anche oggi ha soffiato con regolarità (tra 15 e 19 nodi), garantendo prove tecniche e veloci ai regatanti presenti a questa prima parte dei Campionati Italiani Classi Olimpiche (la seconda, aperta alle classi 470 M e F, tavole a vela RS:X M e F, Finn, Laser, Laser Radial, 2.4, è in programma dal 13 al 16 settembre al Marina di Loano).
Regate che, come nei giorni precedenti, hanno avuto negli equipaggi formati da Vittorio Bissaro-Silvia Sicouri (Nacra 17) e Giuseppe Angilella-Pietro Zucchetti (49er) i protagonisti assoluti, tanto che i primi sono riusciti a conquistare il titolo Italiano con una giornata di anticipo (classifiche complete all’indirizzo www.fragliavelariva.it/regatta/1525/view).
Vincendo nove prove sulle nove disputate, un exploit davvero straordinario, Bissaro-Sicouri hanno infatti già conquistato matematicamente la vittoria (7 punti, 1-1-1-1-1-1-1-1-1), lasciando agli avversari diretti solo le briciole e la lotta per la piazza d’onore. Al momento, Gabrio Zandonà-Laura Marimom Giovannetti sono secondi (19 punti, 5-2-3-2-5-5-3-2-2) e Federica Salvà-Francesco Bianchi terzi (19 punti, 2-3-2-3-3-DNF-4-3-3).
Nei 49er, invece, Giuseppe Angilella-Pietro Zucchetti continuano a dominare la scena (11 punti, 1-1-1-1-3-1-1-1-3-1-2-1) e con due vittorie di giornata (le altre due sono per i fratelli Dubbini e per Crivelli Visconti-Baccheschi) allungano ulteriormente sugli inseguitori, Stefano Cherin-Andrea Tesei (26 punti, 2-2-3-2-1-3-2-5-4-3-6-4) e Luca Dubbini-Roberto Dubbini (29 punti, 7-3-2-5-2-DNF-3-3-1-4-3-3).
«Anche oggi il Garda ci ha regalato una giornata delle sue, praticamente perfetta», ha commentato il Presidente del Comitato di Regata Angelo Insabato, visibilmente soddisfatto dall’andamento di questi Campionati Italiani Classi Olimpiche. «Il campo di regata è bellissimo, la qualità delle due flotte in acqua è molto alta e i regatanti si sono comportati davvero bene. Voglio fare i complimenti anche alla Fraglia Vela Riva e alla sua organizzazione, davvero eccellente».
La navigatrice era attesa alle Bermuda il 6 novembre, ma la sua imbarcazione non era mai arrivata. Una mancanza di notizie che aveva acceso l’allarme nella comunità velica e tra i familiari
Il Wisdomless Club è una vera wunderkammer contemporanea, con la presenza, discreta ma costante, di cimeli nautici. Non si tratta solo di abbellimenti decorativi, bensì di una vera trama narrativa che attraversa le stanze
Ultimo atto domenica 16 novembre a Venezia per la Veleziana Sailing Week, con la cerimonia di premiazioni della XVIII Veleziana – supported by Generali, presso la Sede Nautica della Compagnia della Vela nell'isola di San Giorgio
Un appuntamento fisso e attesissimo, questo, che taglia il prestigioso traguardo della sua cinquantaquattresima edizione. La prima prova del campionato è affidata al Circolo del Remo e della Vela Italia e mette in palio la Coppa Beppe Knight
È tornata in acqua, a San Foca, la flotta di ‘Più Vela Per Tutti’ per la diciassettesima edizione dell’omonimo campionato invernale
Sole, borino e ottima partecipazione: il 36° Campionato Autunnale della Laguna e il 12° Trofeo del Diporto organizzati dallo Yacht Club Lignano iniziati nel migliore dei modi
La prima prova organizzata dal CRV Italia ha visto il successo del team campione in carica nella classe ORC. Tra le Sport Boat vittoria di Eurosia Pompa Pa', in Gran Crociera successo per Blues
Ottimo argento per Italia Lega Navale del Sulcis; terzo posto della Polonia
Da giovedì 14 novembre il Sardinia Team Race World Championship OpenSkiff: velisti under 17 in arrivo da 5 Paesi, format a 3 per squadra e spettacolo garantito a Su Siccu
Progetti Speciali Federazione Italiana Vela: 86 studenti in barca con il Circolo Vela Arco