l Mascalzone Latino Audi Team si è aggiudicato ieri, nelle acque di Miami, la ORACLE RC44 Cup Miami. Grazie all'ottimo terzo posto conquistato nelle regate di flotta, che si va a sommare al terzo ottenuto nei match race, il team di Vincenzo Onorato sbaraglia tutti gli avversari. È la prima volta, nei tre anni di militanza in questa classe, che Mascalzone Latino riesce ad arrivare così in alto.
Questo il commento di un soddisfatto Vincenzo Onorato: "È stata una grande settimana dopo un anno particolarmente difficile. Devo dire che personalmente è stato straordinario questo ritorno alla vittoria dopo aver fatto solo tre regate in tutto il 2010. Con così poco allenamento ci ha aiutato anche la fortuna, ma il successo è dovuto sopratutto alla grossa mano che ho avuto da Francesco "Checco" Bruni e da tutto l'equipaggio. Sono felice infine di aver chiuso l'evento con un così bel risultato e con degli ottimi piazzamenti, ottenuti in particolare nei giorni di grande vento, come oggi. È con condizioni impegnative, oltre i 20/25 nodi, che mi diverto e ottengo le migliori performance."
Quella in Florida è stata una settimana positiva per i Mascalzoni e per questa emergente classe: per gli RC44 si trattava infatti della prima volta negli Stati Uniti e, contemporaneamente, rappresenta l'evento che ha visto più equipaggi iscritti in una manifestazione di questi monotipi ideati da Russell Coutts."
Con 14 partenti, in uno dei campi di regate migliori del mondo che ha proposto giornate con le più varie condizioni meteorologiche, Vincenzo Onorato, al timone, Francesco Bruni, alla tattica, Andrea Ballico e Matteo Savelli alle scotte, Paul Westlake alla randa, Simone De Mari alle drizze, Luca Faravelli come grinder e Davide scarpa come prodiere, hanno saputo portare il team di Mascalzone Latino agli onori delle cronache anche in questa classe.
Questa memorabile settimana per Mascalzone Latino Audi Team era incominciata lo scorso martedi, con i match race, con quattro vittorie e una sconfitta. Dopo un secondo giorno senza vento, giovedi, in cui si sono disputati gli ultimi voli che chiudevano la fase di match race dell’evento, i Mascalzoni hanno vinto la “finalina” contro Synergy, conquistando il terzo posto generale. Da venerdi a oggi, infine, lo scafo italiano ha concluso le 9 regate di flotta disputate con un'ottima media, arrivando al termine della settimana a inanellare il terzo posto anche nella classifica finale delle regate di flotta.
La ORACLE RC44 Cup Miami chiude un’annata davvero speciale per la classe RC44, che ha organizzato sei appuntamenti in tre continenti: a Dubai, Gmunden, Copenhagen, Valencia, Puerto Calero e Miami. Di questi, Mascalzone Latino aveva partecipato a quelli di Valencia lo scorso luglio e al primo Campionato del Mondo di Puerto Calero nel mese di ottobre. Il team vincitore finale della stagione 2010 del circuito RC44 è BMW ORACLE Racing.
Alle ore 8. 02’ 46’’ di oggi, venerdì 27 giugno, dopo circa 145 miglia percorse, il maxi 100’ ARCA SGR timonato dallo skipper triestino Furio Benussi con il Fast and Furio Sailing Team, ha tagliato per primo in tempo reale
Innovazione, performance ed efficienza rappresenteranno il nuovo progetto sportivo di Ferrari che con Hypersail molla gli ormeggi verso la vela oceanica. Un progetto che si presenta come una sfida tra tradizione a innovazione tecnologica
Il Vismara Momi 80 di AngeloMario Moratti e Nicola Minardi de Michetti ha tagliato il traguardo alle 17.15'45’, il Farr 52 Lucifero di Giordano Cardini e Nanni Lombardi alle 17.53’18’, e il 50’ K9 dell’armatore Gianluca Giurlani alle ore 19. 22’36’’
Tre prove portate a termine dalle due flotte con vento dai 7 ai 11 nodi. Le prime classifiche: subito i favoriti in evidenza, ma occhio alle sorprese
La cerimonia di apertura del Campionato Italiano Assoluto di Vela d’Altura Edison Next a Capo d’Orlando, in Sicilia. Regate dal 25 al 28 giugno: 33 barche in corsa per i titoli italiani
La prima fase di regate ha registrato numeri da record: 131 atleti iscritti nei WASZP, la partecipazione più alta di sempre alla Foiling Week per questa categoria, e 32 barche in acqua per la flotta Switch One Design, la più numerosa mai riunita in regata
Presentati i risultati concreti raggiunti nell’ambito delle partnership trasformative per una pesca più sostenibile, per la salvaguardia degli oceani e per la tutela dei diritti umani lungo tutta la filiera produttiva.
Una sfida atlantica che vedrà Luca Rosetti navigare inizialmente in doppio con Matteo Sericano, per poi affrontare in solitaria il ritorno: una prima assoluta che segna l’esordio in oceano aperto del navigatore italiano e della sua barca
Dei circa 12 mila pescherecci presenti in Italia, i 2 mila cosiddetti a strascico durante le attività di pesca ogni anno raccolgono circa una tonnellata di rifiuti che non possono però depositare a terra, se non a proprie spese
Per l'Italia in acqua Andrea Demurtas, Jesper Karlsen, Giovanni Montesano, Cristian Castellan e Pietro Lucchesi