Dopo il vincitore in tempo reale, B2 Monaco Racing Fleet (Pierre Casiraghi e Tommaso Chieffi), la Palermo-Montecarlo del decennale ha anche un vincitore in tempo compensato. E’ l’X-40 Pita Maha, dell’armatore marchigiano Renzo Grottesi (Club Vela Portocivitanova), che è riuscito con un’ottima regata a superare team blasonati, grazie soprattutto al grande affiatamento dell’equipaggio. Timoniere e tattico di Pita Maha è Luigi Masturzo, pescarese, un quadriennio di buoni risultati sul singolo olimpico Finn. Gli altri sono Michele Lecce, Paolo Bucciarelli, Sandro Iesari, Lorenzo Cantarini, Aris Paul Leandri, Giuseppe Mattiozzi e Riccardo Cesini.
LE PAROLE DEI VINCITORI
L’armatore Renzo Grottesi: “Vado a vela da 10 anni e da 5 faccio regate, sempre con la stessa barca. Non pensavamo di vincere, ma siamo venuti per fare bene, consci delle qualità della barca e dell’equipaggio. Siamo un gruppo di amici che va in barca da anni. E’ la nostra seconda partecipazione alla Palermo-Montecarlo, dopo quella del 2012 che ci è servita per fare esperienza. Dopo la vittoria di classe alla Rolex Giraglia, questa overall alla Palermo-Montecarlo ci riempie d’orgoglio. Voglio ringraziare tutti i ragazzi e l’ottima organizzazione della regata.”
Il timoniere e tattico Luigi Masturzo: “Quest’anno le condizioni sono state difficili, abbiamo rotto due vele e abbiamo anche considerato se proseguire. Vorrei dedicare questa vittoria a Guido Leone, che è stato il mio primo armatore, e che questo mese è stato colpito dal lutto per la perdita della figlia Serena, con la quale regatavamo insieme.”
-------
scarica l'App gratuita di ItaliaVela per iPad e iPhone
link:https://itunes.apple.com/it/app/italiavela/id827035423?mt=8
-------
GLI ULTIMI ARRIVI
La classifica è stata stilata dopo l’arrivo delle ultime imbarcazioni attese a Montecarlo: Wireless (Comet 45S di Ugo Salmieri) è arrivato alle 21 circa di ieri, due ore dopo è stato il turno di Heimat 2 (Elan 350 di Filippo Canu). Poco dopo la mezzanotte è arrivato anche Rubens (First 34.7 con Riccardo Rosati e Luigi Erriquez), che correva la Palermo-Montecarlo Per 2, seguito alle 00:51 da Mago Blu, l’Elan 333 di Filippo Palumbo Cardella. E a chiudere la lista degli arrivi (in tutto 23) è stata Scheggia (Sun Fast 3200 del francese Jean Louis Damble).
LA PREMIAZIONE ALLO YACHT CLUB DE MONACO
In serata alle 20 la premiazione nel nuovo palazzo dello Yacht Club de Monaco disegnato da Norman Foster. Ecco la lista dei premiati: il primo classificato in tempo reale al gate di Porto Cervo (B2 Monaco Racing Fleet) cui va un premio Intermatica; i primi in compensato IRC e ORC allo stesso gate, rispettivamente Bluone di Leonardo Servi e Black Bull di Piero Platone: il vincitore della Line Honour sul traguardo in tempo reale e del Trofeo Giuseppe Tasca D’Almerita (B2 Monaco Racing Fleet); il primo della categoria Per 2 al gate di Porto Cervo (Lunatika con Sefano Chiarotti e Ruggero Bellucci); il vincitore della categoria Per 2 a Montecarlo (Blucolombre con Massimo Juris e Piero Luciani), premio Intermatica; il primo Swan in tempo reale a Montecarlo (Wohpe di Roberto Lauro); i primi tre classificati in tempo compensato ORC (1° Pita Maha di Renzo Grottesi, 2° Black Bull di Piero Platone, 3° Extra 1 di Massimo Barranco); i primi tre classificati in compensato IRC (1° Pita Maha, 2° Black Bull, 3° Music di James Blakemore). A Pita Maha va quindi il Trofeo challenge perpetuo Angelo Randazzo destinato al vincitore in compensato nella categoria più numerosa.
Alle ore 8. 02’ 46’’ di oggi, venerdì 27 giugno, dopo circa 145 miglia percorse, il maxi 100’ ARCA SGR timonato dallo skipper triestino Furio Benussi con il Fast and Furio Sailing Team, ha tagliato per primo in tempo reale
Il Vismara Momi 80 di AngeloMario Moratti e Nicola Minardi de Michetti ha tagliato il traguardo alle 17.15'45’, il Farr 52 Lucifero di Giordano Cardini e Nanni Lombardi alle 17.53’18’, e il 50’ K9 dell’armatore Gianluca Giurlani alle ore 19. 22’36’’
Attualmente al 4° posto Maccaferri Futura, mentre Influence Two di Andrea Fornaro è 13ma
L'evento, organizzato da Assonautica, Lega Navale Italiana - Sezione di Padova e Vento di Venezia, ha visto partecipanti 23 imbarcazioni tra i sei ed i 10 metri, oltre 90 velisti, provenienti anche da da fuori regione
Una sfida atlantica che vedrà Luca Rosetti navigare inizialmente in doppio con Matteo Sericano, per poi affrontare in solitaria il ritorno: una prima assoluta che segna l’esordio in oceano aperto del navigatore italiano e della sua barca
Approfittando delle condizioni meteo ideali — sole, mare calmo e vento da sud tra i 15 e i 17 nodi — l’equipaggio francese ha mostrato grande costanza e abilità, piazzandosi sempre ai vertici della flotta
Per l'Italia in acqua Andrea Demurtas, Jesper Karlsen, Giovanni Montesano, Cristian Castellan e Pietro Lucchesi
Si è conclusa oggi, nelle acque slovene di Portorose, la fase di qualificazione del Campionato del Mondo Optimist, evento organizzato dal Jadralni Klub Pirat Portorož e in programma fino al 6 luglio.
Venezia in festa per un vero grande matrimonio, quello tra le Vele d'Epoca e la Laguna!
Francesca Clapcich sarà la co-skipper di Team Malizia nella prima edizione della Course des Caps, il giro di Gran Bretagna e Irlanda a vela