venerdí, 22 agosto 2025

PALERMO-MONTECARLO

Palermo-Montecarlo: B2 prima in tempo reale

palermo montecarlo b2 prima in tempo reale
redazione

La Palermo-Montecarlo del decennale ha il suo trionfatore: è B2 Monaco Racing Fleet, che ha tagliato per primo il traguardo dopo le 500 miglia di regata, conquistando la Line Honours e quindi il Trofeo Giuseppe Tasca d’Almerita. Lo scafo armato da Pierre Casiraghi, con a bordo Tommaso Chieffi e Boris Hermann, aveva a bordo anche Nello Pavoni, Cristian Griggio, Massimo Farina, Francesco Scalici, Jaime Arbones, Yvon Berremar, Aotoine Lutz e Gregoire Boitel. Per Casiraghi la vittoria è un bis dello scorso anno quando vinse sempre in reale con un altro TP52, e per Tommaso Chieffi è un successo alla prima partecipazione.

 

B2 Monaco Racing Fleet ha impiegato 70 ore, 37 minuti e 52 secondi per completare il percorso. La sua è stata una regata tutta in testa, che ha seguito l’evoluzione meteo lungo il percorso: prima vento leggerissimo nella traversata dalla Sicilia alla Sardegna, quindi l’arrivo del Maestrale forte già prima del gate di Porto Cervo, e lungo il passaggio delle Bocche di Bonifacio. Poi la risalita della Corsica e quindi il tratto finale in mare aperto, spinti da un bel vento che però è andato calando all’alba, fino al taglio della linea d’arrivo al rallentatore, poco dopo le 10.

 

Adesso inizia l’attesa degli altri arrivi, per determinare la classifica in tempo compensato, a costruire la quale è stato chiamato nel comitato organizzatore anche Nicola Sironi, stazzatore internazionale dell’ORC.

 

Dopo il brindisi a champagne ancora in mare, in banchina Pierre Casiraghi e l’equipaggio che batteva bandiera dello Yacht Club de Monaco, ormeggiati sotto alla nuovissima sede del club, sono stati festeggiati con una piccola banda musicale e si sono gettati volentieri nel tradizionale tuffo del vincitore.

 

LA SITUAZIONE, LA CLASSIFICA, I RITIRATI

E’ ormai evidente che si è trattato di una regata difficile, impegnativa per le diverse condizioni incontrate, dalla bonaccia ai colpi di vento, una regata per velisti e marinai veri.

Soprattutto lungo le coste sarde e corse il vento è stato forte, in alcuni casi sono state segnalate raffiche anche a oltre 30 nodi.

Al momento si contano 12 ritirati, in gran parte per avarie alle vele, in alcuni casi per stanchezza e scelta di fermarsi, anch’essa parte delle abilità marinaresche. Ecco la “fotografia” della classifica alle 13 del 24 agosto.

 

1-B2 Monaco Racing Fleet: arrivato

2-Whope (Swan 601, Roberto Lauro): 21,4 miglia all’arrivo

3-Tsaar Peter (Swan 60 San Pietroburgo YC): 21,7 miglia all’arrivo

4-Spirit of Europe (Swan 60 YCM, Thierry Loret): 28 miglia all’arrivo

5-Music (Swan 53): 51 miglia dall’arrivo

6-WB Five (X-41 CV Sicilia, Piero Majolino): 64 miglia all’arrivo

7-Extra 1 (X-41 CN Gela, Massimo Marranco): 66 miglia all’arrivo

8-Blackbull (J-111, YCI, Piero Platone): 69,3 miglia all’arrivo

9-Pita Maha (X-41 CV Portocivitanova, Renzo Grottesi): 87,8 miglia all’arrivo

10-Mowgli (Class 40, Marco Nannini): 88 miglia all’arrivo

11-Milu III (Mylius 14E55, CV Fiumicino, Andrea Pietrolucci): 95,8 miglia all’arrivo

12-Lunatika* (Sun Fast 3600, CN Riva di Traiano, Sefano Chiarotti): 100,6 miglia all’arrivo

13-Quattrogatti (Comet 45S, Nettuno YC, Andrea Casini): 102,3 miglia all’arrivo

14-Blucolombre* (First 40.7, CDV Venezia, Massimo Juris): 106,4 miglia all’arrivo

15-Bluone (First 36.7, YC Punta Ala, Leonardo Servi): 115,1 miglia all’arrivo

16-Extreme Sailing Academy (Class 40, Sergio Frattaruolo): 116,4 miglia all’arrivo

17-Sagola Biotrading (GS 37, YC Favignana, Beppe Fornich): 116,6 miglia all’arrivo

18-SHADO (Oceanis 54, SC Palermo, Antonino Adamo): 120,2 miglia all’arrivo

19-Wireless (Comet 45S, SC Palermo, Ugo Salmieri): 127,1 miglia all’arrivo

20-Heimat 2 (Elan 350, Filippo Canu): 129,2 miglia all’arrivo

21-Rubens* (First 34.7 LNI Trani, Riccardo Rosati): 135,7 miglia all’arrivo

22-Mago Blu (Elan 333, LNI Palermo, Fulvio Palumbo Cardella): 137,7 miglia all’arrivo

23-Scheggia (Sun Fast 3200, UNCL, Jean-Louis Damble): 140,9 miglia all’arrivo

24-Rosata Bahia (Jeanneau 53, CV Fiumicino, Giulio Bizzoni): 152,2 miglia all’arrivo

25-Ephemeris (Dehler 38 LNI Termini Imerese, Barolo Messina): deve fare gate Porto Cervo

 

I ritirati sono 12: Nimrod (Marte 80, YCM, Marco Stevenazzi), fermato per le cure a un infortunato a bordo; Black Pearl (Carkeek 47, Stefan Jentzch) riparato a Porto Cervo dopo il gate per avarie; Duvetica WG (Aria 41.5 CDV Venezia, Sergio Quirino Valente) fermo a Porto Cervo dopo aver rotto il timone; Malloc (cat Mattia 52, Marco Negri) fermo in Sardegna; Prospettica* (Comet 45S, CN Scarlino, Giacomo Gonzi), ritirato dopo gate Porto Cervo; QQ7 (Farr 53 Velaclub Palermo, Alessandro Candela) ha comunicato il ritiro dopo la rottura di numerose vele compresa la randa; Botta Dritta (A66 YCM Adalberto Miani), ritirato a Porto Rotondo; Lung’ta* (Sun Fast 3200, SN Antibes, Jean Philippe Bismuth); Duffy (Dufour 36, LNI Pozzuoli, Enrico Calvi); Garuda (First 50, Konstantin Zhuravlev); Junoplano (Open 60 YCI Sandro Buzzi); Patricia II (Class 40, Mario Girelli), l’unico iscritto in solitario, ha comunicato di ritirarsi a Olbia per la stanchezza.

 

* - Con l’asterisco le barche in classifica alla Palermo-Montecarlo Per 2 (in coppia)

 

Il tempo massimo per concludere la regata è per le ore 12:00 di martedi 26 agosto. Lo steso giorno nella serata è in programma la premiazione finale.


24/08/2014 18:16:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

The Ocean Race Europe: anche Team Holcim-PRB fa il miracolo

Franck Cammas e il suo team sono in rotta verso Portsmouth e saranno alla partenza della seconda tappa di The Ocean Race Europe dopo aver riparato i danno causati dalla collisione con Alla Grande Mapei

Verso Montecarlo in testa Black Jack...of course

Partita ieri la Palermo Montecarlo e il Maxi 100 non sembra avere rivali nella sua corsa per la conquista della Line Honours nel Principato

The Ocean Race Europe: partita la seconda tappa

La seconda tappa di The Ocean Race Europe 2025 è partita ieri sera da Portsmouth sotto un sole splendente, con sette IMOCA schierati al largo di Cowes alle 17:00 ora locale

52 Super Series: uno sola prova a Puerto Portals

Alegre di Andy Soriano, Vayù e Alpha+ sono i primi della classe nella prima giornata a Puerto Portals. La penultima tappa della 52 SUPER SERIES parte con il freno a mano tirato. Vento solo per una prova, bello teso, ma poi Eolo manda tutti a casa

The Ocean Race Europe: la flotta si compatta a Ushant

La seconda tappa di The Ocean Race Europe ha regalato una notte di estremi: i sette team sono usciti da Portsmouth a tutta velocità con vento portante forte, per poi trovarsi fermi in una zona di calma piatta al largo di Ushant

52 Super Series: Practice Race a Puerto Portals

Iniziata con la Practice Race la Puerto Portals 52 SUPER SERIES Sailing Week

Su Malizia è tempo di Francesca Clapcich

Francesca Clapcich sarà al timone di Malizia, la barca con la quale dovrebbe partecipare al Vendée Globe, nella seconda tappa di The Ocean Race Europe

Campionati del Mondo Fireball 2025: record di iscritti sul Garda Trentino

Dal 24 al 29 agosto al Circolo Vela Arco circa 140 equipaggi da 15 nazioni

Caorle: chiunque vinca è sempre festa alla Prosecco's Cup

Sulla scia del mitico spot della Cynar: se hai vinto brinda con prosecco, se ha perso consolati con un prosecco!

52 Super Series: Alegre mantiene la testa

Alegre di Andy Soriano è ancora il primo della classe nella seconda giornata a Puerto Portals. La penultima tappa della 52 SUPER SERIES non riesce a decollare, oggi una sola prova disputata vinta da Sled, e poi l’arrivo del maltempo

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci