La lunga notte della Palermo-Montecarlo del decennale, come previsto, c’è stata: tra domenica 24 e lunedi 25 sono arrivate sul traguardo molte barche, comprese quelle di alta classifica, tra le quali uscirà fuori il vincitore in tempo compensato, sia in ORC che in IRC (quest’ultima assegnerà il Trofeo Angelo Randazzo). Dopo l’arrivo del vincitore in tempo reale, B2 Monaco Racing Fleet (che ha tagliato alle 10:37 del mattino di domenica 24), è stata la volta di Wohpe (Swan 601) alle 19:05, quindi dei due Swan 60 Tsaar Peter (alle 20:36) e Spirit of Europe (alle 23:34). Ancora uno Swan, il 53 Music, è arrivato alle 01:32.
Poi è iniziata l’attesa per il gruppo dei 40 piedi. Il duello infinito tra i due X-41 WB Five e Extra 1, si è concluso con l’ultimo decisivo sorpasso nelle ariette in avvicinamento, con vento leggero e molte virate per raggiungere la linea del traguardo, che ha visto prevalere, per il 6° posto in reale Extra 1 di Massimo Barranco, per il Club Nautico Gela, con a bordo il fuoriclasse portoghese Diogo Cayolla: hanno tagliato la linea alle ore 02:50 e 51 secondi.
WB Five, la barca del Circolo della Vela Sicilia con Piero Majolino, il velista di Luna Rossa Manuel Modena, Gaetano Figlia di Granara, Tita Ballico, Alessandro Sant’Angelo, Domenico Aiello, Antonio Saporito, Alfredo Spatafora, Edoardo Bonanno e Mainaldo Maneschi, è arrivata solo 9 minuti più tardi (02:59:20), settima in tempo reale.
I COMMENTI: “UNA REGATA COMPLETA ED EMOZIONANTE”
Concordi i commenti dei velisti dopo l’ormeggio alle banchine dello Yacht Club de Monaco. “E’ stata una regata bellissima molto dura e tecnica – ha detto Piero Majolino di WB Five – Abbiamo avuto tutte le condizioni, abbiamo navigato spesso a vista con le altre barche. Sulle Bocche abbiamo preso una forte sventolata che è stata impegnativa. Ci sono stati capovolgimenti, con Extra 1 ci siamo superati a vicenda, fino all’arrivo.”
Gli ha fatto eco Massimo Barranco di Extra 1: “Contentissimi di essere arrivati, superando condizioni veramente estreme, si conferma per il secondo anno una regata impegnativa, i ragazzi sono rimasti sempre concentrati, in Sardegna abbiamo trovato 35 nodi di vento, abbiamo sentito di parecchie barche ritirate, e poi c’è stato un bel match per tutta la regata con WB Five. Da armatore e da velista la Palermo-Montecarlo si conferma veramente emozionante.”
La lunga notte della Palermo-Montecarlo è continuata con molti altri arrivi. Dopo i due X-41 è stata la volta del “piccolo” J-111 (11 metri) Black Bull di Piero Platone, con a bordo Pietro D’Alì, Furio Benussi, Fabio Ascoli, e i navigatori dei Mini 650 Alberto Bona e Andrea Fornaro, arrivati sul traguardo alle 03:13:12. Alle 03:36 è stata la volta di Milu III, il Mylius 14E55 di Andrea Pietrolucci, che ha scelto la rotta a Est della Corsica.
Alle 03:47 ha tagliato la linea Pita Maha, l’X-40 del marchigiano Renzo Grottesi, considerato tra i papabili per il successo in tempo compensato, autore di una bella regata.
Ecco l’armatore di Portocivitanova all’arrivo: “Le condizioni dopo Bonifacio sono cambiate totalmente, con mare e vento che ci hanno obbligato a scelte difficili. Il nostro equipaggio è un gruppo affiatato che va in barca da anni insieme, ognuno ha un ruolo assegnato e sono tutti bravi, abbiamo sempre cercato di ottenere il migliore risultato possibile.”
La serie di arrivi è proseguita con Mowgli, il Class 40 di Marco Nannini, alle 03:49, quindi poco dopo l’alba è stata la volta di Quattrogatti Making Waves di Andrea Casini alle 06:37 e subito dopodi Blucolombre, il First 40.7 con i veneti Massimo Juris e Pietro Luciani, primi in reale della Palermo-Montecarlo Per 2 (in coppia), sul traguardo alle 06:45.
Anche nella mattinata altri arrivi: alle 11:45 Extreme Sailing Academy, il Class 40 di Sergio Frattaruolo, alle 16:36 SHADO, Oceanis 54 di Antonino Adamo. Al momento di scrivere sono attesi sul traguardo altre 6 imbarcazioni: Scheggia, Rubens, Mago Blu, Freyja, Heimat 2 e Wireless. In lotta contro il tempo massimo che scade martedi 26 alle 12. Sempre il 26 alle 20 è in programma la premiazione allo Yacht Club de Monaco.
Franck Cammas e il suo team sono in rotta verso Portsmouth e saranno alla partenza della seconda tappa di The Ocean Race Europe dopo aver riparato i danno causati dalla collisione con Alla Grande Mapei
Partita ieri la Palermo Montecarlo e il Maxi 100 non sembra avere rivali nella sua corsa per la conquista della Line Honours nel Principato
La seconda tappa di The Ocean Race Europe 2025 è partita ieri sera da Portsmouth sotto un sole splendente, con sette IMOCA schierati al largo di Cowes alle 17:00 ora locale
Alegre di Andy Soriano, Vayù e Alpha+ sono i primi della classe nella prima giornata a Puerto Portals. La penultima tappa della 52 SUPER SERIES parte con il freno a mano tirato. Vento solo per una prova, bello teso, ma poi Eolo manda tutti a casa
La seconda tappa di The Ocean Race Europe ha regalato una notte di estremi: i sette team sono usciti da Portsmouth a tutta velocità con vento portante forte, per poi trovarsi fermi in una zona di calma piatta al largo di Ushant
Iniziata con la Practice Race la Puerto Portals 52 SUPER SERIES Sailing Week
Francesca Clapcich sarà al timone di Malizia, la barca con la quale dovrebbe partecipare al Vendée Globe, nella seconda tappa di The Ocean Race Europe
Dal 24 al 29 agosto al Circolo Vela Arco circa 140 equipaggi da 15 nazioni
Sulla scia del mitico spot della Cynar: se hai vinto brinda con prosecco, se ha perso consolati con un prosecco!
Alegre di Andy Soriano è ancora il primo della classe nella seconda giornata a Puerto Portals. La penultima tappa della 52 SUPER SERIES non riesce a decollare, oggi una sola prova disputata vinta da Sled, e poi l’arrivo del maltempo