Vela, minialtura Palermo - Freddo e grandine nel golfo di Palermo non fermano l’organizzazione del Campionato Invernale dedicato dal Centro Universitario Sportivo alle barche più piccole. Rispetto l’orario previsto si devono attendere due temporali consecutivi prima di fissare il campo di regata definitivamente dopo averlo sistemato per ben tre volte. Il vento viene da ovest e la flotta, scesa in acqua al gran completo, si dà battaglia senza dimostrare alcun timore riverenziale verso i favoriti. Così Alberto Wolleb, sulla sua Brera Hotels, viene fisicamente bloccato in partenza da una collisione con i messinesi di Panza e Presenza. Ne approfitta immediatamente il trapanese Luigi Ciaravino su Grande Evento, che prende la testa creandosi immediatamente un grosso vantaggio. Può così controllare la rimonta di Brera Hotels e l’inseguimento dei catanesi di Scarface guidati da Cesare Dell’Aria. Il vento salta tutto a destra e la regata potrebbe ridursi ad una corsa al traverso tra le boe. Il Comitato accorcia così il percorso e sul traguardo posto alla boa di bolina transita per primo Ciaravino.
Sale tanto l’onda ed il vento si distende ora da Nord. Si sposta nuovamente il campo di regata e si danno subito i segnali. L’onda formata tiene la flotta indietro alla linea di partenza. L’esperto Wolleb brucia tutti e parte lanciato dalla barca Comitato. Ma questa prova è tutta di Scarface. Approfittano di un salto di vento e prendono la testa senza più mollarla. I primi due laschi sono spettacolari: lunghe planate sull’onda ed improvvise accelerazioni. Maurizio D’Amico su Chesivuoldire ed Alberto Wolleb provano a riprendere gli scatenati catanesi. D’Amico sembra quasi riuscirci ma alla fine saranno gli etnei a tagliare, con merito, per primi il traguardo.
In classifica generale Wolleb conferma il primato, risale tantissimo Scarface che dalla prossima prova potrà contare sul secondo scarto del peggior risultato che proietterà sicuramente la formazione catanese verso la parte alta della classifica. Prossime prove e chiusura del Campionato tra quattordici giorni.
Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina
Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”
Lo svizzero, figlio d'arte, è secondo con una barca senza foil e senza l'indispensabile spi medio, scoppiato durante la prima tappa. Gli italiani al 12° (Gamenara) e 17° (Zorzi) posto. Entrare nella top ten non è una missione impossibile
Un bel quarto posto per Ambrogio Beccaria con sensazioni positive sulla barca e un po' di delusione per il risultato
Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi
SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM
Un successo tanto spettacolare quanto simbolico: esattamente trent’anni dopo la vittoria del padre Yvan Bourgnon nella stessa regata, il figlio scrive una nuova pagina della storia familiare e della vela oceanica
La stagione sportiva proposta dal Circolo Velico Riminese si chiude con il Campionato Autunnale 2025 svoltosi sabato 8 e domenica 9 novembre
I momenti più belli: "La luna. Di notte era come se fosse giorno, fantastico. Le mie frontali sono tutte cariche, ne ho usata solo una. È stato bellissimo, il sorgere del sole e i tramonti della luna"