VELA - Domenica 3 giugno alle ore 12.00 è partita l’edizione 2012 della 500 Thiénot Cup, la classica regata d’altura dell’Adriatico che da trentotto anni affascina per il suo carattere avventuroso: cinquecento miglia di adrenalina pura, in un confronto tra gli equipaggi e la volubilità dellanatura mai scontato.La regata, organizzata dal Circolo Nautico P. Santa Margherita di Caorle, in collaborazione con Marina 4, Balan, Paulaner, Techimpex, Orologio, Marina di Sant’Andrea e con il patrocinio del Comune di Caorle, Provincia di Venezia e Regione Veneto è partita dal litorale di Caorle, accompagnata da un fitto pubblico a terra e da una parata di vele in mare.Venticinque le imbarcazioni che si sono presentate sulla linea di partenza, in quanto all’ultimo momento Lusitano, il trimarano di Werner Stolz, ha dovuto rinunciare a causa di un impegno familiare.Come anticipato da Andrea Boscolo nel corso del briefing meteo tenuto sabato 2 giugno presso la darsena Marina 4, la partenza è stata all’insegna di un vento intorno ai 10 nodi con onda formata di scirocco.Secondo quanto annunciato, il tratto di discesa da Caorle a Sansego e poi fino alle Tremiti, dovrebbe presentar due perturbazioni con venti di bora, mentre nella risalita per la seconda parte della regata, i concorrenti attraverseranno aree dominate dalle bonacce.Al via del Presidente di Comitato Antonio Campagnol, un tripudio di spinnaker hanno dato inizio all’agguerrita competizione sulla rotta Caorle-Sansego (Cro)-Isole Tremiti-Sansego e ritorno. Le prime due imbarcazioni a tagliare il cancello posto di fronte alla Chiesa della Madonna dell’Angelo, sono state Horus di Stefano Cavallo con Diego Paoletti alla tattica e Victor-X di Vittorio Margherita, entrambe della categoria In Equipaggio.
Terza assoluta e prima della categoria X2 Vaquita, dei vincitori 2011 Andreas Hanakamp e Cristof Petter, seguita da Aurele di Piero Santin In Equipaggio, da Shear Terror di Pieralberto Setti/Cesare Salotti, da Ultra Figaro dei croati Emil Tomasevic/Sani Delic, da Hikari dei tedeschi Berk Plathner/Mischa Kellner, primi della categoria Multiscafi, da D-b. dei fratelli Merolla, da Rosa di Mare di Juris/Rinaldo e da Black Angel di Striuli/Colla.
Gli equipaggi dovrebbero raggiungere il primo passaggio obbligato di Sansego nella nottata, per poi fare rotta verso San Domino alle Isole Tremiti.Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)
Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata
QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
Si è conclusa a San Vincenzo (Livorno) la nona edizione del Sotto Gamba Game che si è svolta come sempre sotto il segno del superamento di ogni barriera e pregiudizio
La Gran Bretagna domina la classifica provvisoria ad Arco
Un risultato che fa ben sperare, ma c'è ancora tanto da lavorare. Red Bull Italy chiude la prova di Saint Tropez al nono posto con 15 punti
Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter
La Lega Navale Italiana sarà presente al 65° Salone Nautico di Genova dal 18 al 23 settembre con stand, eventi e alcune importanti novità in quello che è uno degli appuntamenti di riferimento per il mondo della nautica