giovedí, 18 settembre 2025

OPTIMIST

Optimist: scelti gli atleti per Mondiali ed Europei

optimist scelti gli atleti per mondiali ed europei
redazione

Dopo che nella Prima Selezione Nazionale il vento aveva permesso di svolgere una sola regata, nei quattro giorni della Seconda a Punta Ala i 140 giovani velisti della Classe Optimist hanno avuto modo di rifarsi.
 
Si è chiuso infatti con ben 11 regate per entrambe le flotte il programma di questi giorni, portando a 12 il totale delle regate valide per definire i cinque azzurrini per i prossimi Mondiali (Costa Brava, Spagna, dal 15 al 25 giugno) e i sette, quattro maschi e tre femmine, che andranno a comporre la nazionale italiana per Campionati Europei (Salonicco, Grecia, dal 15 al 22 luglio) assieme a Emilia Salvatore, vincitrice della manifestazione nel 2022 e quindi qualificata di diritto. Proprio con la dodicesima e ultima regata è entrato il secondo scarto, che si è rivelato determinante in una classifica finale caratterizzata da distacchi ridotti e anche da un ex-equo.
 
In Spagna andranno Tommaso Geiger (Circolo Vela Muggia), che ha guidato la classifica dalla prima giornata di questa Seconda Selezione e che chiude con 32 punti (oggi 2,(16),2), ben quattordici di vantaggio su un Leandro Scialpi (Centro Nautico Bardolino) oggi in grande forma e vincitore delle prime due regate di giornata (1,1,(14)), che gli sono valse il secondo posto in classifica generale con 46 punti. La flotta azzurra in Costa Brava sarà completata da Andrea Tramontano (Reale Yacht Club Canottieri Savoia), che con un 4,5,4 di giornata è riuscito a chiudere al terzo posto a quota 51 punti, da Andrea Demurtas (Fraglia Vela Riva – 66 punti – 9,19,10) e da Alberto Avanzini (Centro Nautico Bardolino – 17,7,(27)).
 
I 67 punti finali di Avanzini sono lo stesso traguardo raggiunto da Giulio Mattanini (Yacht Club Punta Ala) ma l’atleta di casa di questa Seconda Selezione Nazionale scivola al sesto posto in virtù del minor numero di vittorie di regata (2 a 1 in favore dell’atleta del Lago di Garda) e deve quindi rinunciare al sogno mondiale. Si consolerà con il biglietto per gli Europei in Grecia, dove comporrà la Nazionale Italiana maschile assieme a Jesper Karlsen (Fraglia Vela Riva – 68 punti – 14,17,5), Tommaso Cucinotta (GDV LNI Ostia – 72 punti – 9,14,3) e Claudio Crocco (Tognazzi Marine Village – 74 punti – 19,DNF,(54)).
 
All’Europeo Femminile accedono invece, oltre alla già citata campionessa uscente Emilia Salvatore (Fraglia Vela Desenzano), che ha chiuso la Selezione Nazionale al 24° posto con 150 punti (7,9,(30)), Maria Luisa Silvestri (Reale Yacht Club Canottieri Savoia – 133 punti e 21° posto in classifica generale – 15,(40),13), Sofia Bommartini (Fraglia Vela Malcesine – 138 punti e 23° posto – 23,(25),6) e Gaia Zinali (Circolo Velico Antignano – 160 punti, 27° posto – 39,13,(63)).
 
L’ultima giornata è stata caratterizzata da un vento leggero, tra i 6 e i 7 nodi, proveniente da sud. Tre le regate completate, che nelle due flotte hanno visto protagonisti gli atleti del Centro Nautico Bardolino. Alle due vittorie di Leandro Scialpi si sono aggiunte anche quelle dei suoi compagni di club Artur Brighenti e Martino Paone Mittner. A completare l’albo della Selezione anche le due vittorie di Pietro Lucchesi (GDV LNI Ostia).
 
“Sono molto contento perché ho lavorato molto quest’anno – le parole del vincitore assoluto Tommaso Geiger – per riscattarmi dal risultato non positivo del 2022. Sono carico per il Mondiale, speriamo vada tutto bene e… Forza Italia sempre!”
 
“Sono soddisfatta – racconta Sofia Bommartini - perché è stato difficile raggiungere questo risultato, anche per le condizioni con poco vento, tanta onda e corrente. Sono contenta di essermi riqualificata all’Europeo, ancora di più per averlo fatto in condizioni che non sono le mie, ora l’obiettivo è riscattare la “batosta” che ho preso l’anno scorso”.
 
“Regate equilibrate e difficili per i partecipanti – l’analisi del Tecnico della Classe Optimist Marcello Meringolo - tutte tecnicamente molto valide. L’entrata del secondo scarto alla dodicesima regata ha cambiato la classifica rimettendo in gioco qualcuno che sembrava più attardato in classifica. La classifica così corta è stata influenzata anche dalle tante penalità per doppia bandiera gialla che ci sono state, questo è qualcosa su cui dovremo lavorare con i ragazzi per il futuro. In questi quattro giorni a Punta Ala siamo riusciti a disputare ben undici regate, voglio rivolgere per questo un sentito ringraziamento a tutte le componenti dell’organizzazione, dallo Yacht Club Punta Ala che ci ha ospitato, al Comitato di Regata, alla Giuria e al Comitato Tecnico, tutti eccellenti”.
 
Il sito ufficiale per è www.optimist-it.com, le classifiche complete sono disponibili anche su www.racingrulesofsailing.org.


07/05/2023 20:10:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

A Colico il Trofeo Allievi Alto Lario

Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza

A Svezia, Francia e Germania i titoli di Campioni del Mondo ORC Double Handed 2025

Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)

Concluso il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025 a Punta Ala

Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata

Maxi Yacht Rolex Cup: il Maestrale la fa da padrone

Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso

La Maxi Yacht Rolex Cup si chiude in bellezza

Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat

Rigasa 2025: Line Honours per QQ7

QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante

Chiude in festa il Sotto Gamba Game 2025

Si è conclusa a San Vincenzo (Livorno) la nona edizione del Sotto Gamba Game che si è svolta come sempre sotto il segno del superamento di ogni barriera e pregiudizio

Torbole: buon inizio del Mondiale di Windsurf Formula Foil

Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata

Mondiali Formula Windsurfing Foil: gran finale a Torbole

Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter

Prima vittoria per il Red Bull Italy SailGP Team a Saint-Tropez

Un risultato che fa ben sperare, ma c'è ancora tanto da lavorare. Red Bull Italy chiude la prova di Saint Tropez al nono posto con 15 punti

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci