La giornata di oggi si è trasformata in un vero "Open Day" per i giovanissimi. In acqua, al largo di Gargnano, si sono visti gli ultimi allenamenti in vista della regata di domani, il 31° Trofeo Danesi. A terra, al porticciolo nuovo di Bogliaco, giovanissimi e genitori hanno curiosato cercando di carpire qualche consiglio, qualche dettaglio su queste piccole barche (l'Optimist), sui corsi di vela che per il Circolo Vela Gargnano avranno inizio il prossimo 8 giugno e proseguiranno fino a metà agosto. In acqua i "velisti" hanno goduto di una condizione ideale, fino alla tarda mattinata con un bellissimo vento da nord, il classico "Peler", raffiche di 10-15 nodi. A dirigere il lavoro di rifinitura sono stati per la squadra di Gargnano i due istruttori: GianCarlo Ballarini e Mara Trimeloni.
Domattina tocca al 31° Trofeo dedicato ad Antonio Danesi. Si correrà al largo dei due porticcioli di Bogliaco di Gargnano, con base delle regate alla spiaggia del Corno, dove sta nascendo una nuova struttura voluta dal Circolo Vela Gargnano e che sarà riservata all'attività velica dei giovani e dei derivisti. Il nuovo scivolo, che sarà ultimato dopo l'estate, sarà motivo di nuove collaborazioni per il Club di Gargnano, società che vanta quasi 60 anni di storia, partecipazioni e vittorie in tutti i più importanti eventi al Mondo (Olimpiadi, America's Cup, Admiral's Cup), l'organizzazione di eventi come la Centomiglia, Campionati Mondiali ed Europei.
Nella sua attività promozionale e organizzativa il Circolo Vela Gargnano si avvale in questo 2009 del supporto del Consiglio Regionale della Lombardia, del consorzio velico di Coppa America "GreenComm Challenge", di Aria (Internet wi max in tutta la Penisola), della griffe Marina Yachting, dell'Assessorato al Turismo della Provincia di Brescia, del Consorzio turistico Riviera dei Limoni, del nuovo distretto tecnologico "Green Wave", nato dalla collaborazione tra Wave Group di Bedizzole ed il Circolo Vela Gargnano, più altre 25 aziende ed enti del territorio.
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
Dopo tre giorni di bonaccia, la flotta ritrova il vento e la corsa prende vita
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore
Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno
Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese