lunedí, 3 novembre 2025

REGATE

Opel Cup, a quattro regate dalla fine

opel cup quattro regate dalla fine
Red

A Marina di Capitana Franco Ricci & c. sono pronti per gli appuntamenti conclusivi del Campionato Invernale OPEL CUP che, sabato 4 e domenica 5 aprile, proclamerà i vincitori della terza edizione iniziata lo scorso 16 novembre. Numerosi trofei a premiare, non solo il merito nei risultati sportivi, ma anche l'impegno sociale dei velisti sardi, e non, previsti in gran numero per il prossimo week end.

In collaborazione con l'Associazione LIONESS di Cagliari, lo Yacht Club Quartu Sant'Elena e Scuola Italia in Vela, con il patrocinio della Provincia di Cagliari e il sostegno di ARBOREA 3A, si fanno promotori, anche quest'anno, di una regata utile alla raccolta fondi da destinare ad attività sportive e sociali per ragazzi diversamente abili. L'ultima gara in programma domenica assegnerà la "LIONESS CUP" all'equipaggio che per tre anni consecutivi si aggiudicherà il titolo.La giornata sarà anche l'occasione per ricordare Tiziana Serra, giovane promessa della vela mancata precocemente, con un memoriale in suo onore.

Il segnale di partenza è previsto alle 11,00, poi spetterà al Comitato di Regata, con Anna Maria Bonomo nelle vesti di Presidente, vagliare le condizioni meteo marine e decidere sullo svolgimento delle prove.

Bonomo, sostituirà per la giornata di sabato Marco Clivio che, candidato alla Presidenza del Comitato III Zona, sarà impegnato nelle concomitanti votazioni ad Oristano per il rinnovo degli incarichi federali.

Al termine di quattro regate, due previste nella giornata di sabato e due la domenica, sarà stilata la classifica finale delle sedici gare disputate nella racing area cagliaritana. Seguirà la premiazione dei primi tre di ogni categoria e l'assegnazione di due particolari trofei. Uno è il "Trofeo Prima Boa Unione Sarda", dedicato a chi, all'interno di ogni classe, interpreterà meglio il campo di regata e raggiungerà più velocemente e per il maggior numero di volte la prima boa di bolina, l'altro è il "Trofeo 180 anni di Grendi" che premierà il team con il maggior numero di prime posizioni conquistate.

Ad oggi sono in vantaggio per la Categoria Gran Crociera sopra i 10 metri Tò come Giro, di Salvatore Plaisant e Jod E, con a bordo Nello Stinca tornato a Capitana dopo lo speed test sul Lago di Garda insieme all'equipaggio del Melges 32 JANAS. Parteciperà alle quattro prove del circuito M32 con Roberto Pardini e Pietro Fois. Da non sottovalutare Abbardente, di Sandro Loche. Alla guida della Gran Crociera sotto i 10 c'è Elixir, di Giovanni Marchetti, seguito a pochi punti da CRAL SARAS, di Attilio Leone. Per i Melges 24 è Vis Lampogas, con Antonello Ciabatti al timone, di rientro da Alassio per la Volvo Cup, a condurre la classifica nonostante l'assenza nella manche del 22 marzo. Grendi, di Lorenzo Gemini, anch'egli impegnato nel circuito Volvo, gli guarda le spalle a breve distanza.

Per le Vele Bianche sopra i 10 dirigono la graduatoria Manuel Marghinotti e i ragazzi dell'associazione "Il Gabbiano" su Zuben. Al comando delle Vele Bianche sotto i 10 è Kairos, di Davide Piasotti. Nei J24, flotta più numerosa del campionato, è ancora tutto da giocare.Tra le ventitré imbarcazioni in gara sono Botta Dritta della L.N. di La Maddalena, timonata da Mariolino di Fraia, Sardares, con Aurelio Bini e Nord Est, di Salvatore Orecchioni, entrambi del C.N. Arzachena, e Ornella All'attacco dei 420sti diretti da Gigi Picciau dello Y.C. Cagliari, a contendersi un posto d'onore sul podio.


31/03/2009 11:48:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Italia Yachts, intervista a Daniele De Tullio

“Abbiamo la fortuna di portare il nome dell’Italia nel nostro brand, e vogliamo che ogni componente, ogni fibra, ogni finitura parli la lingua del nostro saper fare"

CICO 2025: una giornata difficile

Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra

Palermo: primo giorno di regate al CICO 2025

Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei

Palermo: prosegue il CICO 2025

Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli

Con la cerimonia di premiazione si chiude la Rolex Middle Sea Race

Line Honours al 100' Black Jack, vittoria assoluta per il 72' Balthasar. Le italiane Django Deer, Lunatika (nella foto) e Mon Ile vincono le rispettive classi, IRC 2, Double Handed e ORC 5

Transat Cafè L’Or: danni al timone per Banque Populaire

Armel Le Cléac’h e Sébastien Josse hanno deciso di rientrare nella loro base di Lorient per sostituire i pezzi dannegiati e ripartire in fretta

Transat Cafè L’Or: penalità di 30 minuti per Ambrogio Beccaria

La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità

Mini Transat La Boulangère 2025 — Finalmente gli alisei!

Dopo tre giorni di bonaccia, la flotta ritrova il vento e la corsa prende vita

Transat Cafè L’Or: Corentin Douguet e Axel Tréhin primi a La Coruna

Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore

Rimini: riparte il Campionato Autunnale

Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci