Al via l’edizione 2013 di Guldmann Cup, il Trofeo nato dalla collaborazione triennale con FIV e la Classe 2.4mR . Per quest’anno Livorno, Dervio e Loano sono le regate di ranking list individuate dall’azienda danese per l’assegnazione del Trofeo, destinato a rimanere nelle mani del vincitore fino alla prossima stagione.
Nel 2013 è prevista una partenza speciale: per la sua prima prova, Guldmann Cup sarà ospite del 30° TROFEO ACCADEMIA NAVALE E CITTA’ DI LIVORNO, il 26, 27 e 28 aprile, nel prestigioso contesto della Porta a Mare, nuovo polo diportistico della città. Attesi all’evento – che dura nel suo complesso 10 giorni – oltre 100.000 visitatori, e moltissime le classi che si avvicenderanno nello specchio acqueo antistante l’Accademia.
“Con FIV, dei quali siamo fornitori tecnici, e con la classe 2.4mR condividiamo la passione per la vela e gli aspetti sociali del mare per tutti” - afferma Lars Bendtson, Amministratore Unico di Guldmann Italia – “apprezzando nel 2.4mR uno strumento di navigazione valido per tutti, senza distinzione di sesso, età e capacità motoria.
Dal 2011 Guldmann appoggia la Federazione Italiana Vela per quanto riguarda le attività paralimpiche, mettendo a disposizione la propria competenza in materia di abbattimento delle barriere architettoniche nei circoli nautici e sulle banchine.
Il Trofeo Guldmann Cup, che verrà assegnato in settembre a Loano durante le regate di Classe Olimpica, aiuta e supporta gli atleti di classe 2.4mR che provengono da zone lontane dai campi di regata.
Leader mondiale nella produzione di sistemi per il sollevamento e la movimentazione di persone con difficoltà motoria, l’azienda danese Guldmann opera da trent’anni nel settore sanitario fornendo strutture ospedaliere e riabilitative, con un particolare riguardo all’accessibilità degli ambienti. Dal 2004 Guldmann opera anche nel settore nautico, con la realizzazione di Pequod, il sollevatore che consente ai disabili l’accesso al mare e alle attività nautiche.
La navigatrice era attesa alle Bermuda il 6 novembre, ma la sua imbarcazione non era mai arrivata. Una mancanza di notizie che aveva acceso l’allarme nella comunità velica e tra i familiari
Il Wisdomless Club è una vera wunderkammer contemporanea, con la presenza, discreta ma costante, di cimeli nautici. Non si tratta solo di abbellimenti decorativi, bensì di una vera trama narrativa che attraversa le stanze
Ultimo atto domenica 16 novembre a Venezia per la Veleziana Sailing Week, con la cerimonia di premiazioni della XVIII Veleziana – supported by Generali, presso la Sede Nautica della Compagnia della Vela nell'isola di San Giorgio
Luca Rosetti e Matteo Sericano al timone di Maccaferri Futura, il Class40 realizzato insieme ad Officine Maccaferri, hanno tagliato oggi il traguardo della Transat Cafè L’OR intorno alle 11:45 ora locale (16:45 ora italiana), posizionandosi sesti
È tornata in acqua, a San Foca, la flotta di ‘Più Vela Per Tutti’ per la diciassettesima edizione dell’omonimo campionato invernale
Esce oggi in tutte le librerie Mare Selvaggio. Storie di vita e di vela (Mondadori), il libro di Ambrogio Beccaria scritto insieme a Matteo Caccia
La prima prova organizzata dal CRV Italia ha visto il successo del team campione in carica nella classe ORC. Tra le Sport Boat vittoria di Eurosia Pompa Pa', in Gran Crociera successo per Blues
Sole, borino e ottima partecipazione: il 36° Campionato Autunnale della Laguna e il 12° Trofeo del Diporto organizzati dallo Yacht Club Lignano iniziati nel migliore dei modi
Ottimo argento per Italia Lega Navale del Sulcis; terzo posto della Polonia
Progetti Speciali Federazione Italiana Vela: 86 studenti in barca con il Circolo Vela Arco