venerdí, 11 luglio 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

ambiente    the ocean race europe    america's cup    luna rossa    moth    salone nautico di genova    vele d'epoca    attualità    manifestazioni    29er    yccs    admiral's cup    regate    wwf    rs21    smeralda 888    52 super series   

REGATE

Parte sul Garda il Mondiale Universitario di vela

Prenderà il via con la parata ufficiale di questo mercoledì 5 giugno “Desenzano 2024, FISU World University Championship Sailing”, il Campionato mondiale universitario di vela, evento organizzato tra il 6 e il 9 giugno (con eventuale recupero di prove non disputate per il meteo, il 10 giugno) dalla Fraglia Vela Desenzano in collaborazione con il CUS Brescia (Centro Universitario Sportivo).
La manifestazione sportiva porterà nella cittadina benacense una nutrita rappresentanza internazionale e si svolgerà sotto l’egida della Federazione Italiana Vela, del Centro Universitario Sportivo Italiano e della Federazione Internazionale Sport Universitari.
L’appuntamento ufficiale, aperto a tutti, è alle 18 di mercoledì 5 giugno con la parata di tutti i team per le vie del centro desenzanese, partendo dalla sede Fraglia Vela al Porto Maratona. Alle 18.30 cerimonia di apertura istituzionale in piazza Cappelletti e alle 19.30 serata con buffet e musica, su invito, presso il Circolo. Sono attesi i rappresentanti di Regione Lombardia, del Comune di Desenzano del Garda, il presidente FIV Francesco Ettorre, il presidente del CUS Brescia e i delegati di CUSI e FISU.
Partecipano a questa edizione ben sedici equipaggi, selezionati dalla FISU, provenienti da tutto il mondo e composti da cinque velisti ciascuno. Sono 14 i Paesi rappresentati: Italia (2 team, composto da atleti della Fraglia Vela Desenzano), Canada (2 team), Singapore, Germania, Francia, Olanda, Austria, Giappone, Croazia, Polonia, Malesia, Australia, Irlanda e Cina.
Il format del 2024 Desenzano FISU World University Championship Sailing prevede la disputa di regate di flotta: i primi tre giorni saranno utili per definire chi prenderà parte alla finale del 9 giugno, al termine della quale sarà incoronato l’equipaggio vincente.
Come già reso noto, lo scafo impiegato per lo svolgimento della manifestazione è il Dolphin 81, monotipo prodotto dal cantiere bresciano Maxi Dolphin su progetto di Ettore Santarelli, designer desenzanese del quale nel 2024 ricorre il centenario dalla nascita.
Come ricorda il presidente della Fraglia Vela Desenzano Stefano Loda, «è stata scelta una barca molto diffusa sul nostro lago come il Dolphin 81, per premiare la territorialità e per farla conoscere a tutti i ragazzi che qui gareggeranno. Ci saranno regate di flotta, e ogni giorno gli equipaggi saranno suddivisi in due gruppi, così faremo in modo che tutti possano provare e competere ogni giorno con imbarcazioni diverse. Ci saranno sei prove al giorno, tre prove per ogni gruppo di squadre (meteo permettendo) e la domenica saranno fatte le due classifiche “gold” e “silver” per arrivare a definire il podio».
Per chi volesse seguire la gara, dal lungolago di Desenzano fino a Manerba e a Sirmione, tutti potranno vedere le barche regatare nel Basso Garda. «Il campo di regata dipenderà dalle condizioni meteorologiche – precisa Loda –. Sui canali social della Fraglia e sul sito della FISU sarà possibile seguire il mondiale in tempo reale. Il 2024 Desenzano FISU World University Championship Sailing sarà occasione per tutti i nostri ragazzi di essere presenti e appassionati, collaborando durante le giornate di regata: vogliamo coinvolgere tutti, dai più giovani ai più anziani. E speriamo che sia per tutti un evento memorabile».
Il prossimo appuntamento targato Fraglia Vela Desenzano è per il weekend del 22-23 giugno con la “Garda Maçç”, la regata in notturna con partenza alle 21.30 da Desenzano, arrivo a Riva, giro di boa e ritorno a Desenzano. Una regata in notturna, che offre a tutti la possibilità di veleggiare sotto le stelle, anche solo per godersi il panorama e le emozioni del lago di notte.


03/06/2024 13:11:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Malcesine pronta per il Mondiale Moth

Dal 6 al 13 luglio 2025 prende ufficialmente il via il Campionato del Mondo Moth 2025, ospitato dalla Fraglia Vela Malcesine e preceduto dal Pre-Mondiale in programma il 4 e 5 luglio

Rolex TP52 World Championship: American Magic di nuovo leader

American Magic Quantum Racing torna leader del Rolex TP52 World Championship CASCAIS 2025 alla fine di una quarta giornata travagliata per il team americano

Rolex TP52 World Championship, sorpresa Paprec

Paprec di Jean-Luc Petithuguenin è il leader Rolex TP52 World Championship CASCAIS 2025 alla fine della terza giornata. Oggi una sola regata con condizioni letteralmente diverse da ieri. American Magic Quantum Racing non brilla e cede lo scettro

Civitanova-Sebenico: il 10 luglio la partenza

Già 35 i concorrenti che prenderanno parte alla tappa adriatica del Campionato Italiano Offshore FIV. Alesandro Gattafoni e la sua “125 miglia per un respiro” partner speciali della regata internazionale

Capocaccia vince la Coppa Europa Smeralda 888

Giunge al termine oggi la 21^ edizione della Coppa Europa Smeralda 888, tradizionale evento organizzato dallo YCCS sin dal 2001 e inserito all’interno del circuito della Classe

YC Adriaco: parte domani la Settimana Velica Internazionale

Il classicissimo appuntamento con la regata offshore Trieste – San Giovanni in Pelago – Trieste ritorna nella sua 64sima edizione e per la prima volta a calendario nel mese di luglio

Rolex TP52 World Championship: il campione è American Magic Quantum Racing

American Magic Quantum Racing vince il Rolex TP52 World Championship CASCAIS 2025, alla fine di una quinta giornata in controllo per il team americano, ma Paprec ci crede fino alla fine

Ponza: ormeggiare con il Telepass

Con Telepass Mare Ponza diventa possibile effettuare il pagamento del ticket ambientale direttamente dal proprio smartphone, scaricando l’app dedicata, a prescindere che si sia cliente Telepass

Il Team Django rappresenterà l'Italia all'Admiral's Cup

In rappresentanza dello Yacht Club Costa Smeralda (YCCS), il Team Django, guidato da Giovanni Lombardi Stronati, regaterà con due imbarcazioni: l’innovativo wallyrocket51 Django e il collaudato JPK 1180 Django

Garda: una prima giornata complessa per il Mondiale Moth

I 137 atleti in rappresentanza di 25 nazioni hanno affrontato il primo giorno di regate in condizioni decisamente insolite per Malcesine, con un meteo instabile che ha reso la giornata complessa ma comunque emozionante

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci