lunedí, 12 maggio 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

confindustria nautica    vele d'epoca    rs21    platu25    optimist    regate    swan    iqfoil    tre golfi    circoli velici    yccs    luca rosetti    class 40    vela paralimpica   

PALERMO-MONTECARLO

Palermo-Montecarlo 2014: verso il record di iscritti

palermo montecarlo 2014 verso il record di iscritti
redazione

L’edizione del decennale della regata Palermo-Montecarlo piace ai velisti. E al Circolo della Vela Sicilia, organizzatore insieme allo Yacht Club de Monaco e allo Yacht Club Costa Smeralda di quella che resta la tappa più importante del Campionato Italiano Offshore FIV di vela d’altomare, si comincia a pensare al record di partecipanti. A un mese e mezzo dalla partenza del 21 agosto, infatti, gli iscritti ufficiali sono già 25, e molti yacht che hanno comunicato l’intenzione di partecipare ancora non hanno regolarizzato l’iscrizione.

E’ una flotta composita, nella quale trovano posto Maxi, multiscafi e molte barche di taglia media, quelle che negli anni si sono dimostrate particolarmente performanti nella classifica a tempo compensato e per la tipologia di regata e di percorso.

 

LA LISTA DEGLI ISCRITTI A OGGI, CON MAXI, SWAN, MULTISCAFI E “PER 2”

Tra gli iscritti, oltre ai due Maxi Nimrod, 80 piedi (24,50 metri) disegno Judel Vrolijk, skipper Marco Stevenazzi, e Wohpe, 19 metri di Roberto Lauro, che corrono con il guidone dello Yacht Club de Monaco, e al Freyja, Elan 40 di Bernard Cordeau, già protagonista della Rolex Middle Sea Race, al Music, un bellissimo Swan 53 (16 metri e mezzo) del 2012 del Royal Cape Yacht Club di Città del Capo, da sottolineare lo Sly 47 Neveralone di Paolo Orlandi, il First 36.7 Bluone di Leonardo Servi che avrà a bordo Ciccio Manzoli, e il catamarano di 16 metri Malloc di Marco Negri.

Sono attese le conferme per barche e velisti già protagonisti nelle scorse edizioni, che hanno annunciato la presenza.

 

LA PALERMIO-MONTECARLO PER 2

E c’è interesse anche per la novità del decennale, l’apertura della regata agli equipaggi in doppio, con la Palermo-Montecarlo x 2. Già iscritto Prospettica, Comet 41 di Giacomo Gonzi del Club Nautico Scarlino, al comando della classifica provvisoria del Campionato Italiano Offshore nella categoria in doppio. Iscritte alla versione in doppio della regata anche Lunatika di Stefano Chiarotti, e Lung’ta, Sun Fast 3200 di Jean Philippe Bismuth.

 

Ecco la lista completa con gli altri iscritti, oltre a quelli già citati: S.h.a.d.o., Oceanis di 16 metri di Antonino Adamo; Scheggia, Sun Fast 3200 del francese Jean Luis Damble; Quattrogatti Making Waves di Andrea Casini; Cattiva Compagnia di Sandro Soldaini; Pita Maha di Renzo Grottesi; Ephemeris di Bartolo Messina; Rosata Bahia II di Giulio Bizzoni; Duffy di Enrico Calvi; Made In Love del francese Patier; Heimat II di Filippo Canu; Obi Wan, armata dal Velaclub Palermo; Black Pearl di Stefan Jentzch; Wireless di Ugo Salmeri; Garuda, X Yachts dell’armatore Konstantin Zhuravlev; Mago Blu, Elan di Fulvio Palumbo Cardella per la Lega Navale Italiana sezione di Palermo centro; WB Five, X41 armato da Piero Majolino che sarà la barca portacolori del Circolo della Vela Sicilia.

 

Oltre a queste 25 barche la cui iscrizione è già stata formalizzata, gli organizzatori confermano numerosi altri contatti da parte di armatori ed equipaggi. Sarà al via con uno scafo dello YC de Monaco Adalberto Miani, ed è attesa l’iscrizione del J111 Black Bull (a bordo del quale ci sarà Pietro D’Alì) e dello Swan 42 Mandolino, tra i leader della classifica del Campionato Italiano Offshore. Anche Giorgio Martin, sempre presente negli ultimi anni, sta preparando una barca, e il navigatore Andrea Fantini dovrebbe essere al via con il suo Class 40. Al Circolo della Vela Sicilia, in base a questo trend, si confida nella possibilità di superare il record di iscritti alla regata.

 

IL PERCORSO E LE DATE

Quasi 500 miglia considerate tra le più belle da fare in regata: si parte dal golfo di Mondello, in uno scenario “caraibico”, e si arriva tra i grattacieli del Principato di Monaco. In mezzo, un mare di scelte tattiche, come il passaggio delle Bocche di Bonifacio o la rotta verso Nord lasciando la Corsica a sinistra. Come lo scorso anno, il percorso prevede un “cancello” con una boa appena fuori dal golfo di Porto Cervo, con classifica separata per tale passaggio.

 

La decima Palermo-Montecarlo 2014 partirà il 21 agosto, ma già il 19 le barche parteciperanno alla regata di warm-up a Mondello. La premiazione è in programma allo Yacht Club de Monaco il 26 agosto.

Oltre all’attenzione per l’edizione dei 10 anni della regata, c’è l’attrazione dell’arrivo a Montecarlo con la nuova sede dello Yacht Club de Monaco, appena inaugurata e che sarà teatro della premiazione della Palermo-Montecarlo.

 

I TROFEI

In palio il Trofeo Angelo Randazzo, challenge perpetuo, in onore dell’ideatore delle regata e Presidente del Circolo della Vela Sicilia dal 1992 al 2008, che va allo yacht vincitore in tempo compensato nella categoria più numerosa (ORC o IRC); e il Trofeo Giuseppe Tasca d’Almerita, istituito in onore del fondatore del Circolo della Vela Sicilia, destinato allo yacht primo in tempo reale sul traguardo di Montecarlo.

 

EVENTO NELL’EVENTO: LA NUOVA SEDE DELLO YACHT CLUB DE MONACO

La banchina che ospiterà gli yacht in arrivo, le attività di contorno, i media, gli sponsor e la serata della cerimonia di premiazione della 10^ Palermo-Montecarlo, sarà l’attesissima nuova sede dello Yacht Club de Monaco. Una costruzione-simbolo, una vera cattedrale dello yachting, disegnata dall’archistar Sir Norman Foster.

 

 

INTERMATICA E LE TRASMISSIONI DA BORDO

Il nuovo partner Intermatica, marchio leader delle telecomunicazioni satellitari, fornirà il sistema di georeferenziazione satellitare Geomat e il relativo Web Tracking Solution che permetterà di verificare il percorso e la posizione delle imbarcazioni e di ricevere richieste di supporto per eventuali emergenze. Tifosi e appassionati inoltre potranno seguire le imbarcazioni in tempo reale durante tutta la regata sul sito www.geomat.it.

 

E sempre Intermatica fornirà a una delle barche partecipanti un impianto satellitare di ultima generazione, che consentirà di spedire immagini da bordo (video e foto) per arricchire i contenuti delle produzioni media per seguire la regata. Il club organizzatore si è riservato la scelta della barca, ed è aperta la “caccia” al satellitare per trasmettere i dati.

 

LA REGATA SUL WEB: DI TUTTO  DI PIU’

Online ulteriormente rinnovato e completissimo il sito web della regata, www.palermo-montecarlo.it, viene incontro alle esigenze di armatori, media, addetti ai lavori, velisti e dei tanti appassionati e curiosi che seguono la regata dal vivo. Online c’è il Pre-Bando di Regata, con il percorso, e il modulo di iscrizione. Una sezione è dedicata alla lunga storia di 10 anni della regata, con testimonianze e immagini (foto e video) delle passate edizioni.


09/07/2014 18:56:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Tre Golfi: Vascotto e Team Django in testa

Tre prove regolari e grande giornata per wallyrocket51 Team Django, leader del Campionato Nazionale del Medio e Basso Tirreno

Optimist: prima giornata di regate a Follonica

Si è conclusa la prima giornata della seconda tappa del Trofeo Optimist Italia Kinder Joy of Moving, ospitata dalla Lega Navale Italiana di Follonica

Torbole protagonista mondiale dell'iQFoil: risultati Coppa Italia e al via gli Youth & Junior International Games

Al Circolo Surf Torbole dopo il successo della Coppa Italia con 120 atleti da 14 nazioni, spazio ancora ai giovani: dal 6 al 10 maggio al via gli iQFoil Youth & Junior International Games, con oltre 200 concorrenti provenienti da 23 paesi

Velista dell'Anno FIV: il 21 maggio la XXXI edizione

Confindustria Nautica e la Federazione Italiana Vela annunciano la 31ª edizione del premio “Velista dell’Anno FIV - Stelle della Vela”, in programma mercoledì 21 maggio presso Villa Miani a Roma, a partire dalle ore 19:00

Optimist: il CV Ravennate domina la Spring Cup

Una novantina di giovani velisti alla 39° edizione della Spring Cup riservata agli Optimist. Grande affermazione del Circolo Velico Ravennate

Gli Swan in acqua a Bonifacio

Una flotta record: quattro classi, 31 imbarcazioni monotipo e il debutto di nuovi team segnano un inizio spettacolare per il ClubSwan Racing in Corsica. Per la prima volta due campi di regata

Swan: concluso Bonifacio il primo evento della Nations League 2025

Dopo quattro giorni di competizione serrata e una settimana vivace sull’acqua e fuori, cala il sipario sullo Swan Bonifacio Challenge, evento inaugurale della Nations League 2025 firmata ClubSwan Racing

Optimist: vento variabile per la 2a giornata di regate a Follonica

La seconda giornata della seconda tappa del Trofeo Optimist Italia Kinder Joy of Moving, organizzata dalla Lega Navale Italiana di Follonica, si è svolta in condizioni complesse e tecnicamente impegnative

Luino: concluso il Trofeo Ezio Braga

Il campo di regata di Luino ha accolto una quarantina di imbarcazioni della classe Snipe per il secondo appuntamento nazionale della stagione

"Maccaferri Futura": presentato a Genova il Class 40 di Luca Rosetti

È stato presentato ieri mattina a Genova, nella cornice dell’Hotel NH Collection Genova Marina, “Maccaferri Futura”, il nuovo progetto del velista oceanico Luca Rosetti, nato dalla collaborazione con Officine Maccaferri

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci