E’ in programma sabato 17 e domenica 18 maggio la tradizionale Convention UCINA-Satec 2008 che quest’anno si terrà in Sicilia, a Palermo; due giorni di dibattito per fare il punto sul settore nella suggestiva cornice del Grand Hotel Villa Igiea.
I lavori apriranno sabato 17 maggio con il Convegno UCINA da titolo “Rivalutazione della costa e sviluppo dei waterfront per un turismo nautico sostenibile”: una tematica cruciale per lo sviluppo del turismo nautico in Italia che deve essere pianificata con una logica di sistema e realizzata nel rispetto del patrimonio costiero valorizzando peculiarità e opportunità del territorio.
Partendo dall’analisi della situazione esistente, del potenziale sviluppo della ricettività turistica collegata alle ricadute economiche che crea sul territorio, si confronteranno operatori, amministratori, esperti con l’obiettivo di individuare percorsi e tipologie di investimento
Il programma della Convention prevede, nel pomeriggio, un seminario della scuola fUcina, l’agenzia formativa di UCINA e del Comune di Viareggio, che si rivolge a tutti i professionisti che operano direttamente ed indirettamente nel settore della nautica da diporto, come i comandanti, gli ufficiali, le hostess/steward, i tecnici di cantiere, i broker, gli imprenditori e tutti gli operatori.
Nel corso della serata di Gala - che si terrà sabato 17 maggio nella splendida cornice di Palazzo Butera a Palermo - si svolgerà la premiazione dei Pionieri della Nautica, dedicato ogni anno a manager, giornalisti e maestranze che hanno contribuito alla storia della nautica in Italia.
Marina Villa Igiea ospiterà invece le due giornate di prova in mare dell’iniziativa “Navigar m’è dolce”, progetto ideato per avvicinare il pubblico al mondo della nautica da diporto, ormai giunto alla quarta edizione.
Sabato 17 mattina, grazie al progetto VelaScuola della Federazione Italiana Vela i ragazzi delle scuole di Palermo saranno coinvolti in una simulazione del progetto che verrà lanciato su tutto il territorio nazionale dal prossimo anno scolastico.
Nel pomeriggio e, a seguire, nell’intera giornata di domenica 18 maggio, il pubblico potrà partecipare gratuitamente alle prove Navigar m’è dolce che permetteranno, a chiunque lo desideri, di salire su un’imbarcazione con l’obiettivo di diffondere la cultura nautica e dell’andar per mare.
Il Campionato Italiano di vela Giovanile per le Classi con equipaggi in Doppio a Formia, si è concluso con una giornata spettacolare, cielo sereno attraversato da nubi veloci ma tanto sole, soprattutto vento
Regate e vela-integrazione per il purosangue da regata Aria, arrivata a Imperia per partecipare al raduno delle Vele d’Epoca
Alle ore 12.00 di ieri e con i primi arrivi nella notte di oggi è scattato il Campionato Italiano ORC DH nella sua prima edizione
Il campionato giunge così a metà strada, con un buon bottino complessivo di regate completate, e classifiche che acquistano un volto definito, pur mantenendo combattuta la lotta per i titoli e i podi
Giornata di verdetti finali quella di quest’oggi al primo Campionato Italiano ORC DH in cui in palio, nella regata inshore, vi erano i punti decisivi per la conquista dello scudetto tricolore
Comunicato stampa - Conclusa la stagione 2025 dei Centri Nautici della Lega Navale Italiana: numeri in crescita e primi corsi sportivi nel segno dell’inclusione sociale
Biotherm sembra avere un leggero vantaggio iniziale verso il scoring gate di Monaco
Pioggia e temporali, vento irregolare: solo le classi 29er e RS Feva completano una prova ciascuna. Domani sabato 30 ultimo giorno con buone previsioni meteo: si assegnano i titoli italiani giovanili!
È iniziata oggi al Circolo Surf Torbole la RRD One Hour Wingfoil, manifestazione che porta sul Garda Trentino i migliori interpreti di questa giovane e spettacolare disciplina
Fireball World Championship 2025 – Vittoria assoluta degli svizzeri Yves Mermod - Maja Siegenthaler (olimpici a Parigi 2024 sul 470 mixed). Primi italiani Paolo Brescia - Filippo Vulcanile (YC Italiano, Genova), decimi assoluti