sabato, 13 settembre 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

windsurfing    maxi yacht rolex cup    yccs    rigasa    america's cup    techno293    yacht club italiano    vele d'epoca    j24    orc    regate    star    vela paralimpica    fiv    centomiglia   

CAMPIONATI INVERNALI

Palermo, Invernale Minialtura: Poquito Jr sempre in testa

palermo invernale minialtura poquito jr sempre in testa
redazione

Sabato, 2 febbraio - Il Golfo di Palermo accoglie con venticinque nodi di vento ed acqua piatta la seconda giornata del Campionato Invernale Minialtura organizzato dal Centro Universitario Sportivo. Non si poteva avere di meglio per la flotta di specialisti della classe riunita a Palermo da tutta la Sicilia e che si prepara agli eventi nazionali di Marsala, Favignana e San Vito Lo Capo dove le condizioni meteo marine sono solitamente queste.

E’ la giornata di Alberto Wolleb e di Giuseppe Alagna che fanno vedere in acqua cose egregie e stanno mettendo a punto barche ed equipaggi in vista  degli impegni futuri. E’ anche la giornata di tutta la flotta che , nonostante le titubanze iniziali, non esita a gestire al massimo lo spinnaker in condizioni proprio al limite. Si sono viste tante straorzate, tutte riprese, ed il dato interessante è che le velerie non avranno nulla da riparare, segno che la gestione al limite della vela più grande, in queste condizioni veramente difficili, è stata fatta al meglio da parte di tutti gli equipaggi.

Due prove sono andate a Brera Hotels, una a Poquito Jr. Le prove di oggi hanno vissuto del loro duello con tutta la flotta immediatamente a ridosso. Ha pagato la scelta dell’utilizzo del fiocco olimpico, scelta che nella prima prova Poquito Jr non aveva fatto, optando per il fiocco medio. Ma l’eccessivo sbandamento non permetteva al randista Mario Noto di recuperare su Brera Hotels. Nella seconda prova, infatti, la scelta del fiocco più piccolo ha fatto centrare il primo posto al forte equipaggio marsalese. Molto bene anche Giuseppe Cascino su Birbante ed i catanesi di Jhaplin. Questi ultimi però hanno pagato il fatto di essere mancanti di qualche decina di chili sul peso massimo dell’equipaggio consentito dalla stazza, elemento determinante in una giornata così ventosa. Bene anche i messinesi di Panza e Presenza, guidati da Domenico Campo, che hanno fatto della continuità di rendimento la loro arma migliore. Ci si aspettava di più oggi dai trapanesi di Grande Evento, atleti che dovrebbero essere abituati a regatare in condizioni estreme, che si sono mantenuti a metà flotta.

In classifica generale Giuseppe Alagna e Poquito Jr mantengono la testa ma Alberto Wolleb fa sentire il fiato sul collo con soli due punti di distacco. Subito dietro il catanese Cesare Dell’Aria, pronto ad approfittare di qualsiasi errore dei battistrada. Si torna in acqua tra due settimane il 16 Febbraio.


03/02/2013 11:33:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

"Aria" di vittoria alle Vele d'Epoca di Imperia 2025

Aria, varata nel 1935 dal cantiere Costaguta di Genova Voltri, ha vinto alla 26esima edizione delle Vele d'Epoca di Imperia la Coppa Imperia messa in palio per la Classe 8 Metri Stazza Internazionale

Lignano: disputata la Punta Faro Cup

Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club

Penultimo giorno di regate ai Campionati Italiani Giovanili in Singolo

Il prevalente vento da Nord affievolisce lo scambio termico: programma ridotto. Le classifiche e le regate aggiornate a un giorno dal termine del campionato. Incontro al FIVillage con le medaglie azzurrine della stagione della vela giovanile

Secondo giorno di regate ai Campionati Italiani Giovanili in Singolo

Ancora regate di mattina e pomeriggio: Peler e Ora sui 15 nodi. Le classifiche a metà campionato. Alessandra Sensini al FIVillage: le motivazioni giuste per i giovani atleti

Monfalcone: 4^ edizione del Campionato del Mondo ORC Double-Handed

Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo

Maxi Yacht Rolex Cup: a Porto Cervo (non) tira una brutta aria

Le previsioni di vento leggero si sono purtroppo trasformate in bonaccia nel primo giorno della Maxi Yacht Rolex Cup e per domani la situazione non cambierà; partenza anticipata alle ore 11 per sfruttare la previsione di brezza mattutina

Conclusi i Campionati Italiani Giovanili delle classi in Singolo

Si sono chiusi sul Garda Trentino i Campionati Italiani Giovanili delle classi in Singolo Kinder Joy of moving 2025, una delle Regate di riferimento della Federazione Italiana Vela che ha riunito sei classi e oltre 500 veliste e velisti da tutta Italia

Porto Cervo: parte domani la Maxi Yacht Rolex Cup

Ricorrono 40 anni dalla prima sponsorship Rolex alla Maxi Yacht Rolex Cup. Due Campionati Mondiali in palio nell’edizione di quest’anno

Istanbul: torna la Bosphorus Cup

Giunta alla sua 24ª edizione, la Bosphorus Cup continua la sua tradizione come principale evento velistico della Turchia, tornando a Istanbul dal 18 al 21 settembre di quest'anno

The Ocean Race Europe:una tappa in "chiaroscuro" per Team Malizia

Francesca Clapcich:"...continuo a ripensare agli ultimi tre giorni di regata e a cosa avrei potuto fare diversamente come navigatrice designata, e cosa avremmo potuto fare meglio come team"

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci