l Mascalzone Latino Audi Team si è aggiudicato ieri, nelle acque di Miami, la ORACLE RC44 Cup Miami. Grazie all'ottimo terzo posto conquistato nelle regate di flotta, che si va a sommare al terzo ottenuto nei match race, il team di Vincenzo Onorato sbaraglia tutti gli avversari. È la prima volta, nei tre anni di militanza in questa classe, che Mascalzone Latino riesce ad arrivare così in alto.
Questo il commento di un soddisfatto Vincenzo Onorato: "È stata una grande settimana dopo un anno particolarmente difficile. Devo dire che personalmente è stato straordinario questo ritorno alla vittoria dopo aver fatto solo tre regate in tutto il 2010. Con così poco allenamento ci ha aiutato anche la fortuna, ma il successo è dovuto sopratutto alla grossa mano che ho avuto da Francesco "Checco" Bruni e da tutto l'equipaggio. Sono felice infine di aver chiuso l'evento con un così bel risultato e con degli ottimi piazzamenti, ottenuti in particolare nei giorni di grande vento, come oggi. È con condizioni impegnative, oltre i 20/25 nodi, che mi diverto e ottengo le migliori performance."
Quella in Florida è stata una settimana positiva per i Mascalzoni e per questa emergente classe: per gli RC44 si trattava infatti della prima volta negli Stati Uniti e, contemporaneamente, rappresenta l'evento che ha visto più equipaggi iscritti in una manifestazione di questi monotipi ideati da Russell Coutts."
Con 14 partenti, in uno dei campi di regate migliori del mondo che ha proposto giornate con le più varie condizioni meteorologiche, Vincenzo Onorato, al timone, Francesco Bruni, alla tattica, Andrea Ballico e Matteo Savelli alle scotte, Paul Westlake alla randa, Simone De Mari alle drizze, Luca Faravelli come grinder e Davide scarpa come prodiere, hanno saputo portare il team di Mascalzone Latino agli onori delle cronache anche in questa classe.
Questa memorabile settimana per Mascalzone Latino Audi Team era incominciata lo scorso martedi, con i match race, con quattro vittorie e una sconfitta. Dopo un secondo giorno senza vento, giovedi, in cui si sono disputati gli ultimi voli che chiudevano la fase di match race dell’evento, i Mascalzoni hanno vinto la “finalina” contro Synergy, conquistando il terzo posto generale. Da venerdi a oggi, infine, lo scafo italiano ha concluso le 9 regate di flotta disputate con un'ottima media, arrivando al termine della settimana a inanellare il terzo posto anche nella classifica finale delle regate di flotta.
La ORACLE RC44 Cup Miami chiude un’annata davvero speciale per la classe RC44, che ha organizzato sei appuntamenti in tre continenti: a Dubai, Gmunden, Copenhagen, Valencia, Puerto Calero e Miami. Di questi, Mascalzone Latino aveva partecipato a quelli di Valencia lo scorso luglio e al primo Campionato del Mondo di Puerto Calero nel mese di ottobre. Il team vincitore finale della stagione 2010 del circuito RC44 è BMW ORACLE Racing.
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione
Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno
Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina
Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”