A soli due giorni dalla presentazione ufficiale da parte del Consorzio Garda Trentino Vela e Federazione Italiana Vela dei Campionati Italiani giovanili in doppio, che si terranno sul Garda Trentino tra fine agosto ed inizio settembre, la vela giovanile torna protagonista al Circolo Vela Arco. Iniziata infatti la festa della vela Optimist con la 28^ Ora Cup Ora, la regata conosciuta anche per i suoi campioni che dal gradino più alto del podio della manifestazione Optimist gardesana, sono arrivati successivamente a quello di mondiali e olimpiadi (vedi Ruggero Tita, Cecilia Zorzi, Giulia Conti, che figurano nell’albo d’oro della Ora Cup Ora), ma anche e soprattutto per la sua mega lotteria con tanti premi come biciclette, monopattini a tanti altri bei regali, che possono vincere i più fortunati, ma che tutti attendono con estrema emozione! È con questo spirito che da 28 anni, in piena estate, si ripropone questo appuntamento, che anche quest’anno ha richiamato tantissimi giovani: per questa edizione, che festeggia i 40 anni dalla fondazione del Circolo Vela Arco, sono arrivati 545 regatanti (101 cadetti e 444 juniores) provenienti da ben 30 paesi, tra cui Messico, Emirati Arabi, Nuova Zelanda, Hong Kong, Stati Uniti, Singapore, Taipei, Cina e con sempre grande piacere Ucraina, oltre a tante altre nazioni europee. Il meteo in realtà quest’anno non è stato molto estivo, almeno nella prima giornata, ma venerdì 4 agosto si è comunque riusciti a terminare una prova con vento da sud leggero e tempo molto nuvoloso. Tra i cadetti sventola la bandiera ucraina che ha piazzato due suoi giovani velisti al primo e terzo posto, rispettivamente con Ahnieshka Madonich (SVOC Team Ukraina) e Roman Vyevyenko (Fraglia Vela Riva). Secondo la star social Villiams Osipovs. Primo italiano il napoletano Pietro Battista (CRV Italia). Cinque le batterie juniores, che hanno visto la vittoria in ogni singolo gruppo dello spagnolo Pepe Gandrille Garcìa (flotta blu), fresco argento under 15 al mondiale Open Skiff di Rimini, dell’italiano Alessandro Antonio Menghini (flotta gialla, CV Trasimeno), del turco Erkut Budak Mehmet (flotta rossa), dello svedese Alexander Forssen (flotta verde) e dell’austriaco Valentin Lang (flotta rosa). Nei prossimi due giorni si spera in un meteo migliore per far disputare un numero maggiore di regate ai 545 giovanissimi arrivati sul Garda Trentino per divertirsi. Una cosa è certa: la famosa lotteria è prevista per le ore 18 di sabato, momento in cui ha successo non chi è bravo nella tattica, strategia e tecnica, ma semplicemente chi ha più fortuna! Prima però sarà tempo di regate: sabato 5 agosto partenza prevista alle ore 13:00. ph. Elena Giolai
Luca Rosetti e Matteo Sericano al timone di Maccaferri Futura, il Class40 realizzato insieme ad Officine Maccaferri, hanno tagliato oggi il traguardo della Transat Cafè L’OR intorno alle 11:45 ora locale (16:45 ora italiana), posizionandosi sesti
Dopo uno Scirocco che sembrava interminabile, ieri la flotta di ‘Più Vela Per Tutti’ è scesa nelle acque di San Foca finalmente con un bel Maestrale (Nord Nord-Ovest) per disputare la terza regata a bastone
Una stagione lunga undici mesi: tradizione, crescita e oltre quindici appuntamenti in mare
Esce oggi in tutte le librerie Mare Selvaggio. Storie di vita e di vela (Mondadori), il libro di Ambrogio Beccaria scritto insieme a Matteo Caccia
Nel fine settimana del 15-16 novembre ad Anzio si sono svolte due bellissime e impegnative giornate di regata valide per il Campionato invernale monotipi, con quattro prove disputate con vento di scirocco tra 12 e 15 nodi e onda formata
Un viaggio mitico che, in tutta la storia dell’evento, solo cento skipper sono riusciti a completare. Il Vendée Globe resta l’Everest degli oceani, un vertice che si conquista con coraggio, resistenza e una dose di follia ben calibrata
Con quattro prove disputate si conclude la seconda giornata del Sardinia Challenge con le regate valide per la classifica della Marathon & Record, un percorso di 25 chilometri all’interno dell’Area Marina Protetta Capo Carbonara
La Boulangère Mini Transat 2025: un’edizione estrema, un’epopea umana e due italiani protagonisti: Cecilia Zorzi e Nicolò Gamenara
Otto chilometri di luminarie e migliaia e migliaia di luci a led. Dal 20 dicembre ogni sera il Christmas Laser Show. Un intenso programma dedicato ai più piccoli tra laboratori, letture e giochi sul ghiaccio
La collettiva composta da 82 aziende italiane, presente nell’Italian Pavilion (Hall 12 e Hall 8) grazie alla collaborazione tra Confindustria Nautica e ICE Agenzia, ha offerto una panoramica completa dell’eccellenza produttiva nazionale