sabato, 8 novembre 2025

OPTIMIST

Optimist: il podio del Trofeo Marcello Campobasso

optimist il podio del trofeo marcello campobasso
redazione

Vela, classe Optimist - Hanno atteso per quattro ore lo scirocco previsto stamane nel Golfo di Napoli per l’ultimo giorno di regate i 229 velisti degli Optimist impegnati nella tre giorni del Trofeo Marcello Campobasso. La depressione di correnti fredde createsi poco fuori le acque di Santa Lucia ha impedito sino alle ore 14 l'ingresso del vento che ha poi iniziato a spirare debole per permettere alla Giuria internazionale di regata di dare lo start ancora per una prova.
Alla resa dei conti, dopo le tre giornate di regate e con 5 prove disputate, si attestano sul podio Juniores (under 16) la Turchia, la Spagna e l'Italia.
Il vincitore del Trofeo Marcello Campobasso è il turco Getin Anil del Bodrum Sport Club, a sorpresa arriva al secondo posto l'unico spagnolo in gara Joan Cardona del Club Maritimo di Mahon che strappa una posizione al marchigiano Matteo Pincherle del Circolo Nautico Sanbenedettese che infine si aggiudica il terzo piazzamento. La triestina Maria Vittoria Marchesini della Società Velica di Barcola e Grignano, terza sino a ieri, è la prima concorrente donna in classifica (chiude in sesta posizione), a lei spetta la Targa d’argento Challenge perpetuo intitolata a Irene Campobasso. È il secondo anno consecutivo che il premio “in rosa” viene assegnato al circolo triestino che durante la precedente edizione ha sbaragliato la classifica con l'ex atleta Optimist Carlotta Omari.
Confermate le posizioni delle prime giornate nella classifica Cadetti (under 12) dove non si attestano sorprese: primo posto per il croato Sven Stevanovic del Maestral Rovinj (con ben tre primi) che vince il Trofeo Challenge Unicef; lo hanno inseguito a breve distanza finendo in seconda e terza posizione la greca Marita Aggelopoulou ed il turco Mert Onder.
Alla Norvegia il premio Branko Stancic, assegnato al concorrente regolarmente classificato proveniente da più lontano, vinto da Anna Skaar dell'Alesund Seilforening. La giovane velista ha viaggiato per oltre 2460 km per raggiungere il Circolo Savoia e partecipare alla manifestazione.
Durante la cerimonia di premiazione svolta al rientro dalle regate presenti i vincitori, i rappresentanti dei club partecipanti e gli accompagnatori dei velisti. Il Presidente Pippo Dalla Vecchia ha colto l’occasione per ringraziare tutti i concorrenti, la Giuria Internazionale presieduta da Carlo Rolandi - Presidente Onorario FIV - costituita dagli italiani Fabio Donadono e Maurizio Iovino, dai greci Caterina Gouleliou Tsantilis e Costas Tsantilis e dal croato Neven Baran.
"Il risultato è davvero notevole, così come l'impegno profuso da tutti noi, sponsor compresi, per garantire il massimo comfort e il miglior supporto tecnico possibile. Basti pensare che per assistere questi giovanissimi campioncini la Parmalat ha messo a disposizione più di 3000 prodotti tra latte Berna, succhi di frutta e yogurt, mentre la Ferrarelle ben oltre 1500 bottiglie di acqua; a mare l'assistenza del nostro staff in forza al Comitato di regata ha raggiunto le 35 unità". Il Presidente conclude dando l'appuntamento 2012,all’Accademia Internazionale della Vela di Pozzuoli: "nella seconda sede del Circolo Savoia, potremo accogliere ancora più atleti e rendere sempre più piacevole il soggiorno, ma soprattutto potremo offrire un campo di regata unico al mondo per caratteristiche ambientali".
Il Trofeo Marcello Campobasso è stato organizzato dal Reale Yacht Club Canottieri Savoia in collaborazione con la Federazione Italiana Vela e l'Associazione Classe Optimist.
L'evento è stato sponsorizzato da Banco di Napoli S.p.A., Berna, Ferrarelle, MN Metropolitana di Napoli S.p.A. e patrocinato dal Comune di Napoli - Assessorato allo Sport - e con il sostegno della 1^ Municipalità .


07/01/2011 00:11:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Palermo: prosegue il CICO 2025

Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli

Verso Martinica: la Transat Café L’Or entra nel suo gran finale

Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

Transat Café l'Or: ridotto il percorso per gli Ultim

La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione

Lega Navale Italiana, conclusa l’assemblea generale 2025

Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”

Mini Transat: strategie, bonacce e colpi di scena in Atlantico

Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero

Mini Transat: che gran regata per Mathis Bourgnon!!!

Lo svizzero, figlio d'arte, è secondo con una barca senza foil e senza l'indispensabile spi medio, scoppiato durante la prima tappa. Gli italiani al 12° (Gamenara) e 17° (Zorzi) posto. Entrare nella top ten non è una missione impossibile

Laperche e Cammas trionfano alla Transat Café L’Or 2025

SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM

Transat Café L'Or: Francesca Clapcich sul podio, trionfo di Beyou e Lagravière

Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci