venerdí, 4 luglio 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

moth    yacht club adriaco    the ocean race    optimist    52 super series    class 40    techno293    j24    regate    convegni    lega navale italiana    libri    smeralda 888    yccs   

PALERMO-MONTECARLO

Palermo-Montecarlo: B2 prima in tempo reale

palermo montecarlo b2 prima in tempo reale
redazione

La Palermo-Montecarlo del decennale ha il suo trionfatore: è B2 Monaco Racing Fleet, che ha tagliato per primo il traguardo dopo le 500 miglia di regata, conquistando la Line Honours e quindi il Trofeo Giuseppe Tasca d’Almerita. Lo scafo armato da Pierre Casiraghi, con a bordo Tommaso Chieffi e Boris Hermann, aveva a bordo anche Nello Pavoni, Cristian Griggio, Massimo Farina, Francesco Scalici, Jaime Arbones, Yvon Berremar, Aotoine Lutz e Gregoire Boitel. Per Casiraghi la vittoria è un bis dello scorso anno quando vinse sempre in reale con un altro TP52, e per Tommaso Chieffi è un successo alla prima partecipazione.

 

B2 Monaco Racing Fleet ha impiegato 70 ore, 37 minuti e 52 secondi per completare il percorso. La sua è stata una regata tutta in testa, che ha seguito l’evoluzione meteo lungo il percorso: prima vento leggerissimo nella traversata dalla Sicilia alla Sardegna, quindi l’arrivo del Maestrale forte già prima del gate di Porto Cervo, e lungo il passaggio delle Bocche di Bonifacio. Poi la risalita della Corsica e quindi il tratto finale in mare aperto, spinti da un bel vento che però è andato calando all’alba, fino al taglio della linea d’arrivo al rallentatore, poco dopo le 10.

 

Adesso inizia l’attesa degli altri arrivi, per determinare la classifica in tempo compensato, a costruire la quale è stato chiamato nel comitato organizzatore anche Nicola Sironi, stazzatore internazionale dell’ORC.

 

Dopo il brindisi a champagne ancora in mare, in banchina Pierre Casiraghi e l’equipaggio che batteva bandiera dello Yacht Club de Monaco, ormeggiati sotto alla nuovissima sede del club, sono stati festeggiati con una piccola banda musicale e si sono gettati volentieri nel tradizionale tuffo del vincitore.

 

LA SITUAZIONE, LA CLASSIFICA, I RITIRATI

E’ ormai evidente che si è trattato di una regata difficile, impegnativa per le diverse condizioni incontrate, dalla bonaccia ai colpi di vento, una regata per velisti e marinai veri.

Soprattutto lungo le coste sarde e corse il vento è stato forte, in alcuni casi sono state segnalate raffiche anche a oltre 30 nodi.

Al momento si contano 12 ritirati, in gran parte per avarie alle vele, in alcuni casi per stanchezza e scelta di fermarsi, anch’essa parte delle abilità marinaresche. Ecco la “fotografia” della classifica alle 13 del 24 agosto.

 

1-B2 Monaco Racing Fleet: arrivato

2-Whope (Swan 601, Roberto Lauro): 21,4 miglia all’arrivo

3-Tsaar Peter (Swan 60 San Pietroburgo YC): 21,7 miglia all’arrivo

4-Spirit of Europe (Swan 60 YCM, Thierry Loret): 28 miglia all’arrivo

5-Music (Swan 53): 51 miglia dall’arrivo

6-WB Five (X-41 CV Sicilia, Piero Majolino): 64 miglia all’arrivo

7-Extra 1 (X-41 CN Gela, Massimo Marranco): 66 miglia all’arrivo

8-Blackbull (J-111, YCI, Piero Platone): 69,3 miglia all’arrivo

9-Pita Maha (X-41 CV Portocivitanova, Renzo Grottesi): 87,8 miglia all’arrivo

10-Mowgli (Class 40, Marco Nannini): 88 miglia all’arrivo

11-Milu III (Mylius 14E55, CV Fiumicino, Andrea Pietrolucci): 95,8 miglia all’arrivo

12-Lunatika* (Sun Fast 3600, CN Riva di Traiano, Sefano Chiarotti): 100,6 miglia all’arrivo

13-Quattrogatti (Comet 45S, Nettuno YC, Andrea Casini): 102,3 miglia all’arrivo

14-Blucolombre* (First 40.7, CDV Venezia, Massimo Juris): 106,4 miglia all’arrivo

15-Bluone (First 36.7, YC Punta Ala, Leonardo Servi): 115,1 miglia all’arrivo

16-Extreme Sailing Academy (Class 40, Sergio Frattaruolo): 116,4 miglia all’arrivo

17-Sagola Biotrading (GS 37, YC Favignana, Beppe Fornich): 116,6 miglia all’arrivo

18-SHADO (Oceanis 54, SC Palermo, Antonino Adamo): 120,2 miglia all’arrivo

19-Wireless (Comet 45S, SC Palermo, Ugo Salmieri): 127,1 miglia all’arrivo

20-Heimat 2 (Elan 350, Filippo Canu): 129,2 miglia all’arrivo

21-Rubens* (First 34.7 LNI Trani, Riccardo Rosati): 135,7 miglia all’arrivo

22-Mago Blu (Elan 333, LNI Palermo, Fulvio Palumbo Cardella): 137,7 miglia all’arrivo

23-Scheggia (Sun Fast 3200, UNCL, Jean-Louis Damble): 140,9 miglia all’arrivo

24-Rosata Bahia (Jeanneau 53, CV Fiumicino, Giulio Bizzoni): 152,2 miglia all’arrivo

25-Ephemeris (Dehler 38 LNI Termini Imerese, Barolo Messina): deve fare gate Porto Cervo

 

I ritirati sono 12: Nimrod (Marte 80, YCM, Marco Stevenazzi), fermato per le cure a un infortunato a bordo; Black Pearl (Carkeek 47, Stefan Jentzch) riparato a Porto Cervo dopo il gate per avarie; Duvetica WG (Aria 41.5 CDV Venezia, Sergio Quirino Valente) fermo a Porto Cervo dopo aver rotto il timone; Malloc (cat Mattia 52, Marco Negri) fermo in Sardegna; Prospettica* (Comet 45S, CN Scarlino, Giacomo Gonzi), ritirato dopo gate Porto Cervo; QQ7 (Farr 53 Velaclub Palermo, Alessandro Candela) ha comunicato il ritiro dopo la rottura di numerose vele compresa la randa; Botta Dritta (A66 YCM Adalberto Miani), ritirato a Porto Rotondo; Lung’ta* (Sun Fast 3200, SN Antibes, Jean Philippe Bismuth); Duffy (Dufour 36, LNI Pozzuoli, Enrico Calvi); Garuda (First 50, Konstantin Zhuravlev); Junoplano (Open 60 YCI Sandro Buzzi); Patricia II (Class 40, Mario Girelli), l’unico iscritto in solitario, ha comunicato di ritirarsi a Olbia per la stanchezza.

 

* - Con l’asterisco le barche in classifica alla Palermo-Montecarlo Per 2 (in coppia)

 

Il tempo massimo per concludere la regata è per le ore 12:00 di martedi 26 agosto. Lo steso giorno nella serata è in programma la premiazione finale.


24/08/2014 18:16:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Viareggio-Bastia-Viareggio: Line Honours per Arca SGR

Alle ore 8. 02’ 46’’ di oggi, venerdì 27 giugno, dopo circa 145 miglia percorse, il maxi 100’ ARCA SGR timonato dallo skipper triestino Furio Benussi con il Fast and Furio Sailing Team, ha tagliato per primo in tempo reale

Proseguono gli arrivi alla viareggio-Bastia-Viareggio

Il Vismara Momi 80 di AngeloMario Moratti e Nicola Minardi de Michetti ha tagliato il traguardo alle 17.15'45’, il Farr 52 Lucifero di Giordano Cardini e Nanni Lombardi alle 17.53’18’, e il 50’ K9 dell’armatore Gianluca Giurlani alle ore 19. 22’36’’

Les Sables-Horta: Rosetti e Sericano nel gruppo di testa

Attualmente al 4° posto Maccaferri Futura, mentre Influence Two di Andrea Fornaro è 13ma

Safran vince il 16° Rally della Laguna

L'evento, organizzato da Assonautica, Lega Navale Italiana - Sezione di Padova e Vento di Venezia, ha visto partecipanti 23 imbarcazioni tra i sei ed i 10 metri, oltre 90 velisti, provenienti anche da da fuori regione

Luca Rosetti e Matteo Sericano al via della Les Sables-Horta-Les Sables

Una sfida atlantica che vedrà Luca Rosetti navigare inizialmente in doppio con Matteo Sericano, per poi affrontare in solitaria il ritorno: una prima assoluta che segna l’esordio in oceano aperto del navigatore italiano e della sua barca

Portorose: parte il Mondiale Optimist

Per l'Italia in acqua Andrea Demurtas, Jesper Karlsen, Giovanni Montesano, Cristian Castellan e Pietro Lucchesi

ALEPH Racing prende il comando della 44Cup Marstrand

Approfittando delle condizioni meteo ideali — sole, mare calmo e vento da sud tra i 15 e i 17 nodi — l’equipaggio francese ha mostrato grande costanza e abilità, piazzandosi sempre ai vertici della flotta

Optimist: al Mondiale di Portorose tutti gli Azzurri in Gold Fleet

Si è conclusa oggi, nelle acque slovene di Portorose, la fase di qualificazione del Campionato del Mondo Optimist, evento organizzato dal Jadralni Klub Pirat Portorož e in programma fino al 6 luglio.

Vele d'Epoca in Laguna ...what else!

Venezia in festa per un vero grande matrimonio, quello tra le Vele d'Epoca e la Laguna!

Un po' di "Malizia" per Francesca Clapcich

Francesca Clapcich sarà la co-skipper di Team Malizia nella prima edizione della Course des Caps, il giro di Gran Bretagna e Irlanda a vela

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci