A Marina di Capitana Franco Ricci & c. sono pronti per gli appuntamenti conclusivi del Campionato Invernale OPEL CUP che, sabato 4 e domenica 5 aprile, proclamerà i vincitori della terza edizione iniziata lo scorso 16 novembre. Numerosi trofei a premiare, non solo il merito nei risultati sportivi, ma anche l'impegno sociale dei velisti sardi, e non, previsti in gran numero per il prossimo week end.
In collaborazione con l'Associazione LIONESS di Cagliari, lo Yacht Club Quartu Sant'Elena e Scuola Italia in Vela, con il patrocinio della Provincia di Cagliari e il sostegno di ARBOREA 3A, si fanno promotori, anche quest'anno, di una regata utile alla raccolta fondi da destinare ad attività sportive e sociali per ragazzi diversamente abili. L'ultima gara in programma domenica assegnerà la "LIONESS CUP" all'equipaggio che per tre anni consecutivi si aggiudicherà il titolo.La giornata sarà anche l'occasione per ricordare Tiziana Serra, giovane promessa della vela mancata precocemente, con un memoriale in suo onore.
Il segnale di partenza è previsto alle 11,00, poi spetterà al Comitato di Regata, con Anna Maria Bonomo nelle vesti di Presidente, vagliare le condizioni meteo marine e decidere sullo svolgimento delle prove.
Bonomo, sostituirà per la giornata di sabato Marco Clivio che, candidato alla Presidenza del Comitato III Zona, sarà impegnato nelle concomitanti votazioni ad Oristano per il rinnovo degli incarichi federali.
Al termine di quattro regate, due previste nella giornata di sabato e due la domenica, sarà stilata la classifica finale delle sedici gare disputate nella racing area cagliaritana. Seguirà la premiazione dei primi tre di ogni categoria e l'assegnazione di due particolari trofei. Uno è il "Trofeo Prima Boa Unione Sarda", dedicato a chi, all'interno di ogni classe, interpreterà meglio il campo di regata e raggiungerà più velocemente e per il maggior numero di volte la prima boa di bolina, l'altro è il "Trofeo 180 anni di Grendi" che premierà il team con il maggior numero di prime posizioni conquistate.
Ad oggi sono in vantaggio per la Categoria Gran Crociera sopra i 10 metri Tò come Giro, di Salvatore Plaisant e Jod E, con a bordo Nello Stinca tornato a Capitana dopo lo speed test sul Lago di Garda insieme all'equipaggio del Melges 32 JANAS. Parteciperà alle quattro prove del circuito M32 con Roberto Pardini e Pietro Fois. Da non sottovalutare Abbardente, di Sandro Loche. Alla guida della Gran Crociera sotto i 10 c'è Elixir, di Giovanni Marchetti, seguito a pochi punti da CRAL SARAS, di Attilio Leone. Per i Melges 24 è Vis Lampogas, con Antonello Ciabatti al timone, di rientro da Alassio per la Volvo Cup, a condurre la classifica nonostante l'assenza nella manche del 22 marzo. Grendi, di Lorenzo Gemini, anch'egli impegnato nel circuito Volvo, gli guarda le spalle a breve distanza.
Per le Vele Bianche sopra i 10 dirigono la graduatoria Manuel Marghinotti e i ragazzi dell'associazione "Il Gabbiano" su Zuben. Al comando delle Vele Bianche sotto i 10 è Kairos, di Davide Piasotti. Nei J24, flotta più numerosa del campionato, è ancora tutto da giocare.Tra le ventitré imbarcazioni in gara sono Botta Dritta della L.N. di La Maddalena, timonata da Mariolino di Fraia, Sardares, con Aurelio Bini e Nord Est, di Salvatore Orecchioni, entrambi del C.N. Arzachena, e Ornella All'attacco dei 420sti diretti da Gigi Picciau dello Y.C. Cagliari, a contendersi un posto d'onore sul podio.
Parte il 2 maggio La Duecento, regata del CNSM che è quasi un preludio alla più impegnativa Cinquecento di inizio giugno. Una regata bella del suo ma anche una prova generale per tante barche prima di affrontare la più lunga regata dell'Adriatico
Line Honour al Tp52 Arkas, “Chestress 3” vince in ORC, “Orion-Europsat” in IRC e “Thengher” nella X2. Nella Coastal Cruise vince in ORC “Blade Runner”, in IRC “Spriz”. Nei monotipi prevale “Milù 4” di Andrea Pietrolucci
Torna dal 22 al 25 maggio 2025 alle Grazie di Porto Venere, nel Golfo della Spezia, una delle più importanti manifestazioni dedicate alle vele d’epoca, già nota in passato con il nome di “Le Vele d’Epoca nel Golfo”.
La partenza è stata rinviata a domenica 27 aprile ore 11.00, sempre dalle acque antistanti l’Accademia Navale in segno di rispetto per le esequie del Papa
Dal 26 al 29 aprile 2025, la Lega Navale di Agropoli ospita la Seconda Selezione Nazionale Optimist, appuntamento decisivo per la definizione delle squadre azzurre che parteciperanno ai Campionati Europei e Mondiali della classe
La trentottesima edizione di Pasquavela, organizzata dallo Yacht Club Santo Stefano, si è disputata regolarmente nonostante le insidie del meteo, che hanno condizionato solo in parte l’arrivo di alcune imbarcazioni iscritte
Il brigantino della Fondazione Tender To Nave Italia prende il largo con i primi protagonisti del viaggio di solidarietà: studenti con disabilità e pazienti affetti da sclerosi multipla
La prima medaglia arriva dai Kite ed è il gradino più alto del podio conquistato da Riccardo Pianosi, impeccabile nelle due gare di finale che gli consentono di salire sul gradino più alto del podio
Gli equipaggi italiani hanno continuato a competere al massimo livello, con buoni piazzamenti in diverse classi
Iniziati i Campionati Europei RS Aero sul Garda Trentino: quattro prove nel primo giorno nonostante il meteo incerto